Cronaca
Asl Toscana Nord Ovest: “Fondamentale il ruolo delle commissioni di vigilanza per la sicurezza e la qualità nelle strutture residenziali socio-sanitarie”
La rilevanza del ruolo delle commissioni multidisciplinari di vigilanza per la sicurezza e la qualità nelle strutture residenziali socio-sanitarie. E’ stato evidenziato nel corso dell’evento che…

Screening Oncologici, lunedì 10 novembre i professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest a disposizione dei cittadini. Le nuove sedi dell’iniziativa
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Grand Hotel Royal di Viareggio al World Travel Market 2025: il mondo del turismo riunito a Londra
In Grand Hotel Royal di Viareggio in vetrina al World Travel Market di Londra (4-6 novembre). L'hotel viareggino che ha come primo mercato…

Radio Forte Toscana dal 3 novembre in diretta. Tante trasmissioni e voci, nuove e storiche
Alle 7 di lunedì 3 novembre sono iniziate le trasmissioni in diretta di Radio Forte Toscana, dopo cinque mesi di programmazione sperimentale con musica, notizie e…

Lutto al Consorzio di Bonifica per la scomparsa di Mario Galassi
Con profonda tristezza, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord si unisce al dolore per la scomparsa di Mario Galassi, capo operaio della Lunigiana, venuto a mancare…

Italia Nostra Versilia: Appello al sindaco di Viareggio per la nuova piazza Zara
Claudio Grandi, vicepresidente di Italia Nostra Versilia, scrive: "Congratulazioni all'Amministrazione Comunale per la conclusione, anche se in ritardo, della piazza Zara".

Problemi di deflusso delle acque nella Pineta di Ponente di Viareggio: la segnalazione di Italia Nostra Versilia
Italia Nostra Versilia, attraverso il vicepresidente Claudio Grandi, torna a segnalare il problema del ristagno delle acque nel cosiddetto parco dell’Uccelleria , nella Pineta di Ponente…

Il punto dei Paladini Apuoversiliesi sul PRP di Marina di Carrara dopo la riunione con il Vice Ministro Rixi
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi: “

“Ausili e riabilitazione”, oltre 200 professionisti alle quattro edizioni del corso aziendale
Si è conclusa la quarta edizione del corso di formazione “Il supporto degli ausili nel progetto riabilitativo individuale - Ausili, un ausilio per gli operatori della riabilitazione…

