Cronaca
Asl Toscana Nord Ovest: “Fondamentale il ruolo delle commissioni di vigilanza per la sicurezza e la qualità nelle strutture residenziali socio-sanitarie”
La rilevanza del ruolo delle commissioni multidisciplinari di vigilanza per la sicurezza e la qualità nelle strutture residenziali socio-sanitarie. E’ stato evidenziato nel corso dell’evento che…

Screening Oncologici, lunedì 10 novembre i professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest a disposizione dei cittadini. Le nuove sedi dell’iniziativa
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Grand Hotel Royal di Viareggio al World Travel Market 2025: il mondo del turismo riunito a Londra
In Grand Hotel Royal di Viareggio in vetrina al World Travel Market di Londra (4-6 novembre). L'hotel viareggino che ha come primo mercato…

Radio Forte Toscana dal 3 novembre in diretta. Tante trasmissioni e voci, nuove e storiche
Alle 7 di lunedì 3 novembre sono iniziate le trasmissioni in diretta di Radio Forte Toscana, dopo cinque mesi di programmazione sperimentale con musica, notizie e…

Lutto al Consorzio di Bonifica per la scomparsa di Mario Galassi
Con profonda tristezza, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord si unisce al dolore per la scomparsa di Mario Galassi, capo operaio della Lunigiana, venuto a mancare…

Italia Nostra Versilia: Appello al sindaco di Viareggio per la nuova piazza Zara
Claudio Grandi, vicepresidente di Italia Nostra Versilia, scrive: "Congratulazioni all'Amministrazione Comunale per la conclusione, anche se in ritardo, della piazza Zara".

Problemi di deflusso delle acque nella Pineta di Ponente di Viareggio: la segnalazione di Italia Nostra Versilia
Italia Nostra Versilia, attraverso il vicepresidente Claudio Grandi, torna a segnalare il problema del ristagno delle acque nel cosiddetto parco dell’Uccelleria , nella Pineta di Ponente…

Il punto dei Paladini Apuoversiliesi sul PRP di Marina di Carrara dopo la riunione con il Vice Ministro Rixi
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi: “

“Ausili e riabilitazione”, oltre 200 professionisti alle quattro edizioni del corso aziendale
Si è conclusa la quarta edizione del corso di formazione “Il supporto degli ausili nel progetto riabilitativo individuale - Ausili, un ausilio per gli operatori della riabilitazione…

Gli insegnanti di religione della Versilia propongono: "Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza"
«Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza». È la proposta fatta dagli insegnanti di religione della Versilia che, qualche…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 183
Un ringraziamento al personale del Centro Trasfusionale dell’ospedale “Versilia”. Arriva dall’operatrice sanitaria Valeria Furno, che vuole far arrivare il suo sentito grazie in particolare al dottor Luciani, al dottor Tonelli, alle dottoresse Raffaelli, Trevisani e Rossi, insieme anche all’infermiera Lencioni: “Tutti questi operatori - sottolinea la dottoressa Furno - si sono dimostrati altamente professionali e capaci di prendere in carico, davvero a tutto tondo, il delicato caso di mio marito Vincenzo Giovanni. Tutti hanno saputo confortare il paziente, dando alla sottoscritta consigli e attenzioni relative alla situazione che stavamo vivendo.Purtroppo mio marito è poi deceduto, in data 28 aprile, ma conservo di tutti questi professionisti dell’ospedale Versilia un bel ricordo. Questo mi ha dato ancora di più la consapevolezza che la professionalità dimostrata da questi operatori è la carta vincente per una sanità che a volte può deludere”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 193
Il Parco regionale delle Alpi Apuane è tra i partner del progetto transfrontaliero Italia-Francia Marittimo CAVESTOUR, "Strategie per la promozione della gestione sostenibile delle grotte turistiche nello spazio transfrontaliero", coordinato dall'Istituto per la BioEconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IBE), che include anche l'Azienda Speciale Parco di Porto Conte, l'Università degli Studi di Torino e l'Università di Tolone.
L'iniziativa, dedicata allo sviluppo di strategie innovative per la gestione sostenibile delle grotte turistiche nel Mediterraneo occidentale attraverso un approccio transfrontaliero, ha preso il via con un finanziamento di oltre 1.700.000 euro nell'ambito del Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2021-2027.
CAVESTOUR prevede il monitoraggio avanzato di parametri ambientali e biologici in sei grotte pilota, lo sviluppo di strategie congiunte di gestione basate su dati scientifici e il coinvolgimento delle comunità locali. Il Parco regionale delle Alpi Apuane contribuisce attivamente al progetto, mettendo a disposizione come sito pilota la Grotta di Equi a Fivizzano. Le grotte, come la Grotta di Equi, rappresentano un patrimonio naturale di inestimabile valore con ecosistemi fragili che richiedono strategie di gestione specifiche per conciliare la fruizione turistica con la conservazione ambientale.
La durata prevista del progetto è di 36 mesi. Le attività si concentreranno su tre componenti principali: il monitoraggio avanzato dell'ambiente ipogeo, la definizione di strategie congiunte per la gestione sostenibile e lo sviluppo di nuove modalità di fruizione tramite tecnologie digitali avanzate.
Per la Grotta di Equi, come per gli altri siti pilota, verranno installati sistemi di monitoraggio per raccogliere dati in tempo reale su parametri fisici come temperatura, umidità relativa, CO2 e flussi d'aria, oltre a sensori per il conteggio dei visitatori. Saranno inoltre condotte campagne di monitoraggio biospeleologico, inclusi campionamenti di lampenflora e colonie di chirotteri, e analisi del DNA ambientale per studiare le comunità microbiche. L'integrazione di questi dati permetterà di valutare l'impatto dei flussi turistici e definire soglie di capacità di carico specifiche.
Il progetto prevede anche la creazione di modelli 3D ad alta risoluzione della grotta, utili sia per scopi scientifici che per sviluppare esperienze di visita virtuale, migliorando l'accessibilità anche per persone con mobilità ridotta.
"Con grande convinzione abbiamo cercato e aderito a questo partenariato molto qualificato, che coinvolge i saperi e le professionalità europee – dichiara il Presidente del Parco Andrea Tagliasacchi. CAVESTOUR rappresenta un passo importante nella cooperazione transfrontaliera per la gestione sostenibile del patrimonio speleologico e contribuirà concretamente agli obiettivi del Green Deal Europeo e della Strategia per la Biodiversità 2030. I risultati del progetto, inclusi quelli relativi alla Grotta di Equi, saranno condivisi per promuovere l'adozione di buone pratiche e replicabilità in altre aree. Sarà, anche per questo, una significativa occasione di visibilità per il Parco".
- Galleria:

