Cronaca
L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

Liceo Barsanti e Matteucci, riparte l’attività nel padiglione colpito dal cedimento di una trave
A poco meno…

Spaccio nella pineta di Ponente a Viareggio, i carabinieri arrestano tre marocchini
Un’operazione congiunta del Nucleo Investigativo di Lucca e della Compagnia Carabinieri di Viareggio ha portato, nel tardo pomeriggio di mercoledì, all’arresto in flagranza di reato di tre cittadini…

Influencer va a Viareggio per fare surf, le spaccano l’auto e la derubano: in un video la sua denuncia
“É triste che mentre siamo a fare sport, a viverci la natura, ci sia qualcuno che pensa che la scelta giusta sia spaccarci la macchina e rubarci tutto”.

Terrore in centro a Viareggio: armato di pistola finta cerca di rapinare la Conad di via Battisti, bloccato e arrestato
Momenti di grande paura mercoledì mattina al punto Conad di via Battisti, nel centro di Viareggio, dove un uomo col volto travisato e in mano una pistola a…

Clamoroso a Viareggio: abbattuto il muraglione del porto con le scritte per il Carnevale e Mario Tobino
Ruspe allo storico muraglione del porto di Viareggio, uno dei luoghi simbolo della città. E no, contrariamente al celebre motto di Salvini, il leader della Lega non c’entra…

Minaccia una donna per strada e le ruba bici e Iphone: arrestato extracomunitario a Viareggio
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino marocchino di 47 anni sospettato di rapina ai danni di una donna. L’uomo le avrebbe rubato la borsa e la…

Rapina – choc con calci e pugni per strada a Viareggio per un telefonino: arrestato marocchino
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino marocchino di 22 anni per rapina. L’uomo, la notte tra il 26 e il 27 aprile scorso, in via Matteotti,…

Ancora maltempo sulla Toscana, martedì allerta gialla per temporali
E’ ancora maltempo in Toscana per un’intensa perturbazione atlantica in transito sulla regione. Fino alla tarda sera di oggi, lunedì 5, sono previsti temporali sparsi, anche di forte intensità, più…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 309
Incidente autostradale martedì pomeriggio lungo il raccordo fra Lucca e Viareggio della Bretella, in direzione mare. Il bilancio parla di 4 mezzi coinvolti in una carambola con due feriti, il più grave dei quali è un giovane portato in codice rosso a Cisanello per un trauma cranico. Non è comunque in pericolo di vita. L’altro ferito invece è stato portato all’ospedale Versilia in condizioni non preoccupanti. I feriti sono stati estratti dai vigili del fuoco arrivati sul posto insieme al personale sanitario del 118, alla polizia stradale a al personale Salt. I soccorsi e i successivi rilievi hanno comportato la momentanea chiusura dell’autostrada in direzione Viareggio, con code di oltre 3 chilometri.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 248
Adeguamento idraulico della Gora di Stiava: approvato il progetto esecutivo elaborato dallo Studio Techno Ingegneria, su mandato del Consorzio di Bonifica Toscana Nord quale ente attuatore dell’intervento per conto del Comune di Viareggio.
Si arriva così alla fase finale di un iter tecnico e burocratico iniziato nel 2022 che ha visto un importante impegno da parte sia degli uffici comunali sia del Consorzio e che prevede un’importante modifica di questo corso d’acqua nella zona Ponte ai Macelli, da realizzarsi nell’ambito della riqualificazione urbanistico-ambientale del quartiere Terminetto di Viareggio. Il costo finale dell’opera come da progetto esecutivo sarà di 2,5 milioni di euro.
«Un intervento atteso – dichiara l’assessore all’urbanistica Federico Pierucci – che vede un impegno sostanzioso da parte del Comune di Viareggio e una collaborazione importante con il Consorzio di Bonifica. L’intera area verrà messa in sicurezza dal punto di vista idraulico e sarà riqualificata: il risultato sarà un lavoro di pregio, che vede la salvaguardia di un intero quartiere e una nuova area verde per Viareggio».
“Si tratta di uno degli interventi più importanti e complessi che saranno messi in cantiere dal Consorzio di Bonifica nei prossimi mesi – evidenzia il presidente Ismaele Ridolfi -. Una vera e propria opera di bonifica che prevede di spostare un corso d’acqua di circa dieci metri rispetto a quello che ne è l’attuale assesto, nella direzione di viale Tobino. Questo permetterà di ridare sicurezza agli abitanti della zona e una riqualificazione urbanistica per donare una nuova vivibilità a una zona che da distesa di terreni incolti assumerà la funzione di parco pubblico”.
L’area in oggetto è quella ricompresa fra la Gora di Stiava e la via Tobino: il Comune ha stanziato le risorse per la progettazione e realizzazione di interventi rivolti alla sistemazione a verde dell’area e alla riqualificazione ambientale ed idraulica del canale Gora di Stiava con mitigazione del rischio idraulico dell’asta fluviale fra il ponte dei Macelli e la confluenza nel canale Farabola.
La generale riqualificazione dell’area passa in particolare dal parziale spostamento dell’asse fluviale dalla posizione marginale in cui si trova oggi, dove scorre a ridosso di diverse abitazioni, per portarlo in una posizione più centrale garantendo così che alla riqualificazione urbanistica ed ambientale sia fatta corrispondere anche la messa in sicurezza idraulica.
In sintesi, il progetto prevede ila realizzazione di un nuovo alveo fluviale in adiacenza dell’attuale, nei terreni resi disponibili dal Comune in destra idraulica, con sponde consolidate con massi naturali, la reimmissione del nuovo alveo nell’attuale prima della confluenza con il fosso Farabola. In quest’ultimo tratto sono previste opere di consolidamento strutturale della sponda sinistra del corso d’acqua mediante l’utilizzo di micropali. Seguirà il rifacimento del nuovo attraversamento sul canale Gora di Stiava con passerella ciclopedonale fra Viale Tobino e Via di Montramito e in un futuro lotto funzionale la sistemazione urbanistica dell’area.
Il progetto elaborato garantirà la massima attenzione anche alla biodiversità: infatti, è previsto di traslocare anche tutta la fauna ittica presente oggi nella Gora di Stiava all’interno del nuovo corso prima del raggiungimento della asciutta completa.
Il vecchio corso della Gora di Stiava rimarrà in essere fino al momento in cui non sarà terminata la procedura di sdemanializzazione da parte della Regione.