Cronaca
L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

Liceo Barsanti e Matteucci, riparte l’attività nel padiglione colpito dal cedimento di una trave
A poco meno…

Spaccio nella pineta di Ponente a Viareggio, i carabinieri arrestano tre marocchini
Un’operazione congiunta del Nucleo Investigativo di Lucca e della Compagnia Carabinieri di Viareggio ha portato, nel tardo pomeriggio di mercoledì, all’arresto in flagranza di reato di tre cittadini…

Influencer va a Viareggio per fare surf, le spaccano l’auto e la derubano: in un video la sua denuncia
“É triste che mentre siamo a fare sport, a viverci la natura, ci sia qualcuno che pensa che la scelta giusta sia spaccarci la macchina e rubarci tutto”.

Terrore in centro a Viareggio: armato di pistola finta cerca di rapinare la Conad di via Battisti, bloccato e arrestato
Momenti di grande paura mercoledì mattina al punto Conad di via Battisti, nel centro di Viareggio, dove un uomo col volto travisato e in mano una pistola a…

Clamoroso a Viareggio: abbattuto il muraglione del porto con le scritte per il Carnevale e Mario Tobino
Ruspe allo storico muraglione del porto di Viareggio, uno dei luoghi simbolo della città. E no, contrariamente al celebre motto di Salvini, il leader della Lega non c’entra…

Minaccia una donna per strada e le ruba bici e Iphone: arrestato extracomunitario a Viareggio
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino marocchino di 47 anni sospettato di rapina ai danni di una donna. L’uomo le avrebbe rubato la borsa e la…

Rapina – choc con calci e pugni per strada a Viareggio per un telefonino: arrestato marocchino
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino marocchino di 22 anni per rapina. L’uomo, la notte tra il 26 e il 27 aprile scorso, in via Matteotti,…

Ancora maltempo sulla Toscana, martedì allerta gialla per temporali
E’ ancora maltempo in Toscana per un’intensa perturbazione atlantica in transito sulla regione. Fino alla tarda sera di oggi, lunedì 5, sono previsti temporali sparsi, anche di forte intensità, più…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 206
Sulle prime, il 9 ottobre 2022, sembravano esserci stati pochi dubbi: un incidente stradale, dall’esito tragico, come purtroppo accaduto tante volte. E una vittima, Anna Lucarini, 58 anni, vigilessa urbana di Pietrasanta. Era in un’auto guidata dal marito Daniele Mazzolini, finita contro un albero per poi incendiarsi, senza lasciare scampo alla sfortunata donna.
Quasi un anno dopo – nel settembre 2023 – il colpo di scena: secondo la Procura di Lucca non si trattò di un incidente casuale, ma voluto in realtà dall’uomo nel tentativo di uccidere la moglie e farla finita. Si è aperto a quel punto un percorso giudiziario completamente nuovo, col rinvio a giudizio di Mazzolini – il giorno dello schianto rimasto “solo” ferito ad una gamba – per l’accusa di omicidio volontario, aggravato dai vincoli di parentela.
Nella giornata di martedì Sara Polino, la pm titolare dell’inchiesta, ha chiesto la pena dell’ergastolo con isolamento diurno per 3 mesi nei confronti dell’uomo, al quale la moglie aveva manifestato poche settimane prima della tragedia l’intenzione di divorziare.
Stando alla tesi dell’accusa, l’uomo quel giorno avrebbe spinto l’auto che stava guidando a forte velocità contro l’albero, senza neppure tentare la frenata. Testimoni oculari, inoltre, avevano raccontato di aver visto transitare l’auto poco prima del tragico schianto, con Mazzolini impegnato nello sbracciare in modo evidente, come se in quel momento all’interno della vettura fosse in corso una accesa discussione.
L’uomo ha comunque professato da sempre la sua innocenza, ribadendo in ogni occasione l’accidentalità dell’accaduto.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 325
Nei giorni di sabato 14 e domenica 15 dicembre avverrà un’eccezionale asta di quadri in favore delle tante iniziative benefiche della parrocchia di Santa Rita all’ex Campo d’aviazione di Viareggio, diretta dal parroco don Luigi Pellegrini.
I quadri appartenevano alla collezione di un illuminato privato che li ha lasciati come eredità a favore della casa famiglia, che da oltre venti anni è è presente in questa parrocchia che conta ben 12 mila fedeli.
Dal punto di vista artistico è un’occasione da non perdere poiché i quadri sono di artisti di valore da Lorenzo Viani a Giovanni Lorenzini detto Menghino, da Possenti a Toni Munziger, da Treccani a Mario Francesconi, da Pieraccini a Saporetti, da Maccari a Russo e così via….
L’asta è patrocinata oltre che dalla stessa Casa Famiglia, dall’Anspi provinciale e daslla Ass.Promo-Terr ha per titolo “Cammini di Luce di Speranza”. Nell’insieme gli artisti presenti rappresentano cinquant’anni di storia culturale Versiliese, infatti quasi tutti sono stati protagonisti nelle gallerie e nelle esposizioni tra Viareggio, Pietrasanta e Forte dei Marmi. Nello specifico Viani ogni sua opera anche minima è di un valore inestimabile e molto difficile trovarla sul mercato.
Come accennato nel titolo oltre all’esposizione ed all’asta dei quadri sabato 14 alle ore 16.30 ci sarà lo spettacolo di Gionata Francesconi “Il Natale dei Burattini” che allieterà grandi e piccini in occasione del Natale, l’ingresso è al prezzo di 5 euro acquistabile presso il bar dell’oratorio di Santa Rita anche questo incasso andrà a favore della casa famiglia.
Don Luigi parla con entusiasmo di quello che fino ad oggi ha realizzato nei progetti a favore della Casa Famiglia e del relativo campo, che comprende un fiabesco zoo ricco di animali dove i ragazzi possono rapportarsi e condividere l’esistenza tra capre, asinelli, alpaca, polli e….con esperienze ecologiche che riguardano anche visite guidate delle scuole. I ragazzi della Casa, poi, coltivano un ampio comprensorio ottenendo frutti e verdure e miele utili al loro sostentamento. Nel futuro si prevede di ampliare il campo con un grande capannone che diverrà oratorio per bambini, famiglie ed anziani; il capannone ospiterà anche una sala conferenze ed una cappella. Tutto quello che viene fatto è grazie all’aiuto della cittadinanza e di tanti volontari. L’asta degli artisti e l’incasso dello spettacolo dei burattini, contribuirà, col ricavato, a dare consistenza reale ai progetti importanti di don Luigi, infaticabile e onnipresente parroco e animatore della fattoria didattica unica nel suo genere in Versilia.
L’asta avrà luogo domenica alle 16,30 presentazione sabato alle 11.