Cronaca
Asl Toscana Nord Ovest: “Fondamentale il ruolo delle commissioni di vigilanza per la sicurezza e la qualità nelle strutture residenziali socio-sanitarie”
La rilevanza del ruolo delle commissioni multidisciplinari di vigilanza per la sicurezza e la qualità nelle strutture residenziali socio-sanitarie. E’ stato evidenziato nel corso dell’evento che…

Screening Oncologici, lunedì 10 novembre i professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest a disposizione dei cittadini. Le nuove sedi dell’iniziativa
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Grand Hotel Royal di Viareggio al World Travel Market 2025: il mondo del turismo riunito a Londra
In Grand Hotel Royal di Viareggio in vetrina al World Travel Market di Londra (4-6 novembre). L'hotel viareggino che ha come primo mercato…

Radio Forte Toscana dal 3 novembre in diretta. Tante trasmissioni e voci, nuove e storiche
Alle 7 di lunedì 3 novembre sono iniziate le trasmissioni in diretta di Radio Forte Toscana, dopo cinque mesi di programmazione sperimentale con musica, notizie e…

Lutto al Consorzio di Bonifica per la scomparsa di Mario Galassi
Con profonda tristezza, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord si unisce al dolore per la scomparsa di Mario Galassi, capo operaio della Lunigiana, venuto a mancare…

Italia Nostra Versilia: Appello al sindaco di Viareggio per la nuova piazza Zara
Claudio Grandi, vicepresidente di Italia Nostra Versilia, scrive: "Congratulazioni all'Amministrazione Comunale per la conclusione, anche se in ritardo, della piazza Zara".

Problemi di deflusso delle acque nella Pineta di Ponente di Viareggio: la segnalazione di Italia Nostra Versilia
Italia Nostra Versilia, attraverso il vicepresidente Claudio Grandi, torna a segnalare il problema del ristagno delle acque nel cosiddetto parco dell’Uccelleria , nella Pineta di Ponente…

Il punto dei Paladini Apuoversiliesi sul PRP di Marina di Carrara dopo la riunione con il Vice Ministro Rixi
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi: “

“Ausili e riabilitazione”, oltre 200 professionisti alle quattro edizioni del corso aziendale
Si è conclusa la quarta edizione del corso di formazione “Il supporto degli ausili nel progetto riabilitativo individuale - Ausili, un ausilio per gli operatori della riabilitazione…