Gli insegnanti di religione della Versilia propongono: "Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza"
«Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza». È la proposta fatta dagli insegnanti di religione della Versilia che, qualche…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 305
Dal 12 giugno 2025 Grazia Luchini torna a svolgere il ruolo di direttrice dell'ospedale “Versilia”, che aveva già ricoperto fino al mese di gennaio del 2019. Negli ultimi tre anni questa funzione era stata assunta da Lisanna Baroncelli, che passa ad altro incarico aziendale. Di Viareggio, laureata in Medicina e chirurgia e specializzata in Igiene e medicina preventiva, da febbraio 2019 fino ad oggi è stata direttrice sanitaria dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana. In precedenza era stata appunto, dal 2016, direttrice dell’ospedale “Versilia” e anche coordinatrice della rete ospedaliera dell’Asl Toscana nord ovest, garantendo uniformità di cure in tutto il territorio aziendale. Prima di ricoprire questo incarico, assegnatole a seguito dell’accorpamento delle Asl disposto dalla riforma regionale, era stata direttrice sanitaria nell’ambito dell’ex Asl 12 Versilia. Prima ancora, sempre all’ex Asl 12, aveva guidato la Direzione medica di presidio ospedaliero e la struttura complessa di Accreditamento e qualità.Esperta di organizzazione dei servizi sanitari, qualità, sanificazione e sterilizzazione, nel corso degli anni precedenti, si era occupata in ruoli diversi di organizzazione sanitaria e di promozione della salute nelle strutture ospedaliere attraverso progetti e modelli specifici (intensità di cure, Hph, ospedale senza dolore, ospedale senza barriere architettoniche).“Tornare ad occuparmi dell’ospedale Versilia dopo la proficua esperienza all’AOUP – evidenzia la dottoressa Luchini – rappresenta per me un’importante opportunità e anche responsabilità. Questa è la terra in cui vivo e ritrovo qui molti professionisti che conosco bene e apprezzo per le loro qualità umane e professionali, insieme ad altri operatori che sono entrati in servizio in questi ultimi anni per integrare la squadra. Sono convinta che questa struttura ospedaliera svolga già adesso un ruolo centrale nell’ambito della sanità aziendale e regionale ma abbia ulteriori potenzialità di sviluppo, come dimostra anche la recente acquisizione della piattaforma robotica da Vinci. Torno in Versilia mettendo a disposizione la mia esperienza e la conoscenza della sanità di area vasta e regionale e lavorerò per valorizzare le significative competenze presenti. Ringrazio la direzione aziendale per la fiducia che mi è stata accordata e ringrazio la dottoressa Baroncelli che ha portato avanti in maniera adeguata il lavoro della direzione sanitaria ospedaliera”.“Desidero rivolgere alla dottoressa Luchini i miei più sentiti auguri di buon lavoro per l’incarico – sottolinea la direttrice generale dell’Azienda USL Toscana nord ovest Maria Letizia Casani – sicura che sarà in grado di confermare all’ospedale Versilia, dove tra l’altro aveva già lavorato a lungo e con profitto, le capacità professionali e gestionali già ampiamente dimostrate nell’ambito delle sue precedenti esperienze in sanità. Allo stesso tempo, rivolgo un sincero ringraziamento alla dottoressa Baroncelli per l’impegno e la competenza espressi in questi anni nella direzione di un ospedale importante per l’Azienda e per la Regione come il Versilia”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 261
Fisici medici provenienti da tutta la Toscana hanno partecipato nei giorni scorsi (venerdì 6 giugno), nell’auditorium dell’ospedale “Versilia”, alla giornata di confronto e aggiornamento professionale promossa dal Gruppo Regionale Toscana dell’Associazione Italiana di Fisica Medica (AIFM). L’evento ha rappresentato un’occasione preziosa per approfondire le tematiche più attuali e innovative della fisica applicata alla medicina, favorendo la condivisione di esperienze tra professionisti di diverse realtà regionali. Il seminario era rivolto ai fisici del Servizio Sanitario Toscano e agli specializzandi, con l’obiettivo di colmare le disomogeneità tra le strutture di fisica medica presenti sul territorio. La distribuzione non uniforme delle risorse, delle tecnologie disponibili e dei modelli organizzativi, infatti, può portare a disparità nella qualità dell’assistenza e nella formazione dei professionisti. Da qui la necessità di un confronto costruttivo per allineare le pratiche e promuovere l’eccellenza. I saluti istituzionali sono stati portati da Claudio Traino, coordinatore regionale del Gruppo Toscana AIFM, che ha sottolineato l’importanza della collaborazione e del confronto continuo tra i fisici medici per garantire standard elevati di qualità e sicurezza nelle strutture sanitarie della regione. Tra gli interventi di rilievo quello di Marco Giannelli, vice presidente dell’Ordine regionale dei Chimici e dei Fisici della Toscana, che ha illustrato il ruolo dell’Ordine nella vita professionale dei fisici, evidenziando l’importanza dell’appartenenza a una comunità scientifica coesa e riconosciuta. In rappresentanza dell’Ordine erano presenti anche due consiglieri regionali: Elena Lorenzini (Azienda USL Toscana nord ovest) e Adriana Taddeucci (Azienda ospedaliero universitaria Careggi). La giornata ha visto inoltre la partecipazione dei componenti del direttivo regionale AIFM: Simona Del Tredici (direttrice struttura Fisica Sanitaria Area Sud, che svolgeva anche il ruolo di responsabile scientifico dell’evento), Fabrizio Banci Buonamici (Azienda ospedaliero-universitaria senese) e Silvia Mazzocchi (Azienda Usl Centro), che formavano anche il comitato scientifico dell’iniziativa. Nell’ambito di un programma davvero ricco e articolato, sono intervenuti relatori provenienti da varie realtà toscane, a testimonianza di una comunità scientifica regionale vivace e desiderosa di crescita. In particolare Chiara Arilli (AOU - Firenze) ha illustrato l’applicazione della metodologia Lean per la definizione di un programma di QA paziente-specifico, mostrando come strumenti organizzativi innovativi possano ottimizzare la qualità e la sicurezza dei trattamenti.
Serenella Russo (USL Centro - Firenze) ha poi presentato lo sviluppo del metodo di controllo statistico di processo nelle verifiche PSQA, evidenziando i vantaggi dell’approccio statistico per il monitoraggio e il miglioramento continuo delle procedure di verifica.
Alessia Giuliano (AOU-Pisa) ha approfondito il tema della dosimetria nella terapia medico-nucleare, illustrando le nuove metodologie e le prospettive future per una maggiore accuratezza e personalizzazione dei trattamenti.
Elena Lorenzini (Azienda USL Toscana nord ovest - Carrara) ha quindi presentato uno studio preliminare sulla “dosimetria a gel”, focalizzandosi sull’accuratezza in relazione alla distanza dall’isocentro, un tema di grande attualità per la radioterapia di precisione.
Linhsia Noferini (AOU - Firenze) ha parlato del contributo del fisico medico all’imaging in risonanza magnetica, illustrando le competenze specifiche richieste e le potenzialità di questa tecnologia nell’ambito clinico.
Marco Giannelli (AOU - Pisa), ha chiuso la sessione dedicata alle relazioni evidenziando le strategie con cui l’Ordine lavora a la tutela della professionalità, e sottolineando l’importanza del supporto istituzionale.
La giornata di studio e di lavoro si è conclusa con una vivace discussione tra i partecipanti, che hanno potuto confrontarsi sulle migliori pratiche e sulle strategie per superare le criticità ancora presenti nel sistema. L’evento ha inoltre favorito il networking tra i fisici medici toscani, gettando le basi per future collaborazioni e progetti condivisi. “Questi momenti di incontro e di condivisione – evidenzia Simona Del Tredici, responsabile scientifico del seminario - sono fondamentali per crescere come comunità professionale e per garantire ai pazienti toscani un’assistenza sempre più qualificata e sicura. L’auspicio è che iniziative come questa diventino un appuntamento fisso per tutti i fisici medici della regione”. Al termine della giornata si è svolto un momento conviviale, organizzato dalla fisica medica dell’ospedale Versilia Alessandra Niespolo, che ha curato tutta la logistica, ulteriore occasione per rafforzare i legami tra i professionisti e per condividere idee e progetti per il futuro della fisica medica in Toscana.

