Cronaca
L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

Liceo Barsanti e Matteucci, riparte l’attività nel padiglione colpito dal cedimento di una trave
A poco meno…

Spaccio nella pineta di Ponente a Viareggio, i carabinieri arrestano tre marocchini
Un’operazione congiunta del Nucleo Investigativo di Lucca e della Compagnia Carabinieri di Viareggio ha portato, nel tardo pomeriggio di mercoledì, all’arresto in flagranza di reato di tre cittadini…

Influencer va a Viareggio per fare surf, le spaccano l’auto e la derubano: in un video la sua denuncia
“É triste che mentre siamo a fare sport, a viverci la natura, ci sia qualcuno che pensa che la scelta giusta sia spaccarci la macchina e rubarci tutto”.

Terrore in centro a Viareggio: armato di pistola finta cerca di rapinare la Conad di via Battisti, bloccato e arrestato
Momenti di grande paura mercoledì mattina al punto Conad di via Battisti, nel centro di Viareggio, dove un uomo col volto travisato e in mano una pistola a…

Clamoroso a Viareggio: abbattuto il muraglione del porto con le scritte per il Carnevale e Mario Tobino
Ruspe allo storico muraglione del porto di Viareggio, uno dei luoghi simbolo della città. E no, contrariamente al celebre motto di Salvini, il leader della Lega non c’entra…

Minaccia una donna per strada e le ruba bici e Iphone: arrestato extracomunitario a Viareggio
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino marocchino di 47 anni sospettato di rapina ai danni di una donna. L’uomo le avrebbe rubato la borsa e la…

Rapina – choc con calci e pugni per strada a Viareggio per un telefonino: arrestato marocchino
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino marocchino di 22 anni per rapina. L’uomo, la notte tra il 26 e il 27 aprile scorso, in via Matteotti,…

Ancora maltempo sulla Toscana, martedì allerta gialla per temporali
E’ ancora maltempo in Toscana per un’intensa perturbazione atlantica in transito sulla regione. Fino alla tarda sera di oggi, lunedì 5, sono previsti temporali sparsi, anche di forte intensità, più…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 351
E allora è tutto vero: il Twiga di Marina di Pietrasanta – e non solo quello – passa dalle mani di Flavio Briatore a quelle di Leonardo Maria Del Vecchio. Dopo settimane di rumors, c’è l’accordo: a renderlo noto venerdì sera è stato Lmdv Capital – il gruppo guidato dall’imprenditore milanese - specificando che il completamento del closing sia previsto nei primi mesi del 2025. L’accordo siglato prevede non solo l’acquisto del noto stabilimento balneare con annessa discoteca a due passi da Forte dei Marmi, ma anche di Twiga Montecarlo, Twiga Baia Beniamin e dell’immobile del Bilionaire di Porto Cervo.
Nessun accenno alla cifra dell’operazione, ma non ci sono dubbi che sia a diversi zeri. Con questa cessione si chiude una vera e propria era per la Versilia, ma non solo: inaugurato nel 2000, il Twiga di Marina di Pietrasanta – in particolare – è diventato un autentico simbolo delle vacanze di lusso. Un club inventato da Briatore assieme ad un gruppo di amici fra i quali l’attuale ministro del turismo Daniela Santanchè – uscita dalla società nel 2022 dopo l’ingresso nell’esecutivo Meloni – e Paolo Brosio prima della sua conversione religiosa (con addio nel 2010), ma anche l’ex commissario tecnico della Nazionale di calcio Marcello Lippi. Quasi 25 anni sempre sulla cresta dell’onda fra carrellate di vip (calciatori, veline, politici bipartisan, volti noti della tv e chi più ne ha più ne metta), eventi esclusivi, sfarzo e polemiche a non finire sui costi e gli eccessi di questo stabilimento. Polemiche che, alla fine, altro non hanno fatto se non alimentare il mito del Twiga. Un locale simbolo di un certo stile di vita, preso puntualmente a campione quando in estate giornali, tv e rotocalchi dedicano servizi alle vacanze deluxe. E al tempo stesso, proprio per questa ragione, nel mirino di chi invece questo modo di concepire il turismo lo osteggia.
Proprio la Santanchè – domenica scorsa – si era fatta sfuggire a Report una frase che aveva fatto molto parlare di sé: “Il Twiga è stato venduto”. Poi, nei giorni successivi, la rettifica di facciata per quel passo in avanti forse prematuro, ma alla fine era tutto vero. In una fase storica in cui gli imprenditori balneari vivono grandissime incertezze, Del Vecchio investe nel settore e rilancia. E per la Versilia e le vacanze a cinque stelle si apre una nuova pagina.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 257
Scuole superiori della Versilia, alla fine sarà accorpamento. Ma non fra il liceo Carducci di Viareggio e lo Stagi di Pietrasanta, come temeva – fra gli altri – il sindaco Giorgio Del Ghingaro. No, il Carducci alla fine si è “salvato”. A fondersi con lo Stadi sarà il Marconi di Seravezza.
Lo ha deciso la conferenza zonale della Provincia di Lucca, mettendo così fine ai rumors che per giorni hanno tenuto col fiato sospeso scuole e studenti della Versilia. Ma se a Viareggio tirano un sospiro di sollievo, i malumori non mancano lo stesso. Già, perché queste “fusioni” fra istituti spesso molto diversi fra loro per tradizione, metodi e indirizzi, piacciono a pochi (nessuno?). Dalla Cgil, ad esempio, fanno notare come questa operazione metta a rischio diversi posti di lavoro sia fra i docenti che fra il personale scolastico.
Finita qua? Sulla carta no, il 13 dicembre se ne riparlerà in Consiglio provinciale. Ma il dado pare tratto.