Cronaca
Radio Forte Toscana dal 3 novembre in diretta. Tante trasmissioni e voci, nuove e storiche
Alle 7 di lunedì 3 novembre sono iniziate le trasmissioni in diretta di Radio Forte Toscana, dopo cinque mesi di programmazione sperimentale con musica, notizie e…

Lutto al Consorzio di Bonifica per la scomparsa di Mario Galassi
Con profonda tristezza, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord si unisce al dolore per la scomparsa di Mario Galassi, capo operaio della Lunigiana, venuto a mancare…

Italia Nostra Versilia: Appello al sindaco di Viareggio per la nuova piazza Zara
Claudio Grandi, vicepresidente di Italia Nostra Versilia, scrive: "Congratulazioni all'Amministrazione Comunale per la conclusione, anche se in ritardo, della piazza Zara".

Problemi di deflusso delle acque nella Pineta di Ponente di Viareggio: la segnalazione di Italia Nostra Versilia
Italia Nostra Versilia, attraverso il vicepresidente Claudio Grandi, torna a segnalare il problema del ristagno delle acque nel cosiddetto parco dell’Uccelleria , nella Pineta di Ponente…

Il punto dei Paladini Apuoversiliesi sul PRP di Marina di Carrara dopo la riunione con il Vice Ministro Rixi
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi: “

“Ausili e riabilitazione”, oltre 200 professionisti alle quattro edizioni del corso aziendale
Si è conclusa la quarta edizione del corso di formazione “Il supporto degli ausili nel progetto riabilitativo individuale - Ausili, un ausilio per gli operatori della riabilitazione…

Gli insegnanti di religione della Versilia propongono: "Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza"
«Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza». È la proposta fatta dagli insegnanti di religione della Versilia che, qualche…

Next Yacht Group lancia "Next AI-Integrated System", il primo assistente AI local-first integrato per imbarcazioni di lusso
Viareggio. Un concierge digitale che conosce perfettamente…

Macabra scoperta sui binari vicino alla stazione di Viareggio: resti di un uomo deceduto da tempo
Si trovava a 100 metri dalla stazione di Viareggio, all'altezza di Via Vespucci: a notarlo, una donna che ha subito chiamato sanitari e forze dell'ordine. E' avvenuta verso…

Diabete giovanile, oltre 50 bambini e ragazzi ai campi scuola 2025 finanziati dalla Regione Toscana organizzati da USL Tno e Aoup
Si è conclusa nei giorni scorsi l’attività dei campi scuola che hanno coinvolto oltre 50 bambini e ragazzi affetti da diabete mellito e le loro famiglie finanziato dalla…

- Scritto da Redazione
 - Cronaca
 - Visite: 344
 
L'Azienda USL Toscana nord ovest esprime le sue congratulazioni al direttore del Pronto soccorso dell’ospedale “Versilia” Giuseppe Pepe, per la nomina a presidente regionale della SIMEU, la Società italiana della medicina di emergenza-urgenza.
I componenti del nuovo consiglio regionale, riuniti lo scorso 12 giugno, hanno infatti eletto all’unanimità il dottor Pepe come nuovo presidente. Si tratta di un incarico di grande prestigio, che testimonia il suo valore e la sua competenza nel campo della medicina d’urgenza. Il programma di indirizzo regionale per il biennio 2025-2028 di questa Società scientifica, storicamente la più rappresentativa dei professionisti della Emergenza Urgenza, è stato definito dal nuovo presidente e condiviso dall’intero CDR.Tra gli obiettivi principali c’è quello di affermare (recuperando) la identità del medico di Emergenza-Urgenza (MEU), nel solco dei principi statutari con la priorità di “promuovere e realizzare l’integrazione culturale, organizzativa e funzionale tra le componenti territoriali ed ospedaliere del sistema delle emergenze sanitarie”. La SIMEU regionale punta poi a “collaborare con le Istituzioni e le altre Società Scientifiche nella programmazione e nella realizzazione della rete dei servizi per l’emergenza pre-ospedaliera ed ospedaliera. In questo senso le delibere regionali 806 del 2017 e 532 del 2013 rappresenteranno gli strumenti operativi di comunicazione, di confronto e di ripartenza con la politica sanitaria regionale, con la quale è fisiologico ristabilire il rapporto istituzionale improntato sul dialogo e confronto. Tra i consiglieri che supporteranno il nuovo presidente, altri due professionisti dell'Azienda USL Toscana nord ovest: Alessia Bemi, medico di Medicina d’urgenza e PS, ospedale “Apuane”, e Ilaria Melara, medico di Medicina d’urgenza, PS e 118, ospedale “Versilia”. L’Azienda USL Toscana nord ovest si congratula ancora, per il prestigioso incarico, con il dottor Pepe e anche con le dottoresse Bemi e Melara, augurando loro un buon lavoro.
- Scritto da Redazione
 - Cronaca
 - Visite: 297
 
