Cronaca
Asl Toscana Nord Ovest: “Fondamentale il ruolo delle commissioni di vigilanza per la sicurezza e la qualità nelle strutture residenziali socio-sanitarie”
La rilevanza del ruolo delle commissioni multidisciplinari di vigilanza per la sicurezza e la qualità nelle strutture residenziali socio-sanitarie. E’ stato evidenziato nel corso dell’evento che…

Screening Oncologici, lunedì 10 novembre i professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest a disposizione dei cittadini. Le nuove sedi dell’iniziativa
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Grand Hotel Royal di Viareggio al World Travel Market 2025: il mondo del turismo riunito a Londra
In Grand Hotel Royal di Viareggio in vetrina al World Travel Market di Londra (4-6 novembre). L'hotel viareggino che ha come primo mercato…

Radio Forte Toscana dal 3 novembre in diretta. Tante trasmissioni e voci, nuove e storiche
Alle 7 di lunedì 3 novembre sono iniziate le trasmissioni in diretta di Radio Forte Toscana, dopo cinque mesi di programmazione sperimentale con musica, notizie e…

Lutto al Consorzio di Bonifica per la scomparsa di Mario Galassi
Con profonda tristezza, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord si unisce al dolore per la scomparsa di Mario Galassi, capo operaio della Lunigiana, venuto a mancare…

Italia Nostra Versilia: Appello al sindaco di Viareggio per la nuova piazza Zara
Claudio Grandi, vicepresidente di Italia Nostra Versilia, scrive: "Congratulazioni all'Amministrazione Comunale per la conclusione, anche se in ritardo, della piazza Zara".

Problemi di deflusso delle acque nella Pineta di Ponente di Viareggio: la segnalazione di Italia Nostra Versilia
Italia Nostra Versilia, attraverso il vicepresidente Claudio Grandi, torna a segnalare il problema del ristagno delle acque nel cosiddetto parco dell’Uccelleria , nella Pineta di Ponente…

Il punto dei Paladini Apuoversiliesi sul PRP di Marina di Carrara dopo la riunione con il Vice Ministro Rixi
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi: “

“Ausili e riabilitazione”, oltre 200 professionisti alle quattro edizioni del corso aziendale
Si è conclusa la quarta edizione del corso di formazione “Il supporto degli ausili nel progetto riabilitativo individuale - Ausili, un ausilio per gli operatori della riabilitazione…

Gli insegnanti di religione della Versilia propongono: "Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza"
«Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza». È la proposta fatta dagli insegnanti di religione della Versilia che, qualche…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 205
Per garantire la sicurezza dei bagnanti e degli utenti durante la stagione estiva, l’amministrazione comunale di Viareggio ha approvato un progetto di potenziamento del “soccorso acquatico di superficie”. Il servizio sarà operativo dal 15 giugno al 15 settembre 2025, con un presidio attivo per nove ore giornaliere, suddivise nelle fasce 9:00-13:00 e 14:00-19:00. Grazie a una convenzione stipulata con il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Lucca, sarà garantita una squadra specializzata composta da due unità, dotate di battello pneumatico e/o moto d'acqua, per interventi tempestivi su tutto il litorale viareggino, che si estende per 9 km. Il Comune di Viareggio finanzierà il servizio con 46.470 euro, provenienti dall’imposta di soggiorno, assicurando così un supporto aggiuntivo al dispositivo ordinario di soccorso già attivo. L’assessore con delega al turismo ha sottolineato: “Garantire la sicurezza dei cittadini e dei turisti è una priorità assoluta. Con questo intervento, potenziamo il presidio di soccorso e rafforziamo la capacità di risposta alle emergenze in mare, affinché la stagione balneare possa svolgersi in piena tranquillità. La collaborazione con il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Lucca è fondamentale per assicurare un servizio efficiente e tempestivo.” Il dispositivo sarà attivo su tutto il tratto di costa viareggina, compresi i tratti destinati alla libera fruizione. Le squadre saranno dotate di battelli pneumatici e moto d’acqua (MDA), strumenti fondamentali per garantire interventi rapidi ed efficaci in caso di emergenza. Gli operatori impiegati nel servizio saranno unità specializzate del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, con abilitazioni specifiche per il soccorso acquatico. L’iniziativa, che mira a incrementare la sicurezza della navigazione, dei bagnanti e degli utenti, riducendo i tempi di intervento in caso di emergenza e migliorando la sorveglianza lungo il litorale, è stata approvata in conformità con le disposizioni previste dall’articolo 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241, che consente agli enti pubblici di stipulare accordi per attività di interesse comune: il finanziamento del servizio è garantito attraverso l’imposta di soggiorno, destinata a migliorare i servizi turistici e la sicurezza del territorio. L’amministrazione comunale invita cittadini e turisti a rispettare le norme di sicurezza balneare e a segnalare eventuali situazioni di emergenza ai presidi di soccorso attivi lungo la costa.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 173
E' passata agli archivi la prima fase del 22° Torneo di calcio delle contrade del Carnevale di Pietrasanta. I 12 incontri di qualificazione "all'italiana" più quello di spareggio fra le terze squadre classificate dei gironi A e B (disputato mercoledì sera, La Marina-Il Tiglio/La Beca 5-1) hanno decretato le 8 compagini promosse ai quarti di finale che, da lunedì, inaugureranno la fase più attesa della manifestazione, quella a eliminazione diretta che terminerà con la finalissima di venerdì 27 giugno.
"I primi riscontri dalla biglietteria – commenta l'assessore alle tradizioni popolari, Andrea Cosci – riferiscono di un 20% di presenze in più rispetto all'edizione 2024 con una buona partecipazione di ragazzi sotto i 14 anni, anche questa superiore allo scorso anno. Il dato che ci fa più piacere è proprio quest'ultimo, non solo perché l'idea di estendere la gratuità d'ingresso, lanciata nel 2024, sta iniziando a dare i suoi frutti ma soprattutto perché più giovani si riavvicinano alla 'vita' di contrada, più si alimenta quel ricambio generazionale che in ogni comunità è fondamentale, per la tutela delle proprie tradizioni".
Tornando ai verdetti del campo, da lunedì 9 a giovedì 12 giugno si disputeranno, con inizio alle 21,30 (sempre al comunale XIX Settembre) i quarti di finale: nell'ordine, La Lanterna-Pollino Traversagna, Africa Macelli-La Marina (martedì 10), Strettoia-Brancagliana (mercoledì 11) e Pontestrada-La Collina. Semifinali il 20 e 21 giugno, finalissima venerdì 27. Prezzo del biglietto 5 euro, ingresso gratuito per under 14 e over 70.

