Cronaca
L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 270
Si è tenuta a Viareggio, presso la sede del Consorzio 1, la riunione fra il presidente dell'ente Dino Sodini e Giacomo Salvi, presidente di Ance Toscana Nord ;con lui gli imprenditori Carla Battaglia e Giovanni Del Debbio.
A Pistoia invece nella sede dell'Associazione, insieme a Alessio Banchelli, Leopoldo Rosi e Domenico Strati, è avvenuto l'incontro con il presidente del Consorzio di Bonifica 3 Paolo Masetti accompagnato da Angelica Bruno, ingegnere dirigente dell'area manutenzione dell'ente.
I temi sul tappeto erano, pur a geometrie variabili, i medesimi; in particolar modo è emersa la necessità delle imprese di capire se e come esista la possibilità di acquisire lavori dal consorzio, per svolgere interventi sostanziosi e complessi che le aziende associate Ance sono in grado di eseguire. "Il vero nodo della questione è che le imprese nostre iscritte - ha detto Salvi - hanno una serie di criticità da risolvere da qui fra pochi anni e devono avere il quadro per quanto possibile preciso dei mercati su cui opereranno: in particolar modo, per le opere idrauliche devono poter programmare investimenti in termini di acquisizione di macchinari, formazione del personale, reperimento e costi in ascesa di materiali. Sapere se esista un piano di investimenti, da parte dei Consorzi di bonifica, contribuirebbe a indirizzare le politiche aziendali; e al tempo stesso, per i consorzi, avere imprese che si candidano (nelle forme concesse dalla normativa) e partecipano ai bandi per l'assegnazione dei lavori sarebbe garanzia di lavori eseguiti da società conosciute per la loro affidabilità, che operano sul territorio, su cui magari hanno fatto interventi in somma urgenza, e che sono in grado di manutenere, nel tempo, le opere anche più complesse".
Da parte del presidente del Consorzio di Bonifica 1 Dino Sodini è stata registrata disponibilità a studiare un regolamento che, nei limiti stretti della normativa, consenta di contemperare la necessità di rotazione delle imprese candidate a svolgere gli interventi con l'aspirazione di maggior coinvolgimento espressa dalle imprese locali; lo scopo ultimo è di avviare il non banale percorso virtuoso di revisione ed efficientamento dell'attuale disciplina con cui aggiudicano le gare del Consorzio. Ance Toscana Nord si è detta disponibile a fornire supporto tecnico e giuridico alla stesura del testo, se considerata utile allo scopo espresso e che nel corso dell'incontro è apparso condiviso.
Paolo Masetti, presidente del Consorzio di Bonifica 3 - anche alla luce dei recenti eventi del novembre 2023, che hanno riguardato tra l'altro anche la zona di Prato-Montale e dei ventisei interventi di somma urgenza attuati dal Consorzio che hanno costituito contributo fondamentale e inedito nella gestione delle crisi climatiche - ha affermato che "occorrerà uscire una volta per tutte dalla logica dell'emergenza, che pure come enti e come imprese abbiamo dato prova di saper gestire, e lavorare finalmente sulla programmazione della prevenzione del rischio idrogeologico. In questa ottica emerge ancora più chiaramente il ruolo dei consorzi di bonifica quali enti dotati di competenze, professionalità e capacità progettuali tali da andare oltre le più note e semplici manutenzioni ordinarie ed affermarsi piuttosto come punti di riferimento per attuare i compiti e gli obiettivi di tutela della risorsa idrica e di maggiore sicurezza idraulica del territorio a cui la legge e il clima, ci obbligano. In materia di affidamenti, infine, il nostro consorzio ha già un regolamento avanzato con criteri di rotazione e di riconoscimento delle capacità delle imprese ma in questa nuova stagione che si va aprendo, l'elenco è più che mai aperto ad imprenditori locali già sul mercato o che vorranno strutturarsi per collaborare con noi nel sempre più strategico settore della difesa del suolo".
Entrambi gli incontri si sono chiusi con l'impegno a proseguire il confronto e attivare dialettiche a cui tutte le parti in causa riconoscono grande importanza.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 282
È Sic Transit Gloria Mundi di Carlo e Lorenzo Lombardi il carro vincitore del Carnevale di Viareggio 2025. Nel tardo pomeriggio di martedì l'attesissima lettura dei verdetti, col trionfo del carro che ipotizza l'avvento nella Chiesa di una papessa donna. Secondo posto per Jacopo Allegrucci, che cede così lo scettro dopo tre vittorie consecutive. Competa il podio la famiglia Cinquini. Fischi e applausi come da tradizione alla lettura dei verdetti, attorno ai quali regna ogni anno la spasmodica attesa di una intera città.