L'arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti, appena rientrato dal viaggio in Israele, che lo ha visto protagonista di un ritorno in emergenza per evitare la situazione troppo rischiosa degli attacchi missilistici dovuti al conflitto in Medio Oriente, ha consacrato tre nuovi prespiteri per la diocesi di Lucca domenica 15 giugno. I nuovi sacerdoti sono: Angelo Ferrera, originario di Gela in Sicilia, e Antony Shehan, originario dello Sri Lanka. Sono stati ordinati, in cattedrale, assieme al religioso fra’ Martino Chiaramonte, originario della parrocchia lucchese di Sant’Anna, durante la messa presieduta dall’arcivescovo Paolo Giulietti e concelebrata da 80 sacerdoti. La cattedrale era gremita, oltre mille persone presenti, per i tanti fedeli che provenivano dall’area pastorale della Valle del Serchio, per il programmato pellegrinaggio giubilare che ha coinciso con questa importante celebrazione. Poi per lo più erano presenti in particolare dalle comunità parrocchiali «Garfagnana Ovest» e quella «Capannori Centro», dove come diaconi sono già presenti rispettivamente Angelo Ferrera e Antony Shehan e dove al momento resteranno, da preti novelli. Numerosa anche la rappresentanza dei frati minori francescani proveniente da tutta la Toscana. «Abbiamo bisogno di preti che sappiano aprire le comunità all'esterno» ha detto nell’omelia Giulietti, riferendosi «a quella chiesa in uscita che Papa Francesco ci consegna come una delle sue eredità principali e sempre da realizzare. Non una chiesa timida, chiusa nelle proprie sagrestie, nei propri problemi. Ma una chiesa attenta a ciò che accade intorno a sé, ai piccoli, ai poveri agli ultimi ma anche a ciò che accade ai giovani, alle famiglie e ai lavoratori».Concludendo l’omelia, rivolgendosi in particolare a Antony, ha annunciato che invierà un messaggio al ministero degli esteri italiano e all’ambasciata italiana in Sri Lanka. Lo ha annunciato con queste parole: «Ti chiedo scusa, carissimo Anthony, perché ai tuoi genitori è stato impedito di essere oggi qui con te, a rendere grazie a Dio per il dono del tuo sacerdozio. Anche a noi è stato impedito di dire loro il nostro grazie per un figlio che servirà una chiesa, e un popolo diversi dai suoi, lontano dalla sua casa e dalla sua famiglia. Voglio dirti sinceramente, e lo scriverò, che oggi mi vergogno di essere italiano. Perché un grande paese come il nostro, che è stato faro di civiltà e di umanesimo, si è mostrato prigioniero delle proprie paure. Fino al punto di negare un visto turistico a un papà e una mamma, che volevano partecipare all'ordinazione del figlio. Il Signore ci aiuti ad essere davvero una Chiesa capace di portare speranza a un mondo che evidentemente ha più paura che fiducia nel futuro». Le ultime ordinazioni presbiterali nella diocesi di Lucca risalgono al 2020, quando furono ordinati tre nuovi preti, e al 2021, quando ne fu ordinato solo uno. Al momento i preti della diocesi lucchese, con i due nuovi preti novelli, sono 125.
										
										
										
										
										
