Cronaca
L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

Liceo Barsanti e Matteucci, riparte l’attività nel padiglione colpito dal cedimento di una trave
A poco meno…

Spaccio nella pineta di Ponente a Viareggio, i carabinieri arrestano tre marocchini
Un’operazione congiunta del Nucleo Investigativo di Lucca e della Compagnia Carabinieri di Viareggio ha portato, nel tardo pomeriggio di mercoledì, all’arresto in flagranza di reato di tre cittadini…

Influencer va a Viareggio per fare surf, le spaccano l’auto e la derubano: in un video la sua denuncia
“É triste che mentre siamo a fare sport, a viverci la natura, ci sia qualcuno che pensa che la scelta giusta sia spaccarci la macchina e rubarci tutto”.

Terrore in centro a Viareggio: armato di pistola finta cerca di rapinare la Conad di via Battisti, bloccato e arrestato
Momenti di grande paura mercoledì mattina al punto Conad di via Battisti, nel centro di Viareggio, dove un uomo col volto travisato e in mano una pistola a…

Clamoroso a Viareggio: abbattuto il muraglione del porto con le scritte per il Carnevale e Mario Tobino
Ruspe allo storico muraglione del porto di Viareggio, uno dei luoghi simbolo della città. E no, contrariamente al celebre motto di Salvini, il leader della Lega non c’entra…

Minaccia una donna per strada e le ruba bici e Iphone: arrestato extracomunitario a Viareggio
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino marocchino di 47 anni sospettato di rapina ai danni di una donna. L’uomo le avrebbe rubato la borsa e la…

Rapina – choc con calci e pugni per strada a Viareggio per un telefonino: arrestato marocchino
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino marocchino di 22 anni per rapina. L’uomo, la notte tra il 26 e il 27 aprile scorso, in via Matteotti,…

Ancora maltempo sulla Toscana, martedì allerta gialla per temporali
E’ ancora maltempo in Toscana per un’intensa perturbazione atlantica in transito sulla regione. Fino alla tarda sera di oggi, lunedì 5, sono previsti temporali sparsi, anche di forte intensità, più…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 252
Nei giorni scorsi sul territorio del comune di Massarosa sono stati trovati e neutralizzati due nidi di vespa velutina di notevoli dimensioni in via del Ghivizzani e all'incrocio di via Cala Grande. In azione i tecnici addetti al monitoraggio e neutralizzazione di nidi di vespa velutina del gruppo di volontari Garfagnana vespa velutina,
La neutralizzazione è avvenuta con la collaborazione dei vigili del fuoco di Lucca e della polizia municipale.
“Abbiamo agito rapidamente – spiega l'assessore all'ambiente Mario Navari - ma è molto probabile che nella zona ci siano altri nidi attivi o regine che la prossima primavera siano in grado di crearne nuovi. Per questo nelle prossime settimane organizzeremo un incontro aperto al pubblico per informare agricoltori, produttori di miele e cittadini su come riconoscere ed eventualmente prevenire la presenza di questa specie”.
La vespa velutina - o calabrone asiatico - rappresenta infatti uno dei problemi che già da qualche anno è presente in molte regioni del centro-nord, questo particolare calabrone può essere pericoloso per le api, per l'agricoltura e per le persone. In quanto nutre le proprie larve con sostanze proteiche che riesce a procurarsi uccidendo le api, la presenza del calabrone asiatico porta alla scomparsa degli alveari.
La velutina oltre alle sostanze proteiche si deve procurare anche sostanze zuccherine che riesce ad ottenere danneggiando i frutti che si trovano sulle piante. Per questo è una minaccia anche per le aziende agricole del territorio. Infine i rischi per la popolazione perché è una specie aggressiva che attacca anche in gruppo quando ci si avvicina nei pressi del nido.
“Nessun allarmismo ma è importante conoscere questa specie e farsi trovare pronti a primavera – conclude il sindaco Simona Barsotti – attraverso un monitoraggio costante, ed in questo tutte le persone possono aiutare, e con l'individuazione ed eliminazione di nidi che deve essere effettuata solo ed esclusivamente da personale qualificato”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 538
Una buona notizia, attesa da tempo, per la Terrazza della Repubblica a Viareggio. Nella mattinata di mercoledì è infatti ripartito il cantiere per i lavori di risistemazione di piazza Zara.
Ad entrare in azione sono state le ruspe della Del Debbio, la ditta nuova aggiudicataria dei lavori. Il progetto per il rifacimento della piazza, inizialmente, era stato affidato ad un’altra azienda, che si era però fermata presto, dopo il ritrovamento di una tubatura di amianto. Da qua era nato un contenzioso fra la ditta stessa e il Comune che, da una parte, ha comportato uno stop prolungato ai lavori, e dall’altra si è chiuso con la revoca dei lavori da parte dell’amministrazione Del Ghingaro.
L’auspicio è che adesso, risolta la questione e riassegnato il cantiere a una nuova azienda, il progetto possa completarsi nei tempi previsti, vale a dire la primavera 2025.