Cronaca
L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 526
Carnevale di Viareggio, non è tutto oro quel che luce. Perlomeno secondo la locale sezione del Partito Democratico, che esprime “forte preoccupazione per la gestione dei parcheggi in città durante i giorni dei corsi mascherati”. “I disagi segnalati dai cittadini, dai commercianti e dai visitatori – affermano i dem in una nota - rappresentano un problema serio che necessita di risposte concrete in vista delle prossime edizioni e di eventi di grande rilevanza che la città potrà e potrebbe ospitare”.
“La mancanza di un piano efficace per la gestione della sosta – rincara il Pd - ha causato anche quest’anno disordine, traffico intenso e difficoltà nell’accesso alle aree centrali della città. Molti residenti hanno avuto problemi nel raggiungere le proprie abitazioni, mentre turisti e visitatori hanno incontrato notevoli ostacoli nel trovare un parcheggio adeguato. Situazioni inaccettabili si sono verificate anche per i mezzi di soccorso, con ambulanze che hanno potuto muoversi con difficoltà a causa della sosta selvaggia. Le persone con disabilità e le famiglie con passeggini hanno fatto fatica a muoversi in sicurezza, dovendo camminare in mezzo alla strada per l’impossibilità di utilizzare i marciapiedi. Inoltre serve ricordare che la pineta si è trasformata in un parcheggio senza regole e criteri precisi, col risultato di aver generato scarso decoro e grande disordine nel nostro splendido parco cittadino”.
“Se per eventi di grande richiamo come il Jova Beach Party – chiude la nota - è stato possibile predisporre un piano parcheggi efficace con aree di sosta dedicate e trasporti pubblici potenziati, non si comprende perché non si possano adottare soluzioni simili anche per il Carnevale, che rappresenta un appuntamento di rilievo internazionale per la città”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 223
Il Carnevaldarsena incontra i bambini della scuola dell’infanzia “Darsena”: ne è nato un confronto educativo e stimolante, con vantaggio dei piccoli scolari (dai 3 ai 6 anni), alla scoperta di un mondo, quello rionale, ricco di tradizioni e di cultura popolare.
Tutto è cominciato l’anno scorso, come ci racconta Monica Caniparoli, del direttivo dell’Associazione Carnevaldarsena. “Per due volte – ricorda – le maestre del Comprensivo ‘Darsena’ ci sono venute a trovare in sede, con la loro classe, una ventina di bambini. Qui conserviamo l’archivio del Rione e i piccoli si sono interessati, con molte domande rivolte al presidente Massimiliano Pagni, al vice Alessandro Summonti e al nostro celebre ‘Polpo’, Mario Bindi.”
Quest’anno, su proposta della maestra Laura De Ranieri l’esperienza è stata replicata, con i volontari del Carnevaldarsena che sono andati nelle classi. “Con Bobo Pasquinucci ci siamo inseriti in un progetto scolastico dedicato a Pinocchio. Ci è sembrato opportuno prevedere un incontro virtuale con il Polpo, attraverso una breve storia scritta da Pasquinucci che parla della Darsena, del Carnevale, dei cantieri e del mare”.
Parlando di Pinocchio è stato inevitabile coinvolgere un appassionato cultore del burattino di Collodi, cioè Gionata Francesconi. Ci sono stati così quattro incontri: i primi tre con altrettante classi, l’ultimo – il martedì grasso – con tutti i bambini coinvolti e la partecipazione di Francesconi. Ma non è finita: nel prossimo mese di maggio il Carnevaldarsena offrirà una festa di fine anno con Gionata e i suoi burattini.
Insomma, l’esperimento è andato bene e c’è l’intenzione di proseguire su questa strada. Nel prossimo anno scolastico saranno previsti altri incontri, durante i quali si parlerà dei marinai, dei palombari e in generale dei personaggi legati al mare.