Cronaca
L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

Liceo Barsanti e Matteucci, riparte l’attività nel padiglione colpito dal cedimento di una trave
A poco meno…

Spaccio nella pineta di Ponente a Viareggio, i carabinieri arrestano tre marocchini
Un’operazione congiunta del Nucleo Investigativo di Lucca e della Compagnia Carabinieri di Viareggio ha portato, nel tardo pomeriggio di mercoledì, all’arresto in flagranza di reato di tre cittadini…

Influencer va a Viareggio per fare surf, le spaccano l’auto e la derubano: in un video la sua denuncia
“É triste che mentre siamo a fare sport, a viverci la natura, ci sia qualcuno che pensa che la scelta giusta sia spaccarci la macchina e rubarci tutto”.

Terrore in centro a Viareggio: armato di pistola finta cerca di rapinare la Conad di via Battisti, bloccato e arrestato
Momenti di grande paura mercoledì mattina al punto Conad di via Battisti, nel centro di Viareggio, dove un uomo col volto travisato e in mano una pistola a…

Clamoroso a Viareggio: abbattuto il muraglione del porto con le scritte per il Carnevale e Mario Tobino
Ruspe allo storico muraglione del porto di Viareggio, uno dei luoghi simbolo della città. E no, contrariamente al celebre motto di Salvini, il leader della Lega non c’entra…

Minaccia una donna per strada e le ruba bici e Iphone: arrestato extracomunitario a Viareggio
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino marocchino di 47 anni sospettato di rapina ai danni di una donna. L’uomo le avrebbe rubato la borsa e la…

Rapina – choc con calci e pugni per strada a Viareggio per un telefonino: arrestato marocchino
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino marocchino di 22 anni per rapina. L’uomo, la notte tra il 26 e il 27 aprile scorso, in via Matteotti,…

Ancora maltempo sulla Toscana, martedì allerta gialla per temporali
E’ ancora maltempo in Toscana per un’intensa perturbazione atlantica in transito sulla regione. Fino alla tarda sera di oggi, lunedì 5, sono previsti temporali sparsi, anche di forte intensità, più…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 246
Perse la vita in una piscina con l’acqua alta un metro, perché i capelli le rimasero impigliati in un bocchettone, impedendole di tornare in superficie e finendo così in arresto cardiaco. Soccorsa sul posto e trasferita all’Opa di Massa in condizioni disperate, il suo cuore cessò di battere 4 giorni più tardi. La tragedia di Sofia Bernkopf, 12 anni e abitante a Parma, risale al luglio 2019 e si svolse all’interno dello stabilimento balneare Texas di Marina di Pietrasanta, facendo parlare di sé in tutta Italia. Mercoledì pomeriggio in tribunale a Lucca è arrivata la sentenza di primo grado letta dal giudice Gianluca Massaro, con 6 condanne e una assoluzione.
Pene che vanno da un minimo di 2 anni e 2 mesi a un massimo di 4 anni (superiori in certi casi alle richieste dell’accusa), a seconda dei diversi profili di responsabilità accertati dal giudice, per l’accusa di omicidio colposo aggravato dalla violazione del testo unico sulla sicurezza sui luoghi di lavoro.
Le condanne riguardando i quattro proprietari del Texas: Simonetta e Elisabetta Cafissi con i mariti Giampiero Livi e Mario Marchi, tutti residenti a Prato; il bagnino Emanuele Fulceri di Viareggio; il costruttore della piscina Enrico Lenzi, domiciliato a Massa e Cozzile in provincia di Pistoia. Assolto invece l’altro bagnino Thomas Bianchi, di Camaiore.
In sostanza, i titolari del bagno sono stati riconosciuti colpevoli di non aver garantito i requisiti di sicurezza previsti dalla legge; il costruttore della piscina di non aver rispettato i requisiti richiesti in merito al test di intrappolamento dei capelli, né i principi di prevenzione; il bagnino Fulceri di non aver affiancato a dovere il collega Bianchi – in servizio all’epoca nel bagno da meno di un mese -.
“Non cercavamo vendetta – commentano i genitori di Sofia, Edoardo Bernkopf e Vanna Broia (nella foto), che alla lettura della sentenza si sono lasciati andare ad un pianto liberatorio -, ma un verdetto che facesse riflettere chi opera in questo tipo di attività col pubblico. Perché il caso di nostra figlia, purtroppo, non è certo né unico, né raro. Serve attenzione”.
Grande soddisfazione è stata espressa da Salvatore Giannino, il pubblico ministero della Procura di Lucca che ha aperto e seguito passo dopo passo l’inchiesta.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 458
Venerdì 13 dicembre alle ore 15.30 nella sala Parenti di Villa Argentina un doppio appuntamento dedicato a Guglielmo Marconi per i 150 anni dalla sua nascita. Un appuntamento importante dedicato a Marconi che vede il Patrocinio della Provincia di Lucca, del Museo Mumec di Arezzo ed è organizzato dall’associazione Promo-Terr. Si parte alle 15.30 con la presentazione del libro «Il Mondo in Tasca 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi, 100 anni di radiofonia, 70 anni di televisione italiana» di Fausto Casi: introduce Valentina Casi (Direttrice Museo Mumec) e intervengono la deputata Tiziana Nisini, il consigliere regionale Massimiliano Baldini.
“Nel 1987 Fausto Casi, fondatore e curatore scientifico del MUMEC Museo dei Mezzi di Comunicazione di Arezzo, dava alle stampe l'ormai storico volume «Il mondo in casa – i primi 40 anni di storia della radio». A quasi quarant'anni di distanza, il professor Casi ha voluto cimentarsi nella stesura di un nuovo e monumentale lavoro dal titolo «Il mondo in tasca», a celebrazione di alcuni dei più importanti eventi che hanno caratterizzato la storia recente. Nel 2024 ricorrono infatti i 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi, i 100 anni di radiofonia italiana e i 70 anni di RAI radiotelevisione italiana. In occasione di questi anniversari il MUMEC ha inaugurato una mostra - visitabile fino a febbraio 2025 - di cui il libro, ricco di immagini spesso inedite, è sostanzialmente il catalogo. Grazie alla scorrevolezza di questo avvincente volume, questa lettura è in grado di coinvolgere sia gli esperti del settore che i radio-appassionati. Il lettore viene trasportato in un viaggio che parte dai primi successi di Marconi nel 1895 alla nascita della RAI. La prefazione è stata realizzata dal Dott. Guglielmo Principe Giovanelli Marconi, nipote dello storico scienziato”.
Si accennava all’inizio ad un doppio appuntamento perché Guglielmo Marconi per Viareggio non è solo l’eminente scienziato ed inventore che tutti conoscono, ma è anche un nostro concittadino: il 19 maggio 1937 il Commissario Prefettizio Comunale gli assegnò la cittadinanza onoraria e commissionò al Maestro Uberto Bonetti una serie di tavole per la celebrazione, ma purtroppo Marconi non ritirò mai la cittadinanza a causa della sua morte. Le tavole di Uberto Bonetti saranno proiettate e presentate dalla figlia Adriana a conclusione della presentazione del libro. Ricordiamo che Marconi fu molto presente nella vita culturale e mondana di Viareggio, il suo panfilo Elettra ormeggiava appena al largo della nostra costa e lui era un frequentatore assiduo del Caffè Savoia all’inizio della passeggiata a mare.
L’iniziativa curata dall’associazione Promo-Terr vuole omaggiare questo eminente scienziato e nostro concittadino, un pezzetto di storia cittadina che non tutti conoscono.