Gli insegnanti di religione della Versilia propongono: "Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza"
«Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza». È la proposta fatta dagli insegnanti di religione della Versilia che, qualche…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 489
A seguito di procedura concorsuale, Giuseppe Lioci è stato nominato direttore dell’unità operativa complessa Ortopedia e Traumatologia della Versilia. Recependo le risultanze dei lavori della commissione di valutazione per il conferimento dell’incarico, per la quale Lioci era il candidato primo classificato nella selezione, la direttrice generale dell’Azienda USL Toscana nord ovest Maria Letizia Casani ha dunque firmato la delibera di nomina per cinque anni.Nella delibera si mette in rilievo l’alta professionalità specifica, di livello manageriale, e le competenze e capacità evidenziate dal dottor Lioci nel corso delle attività svolte in vari ospedali del territorio dell’attuale Azienda USL Toscana nord ovest. Ortopedico specializzatosi all’Università di Pisa e con esperienze già dal 2007 negli ospedali di Cecina e di Livorno, Lioci negli ultimi anni si è perfezionato dal punto di vista professionale in particolare nella chirurgia protesica mini invasiva e robotica e nella chirurgia rigenerativa, con particolare interesse per l’ortopedia e la traumatologia dello sport. Dal 2022 fino ad oggi è stato direttore della struttura di Ortopedia di Piombino e Portoferraio. In questo periodo ha eseguito vari interventi di chirurgia protesica artroscopica e traumatologia in pazienti provenienti sia dall’area della Val di Cornia che dall’Isola d’Elba. Grazie alla sua presenza al “Villamarina”, sono state sviluppate l’attività robotica, la chirurgia rigenerativa con le cellule staminali e la chirurgia protesica mini invasiva, che stanno garantendo un importante miglioramento nella qualità della cura e dell’assistenza in questi territori che hanno esigenze specifiche e peculiari.
Per quanto riguarda in particolare la tecnica delle cellule staminali mesenchimali (Msc) prelevate dal midollo osseo del paziente stesso, già da 15 anni Lioci utilizza questa metodica che è adesso disponibile nelle varie strutture ospedaliere del territorio aziendale. Nel mese di agosto del 2023 Lioci è stato inoltre nominato direttore dell’area aziendale Ortopedie e traumatologie afferente al dipartimento delle Specialità chirurgiche “in considerazione delle competenze dimostrate nella gestione di situazioni complesse, della capacità di favorire l’integrazione professionale e la multidisciplinarietà, dell’attitudine all’interno del settore di competenza, a favorire l’adozione di procedure omogenee e condivise nella gestione dei processi”. Per lui, quindi, un curriculum importante, oltre ad esperienze di grande rilievo anche sul piano organizzativo. “Ringrazio la direzione aziendale – evidenzia Giuseppe Lioci – per questa nomina in una realtà importante come la Versilia, dove opera già una squadra di professionisti di alto livello, in grado di affrontare in maniera adeguata situazioni anche critiche. Il mio obiettivo sarà quello di lavorare in costante collegamento e in maniera integrata con gli altri settori dell’ospedale e anche con i servizi territoriali per quanto concerne i punti di reciproco interesse, sempre nell’ottica di un’ottimizzazione della gestione clinica e degli accessi ospedalieri”.
“Sono molto soddisfatta di questa nomina – evidenzia la direttrice generale dell’Asl Toscana nord ovest Maria Letizia Casani – che riguarda un professionista giovane ma di assoluto valore e già con una notevole esperienza e conoscenza dei servizi aziendali. A seguito del lavoro svolto dalla commissione di valutazione, il dottor Lioci ha confermato di avere caratteristiche e preparazione professionale adeguate a ricoprire questo ruolo di grande rilevanza all’ospedale Versilia. Guiderà una squadra che è cresciuta negli anni e ha raggiunto risultati significativi. Colgo l’occasione per ringraziare il dottor Michele Palomba, che in questo ultimo periodo ha svolto il ruolo di responsabile facente funzione con impegno e professionalità”. Auguro dunque buon lavoro al nuovo direttore di struttura e ci attendiamo l’ulteriore consolidamento dell’Ortopedia versiliese”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 217
Cgil, Cub e Usb hanno commentato la nomina della nuova dirigenza del Festival Pucciniano: "Era stata accolta con speranza la nomina della nuova dirigenza del Festival Pucciniano, nella convinzione che potesse finalmente portare un cambiamento positivo per tutti i lavoratori. Da anni, questi lavoratori chiedono un contratto integrativo pluriennale che restituisca dignità e riconoscimento economico alle loro indubbie professionalità a disposizione di un grande festival come quello di Torre del Lago. E chiedono anche condizioni di lavoro più sicure, attraverso una maggiore organizzazione degli spazi. Invece, ci ritroviamo ancora una volta a fare i conti con promesse disattese e atteggiamenti che sono non solo inferiori alle aspettative ma peggiori rispetto al passato. I lavoratori hanno sempre dimostrato responsabilità, accettando di anno in anno un premio di produzione insufficiente, tardivo e incompleto. Ma oggi si è giunti a un punto di rottura. Alle richieste legittime avanzate dai rappresentanti dei lavoratori e dai lavoratori stessi, la Direzione e la Presidenza hanno aperto una trattativa pur palesando una offerta economica insufficiente. Dopo questo avvio si è tuttavia verificato uno strano cortocircuito e sono emerse contraddizioni tra le posizioni della Direzione Generale del Festival e quelle del Presidente della Fondazione con quest’ultimo protagonista di una aperta sconfessione dell’operato dei vertici tecnici del Teatro senza prendere in considerazione per altro un pur lieve adeguamento economico del Premio di produzione al costo della vita. Ad oggi, è interrotto ogni dialogo anche sulle condizioni organizzative e sul benessere di chi lavora ogni giorno all’aperto, spesso in condizioni difficili. E non è dato sapere la ragione dell’insufficiente contributo ministeriale accordato al Festival 2025.Ancora una volta, si pretende di realizzare un grande Festival con risorse inadeguate senza premiare le professionalità delle maestranze e in particolare quanti operano in condizioni difficili. E mentre tutti siamo felici del rilancio artistico della manifestazione, che quest’anno porterà grandi nomi sul palcoscenico, non possiamo tacere l’assenza di rispetto verso chi, dietro le quinte, rende possibile ogni singola replica. Se anche quest’anno le maestranze dovessero accettare un contratto al di sotto delle aspettative, sarà solo per senso del dovere. Ma non per questo sarà un’estate silenziosa: sarà, anzi, una stagione di rivendicazioni. Fino a quando la direzione non accetterà di assumersi un impegno serio, concreto e duraturo verso chi ogni estate contribuisce, con fatica e professionalità, alla riuscita del Festival Pucciniano".

