Cronaca
L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

Liceo Barsanti e Matteucci, riparte l’attività nel padiglione colpito dal cedimento di una trave
A poco meno…

Spaccio nella pineta di Ponente a Viareggio, i carabinieri arrestano tre marocchini
Un’operazione congiunta del Nucleo Investigativo di Lucca e della Compagnia Carabinieri di Viareggio ha portato, nel tardo pomeriggio di mercoledì, all’arresto in flagranza di reato di tre cittadini…

Influencer va a Viareggio per fare surf, le spaccano l’auto e la derubano: in un video la sua denuncia
“É triste che mentre siamo a fare sport, a viverci la natura, ci sia qualcuno che pensa che la scelta giusta sia spaccarci la macchina e rubarci tutto”.

Terrore in centro a Viareggio: armato di pistola finta cerca di rapinare la Conad di via Battisti, bloccato e arrestato
Momenti di grande paura mercoledì mattina al punto Conad di via Battisti, nel centro di Viareggio, dove un uomo col volto travisato e in mano una pistola a…

Clamoroso a Viareggio: abbattuto il muraglione del porto con le scritte per il Carnevale e Mario Tobino
Ruspe allo storico muraglione del porto di Viareggio, uno dei luoghi simbolo della città. E no, contrariamente al celebre motto di Salvini, il leader della Lega non c’entra…

Minaccia una donna per strada e le ruba bici e Iphone: arrestato extracomunitario a Viareggio
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino marocchino di 47 anni sospettato di rapina ai danni di una donna. L’uomo le avrebbe rubato la borsa e la…

Rapina – choc con calci e pugni per strada a Viareggio per un telefonino: arrestato marocchino
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino marocchino di 22 anni per rapina. L’uomo, la notte tra il 26 e il 27 aprile scorso, in via Matteotti,…

Ancora maltempo sulla Toscana, martedì allerta gialla per temporali
E’ ancora maltempo in Toscana per un’intensa perturbazione atlantica in transito sulla regione. Fino alla tarda sera di oggi, lunedì 5, sono previsti temporali sparsi, anche di forte intensità, più…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 530
L’area di Piazza Cavour a Viareggio, comunemente detta il “Piazzone”, dopo i fasti del passato, ha purtroppo vissuto anni di progressivo degrado e abbandono che hanno condizionato negativamente l'andamento delle attività presenti. Inoltre la situazione è divenuta progressivamente intollerabile sia sul piano della sicurezza che dal punto di vista del decoro urbano e purtroppo si sono aggiunti episodi frequenti di microcriminalità, che hanno creato un clima di inquietudine tra i cittadini e le imprese commerciali ed artigiane di tutta l'area.
Sull'onda di questa preoccupazione le attività economiche e le organizzazioni di categoria hanno segnalato a più riprese la necessità di interventi incisivi per far fronte a questa situazione, monitorando con attenzione l’evoluzione del percorso di assegnazione in concessione dell’area consapevoli che dall’esito di quella procedura e dal progetto di riqualificazione dipenda il rilancio dell’intero tessuto economico del centro città.
Adesso che la fase autorizzativa si è conclusa e siamo in procinto dell’inizio dei lavori sugli immobili da parte del soggetto privato, nasce l’esigenza di programmare un futuro che veda come protagonisti sia la Mercato di Viareggio s.r.l., che le imprese attive all’interno di un perimetro più ampio, per creare sinergie positive, collaborazioni e per condividere azioni comuni.
“Riteniamo che per contribuire fattivamente a rianimare il centro città e accelerare il rilancio – dichiarano congiuntamente CNA Lucca, Confcommercio Lucca, Confesercenti Viareggio e Confartigianato Lucca – sia necessario lavorare tutti insieme con una visione comune orientata allo sviluppo e alla aggregazione. Dall'esperienza di questi mesi e dalla positiva collaborazione tra associazioni e imprese è nata l'idea di costituire un Centro Commerciale Naturale, come luogo condiviso di confronto tra gli operatori e sede di elaborazione di strategie. Il concessionario si trova di fronte a una responsabilità importante e la non semplice impresa di gestire e riqualificare l’area e la nostra proposta è creare le condizioni per una proficua collaborazione nell’interesse di tutti e lasciando da parte i pregiudizi. Per questo abbiamo pensato di coinvolgere la Mercato di Viareggio s.r.l. nel progetto del Centro Commerciale Naturale, la quale ha dato immediatamente piena disponibilità. Adesso avvieremo insieme questo percorso per il bene primario del centro città e del suo tessuto economico. Lavoreremo da subito in questa direzione coinvolgendo anche l’amministrazione comunale, fiduciosi che le attività che seguiranno saranno d'aiuto verso questo importante obiettivo. Dopo un periodo di difficoltà vogliamo iniziare nuovamente a guardare avanti con maggiore serenità e ottimismo”.
La Mercato di Viareggio s.r.l. afferma che “dopo il lungo iter autorizzativo sono finalmente iniziati i lavori di riqualificazione che, si spera procedano come da programmi e senza intoppi e sarà ben felice che il “Piazzone” ma, meglio, il tessuto commerciale economico di Viareggio veda un nuovo rinascimento”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 396
Si sono svolte le elezioni per il rinnovo del Consiglio dell'Ordine dei Medici di Lucca. In una intensa 3 giorni i 2695 Medici della provincia hanno eletto i loro 15 rappresentanti per prossimo quadriennio:
Umberto Quiriconi (Presidente), Maria Stella Adami, Piera Banti (Segretario), Silvia Begliuomini, Claudia Carmassi, Andrea Dinelli, Luca Lunardini, Lorenzo Mencacci, Guglielmo Menchetti (tesoriere), Vania Antonella Nottoli, Guidantonio Rinaldi, Alessandro Squillace, Miria Tenucci, Filippo Teresi e Cosma Giovanni Volpe (Vice Presidente).
A guidare il Consiglio è stato confermato Presidente all'unanimità l'uscente Umberto Quiriconi
A rappresentare la Versilia e Medici, Alessandro Squillace, Medico di famiglia e Luca Lunardini Ospedaliero, urologo del Versilia
Oltre che ad essere autorevole interlocutore nei confronti di Enti ed ASL, l'Ordine dei medici ha tra i suoi compiti istituzionali il controllo dell'operato dei Colleghi, sia vigilando sul decoro degli iscritti (professionale ed extra professionale) eventualmente esercitando potere disciplinare, sia promuovendo iniziative per l'aggiornamento professionale e collaborando con le autorità nel contrasto dei fenomeni del prestanomismo e dell'abusivismo.
I due medici Versiliesi sottolineano come: "in un momento non facile per la sanità in genere e versiliese in particolare, c'è una grande necessità di autogoverno della professione.
Il Medico non può servire due padroni, la burocrazia ed il malato, ma deve saper imporre un autentico governo clinico alla sanità.
Non possiamo assistere passivi al trasformarsi della medicina da professione intellettuale e solidale a mera esecuzione di mansionari più o meno burocratizzati.
Tra i difficili obiettivi per evitare lo smantellamento della nostra Sanità pubblica, oltre ovviamente a finanziare adeguatamente e intelligentemente il nostro Sistema sanitario: sburocratizzare, depenalizzare l'atto medico, ripensare l'organizzazione e. non ultimo, rendere nuovamente attrattiva questa splendida professione, specie per i giovani che purtroppo in numero crescente scelgono di lasciare il Paese".
- Galleria: