Cronaca
Asl Toscana Nord Ovest: “Fondamentale il ruolo delle commissioni di vigilanza per la sicurezza e la qualità nelle strutture residenziali socio-sanitarie”
La rilevanza del ruolo delle commissioni multidisciplinari di vigilanza per la sicurezza e la qualità nelle strutture residenziali socio-sanitarie. E’ stato evidenziato nel corso dell’evento che…

Screening Oncologici, lunedì 10 novembre i professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest a disposizione dei cittadini. Le nuove sedi dell’iniziativa
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Grand Hotel Royal di Viareggio al World Travel Market 2025: il mondo del turismo riunito a Londra
In Grand Hotel Royal di Viareggio in vetrina al World Travel Market di Londra (4-6 novembre). L'hotel viareggino che ha come primo mercato…

Radio Forte Toscana dal 3 novembre in diretta. Tante trasmissioni e voci, nuove e storiche
Alle 7 di lunedì 3 novembre sono iniziate le trasmissioni in diretta di Radio Forte Toscana, dopo cinque mesi di programmazione sperimentale con musica, notizie e…

Lutto al Consorzio di Bonifica per la scomparsa di Mario Galassi
Con profonda tristezza, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord si unisce al dolore per la scomparsa di Mario Galassi, capo operaio della Lunigiana, venuto a mancare…

Italia Nostra Versilia: Appello al sindaco di Viareggio per la nuova piazza Zara
Claudio Grandi, vicepresidente di Italia Nostra Versilia, scrive: "Congratulazioni all'Amministrazione Comunale per la conclusione, anche se in ritardo, della piazza Zara".

Problemi di deflusso delle acque nella Pineta di Ponente di Viareggio: la segnalazione di Italia Nostra Versilia
Italia Nostra Versilia, attraverso il vicepresidente Claudio Grandi, torna a segnalare il problema del ristagno delle acque nel cosiddetto parco dell’Uccelleria , nella Pineta di Ponente…

Il punto dei Paladini Apuoversiliesi sul PRP di Marina di Carrara dopo la riunione con il Vice Ministro Rixi
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi: “

“Ausili e riabilitazione”, oltre 200 professionisti alle quattro edizioni del corso aziendale
Si è conclusa la quarta edizione del corso di formazione “Il supporto degli ausili nel progetto riabilitativo individuale - Ausili, un ausilio per gli operatori della riabilitazione…

Gli insegnanti di religione della Versilia propongono: "Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza"
«Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza». È la proposta fatta dagli insegnanti di religione della Versilia che, qualche…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 312
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media e dei decisori politici l'importanza delle api e in generale di tutti gli impollinatori, per la sicurezza alimentare, la sussistenza di centinaia di milioni di persone e per il funzionamento degli ecosistemi e la conservazione degli habitat.
Lo farà giovedì 22 maggio a Bosa di Careggine quando, in occasione del quarantesimo del Parco, alla tutela delle api, alla biodiversità e all'apicoltura sostenibile, è dedicato l'evento che culminerà con l'inaugurazione del sentiero tematico "La Via delle Api", realizzato grazie al finanziamento del progetto Interreg Italia-Francia Marittimo CamBio Via Pro.
È un sentiero didattico di facile percorrenza, che corre intorno ai terreni della GeoPark Farm di Bosa, dove sono stati collocati cartelli esplicativi in italiano e francese riferiti a vari argomenti sulle api. Lungo il cammino si trovano anche arnie vuote di varie tipologie e, a distanza di sicurezza, è possibile vedere 2 apiari.
La giornata prenderà il via 10:15 con i saluti istituzionali, con interventi del Consigliere Regionale Mario Puppa, del Sindaco di Careggine Lucia Rossi e del Presidente del Parco Regionale delle Alpi Apuane Andrea Tagliasacchi.
Seguirà poi una serie di interventi specialistici:
• Ore 10:30: Presentazione del progetto Interreg Italia-Francia Marittimo CamBio Via Pro a cura della Dott.ssa Susanna Viviani (Regione Toscana);
• Ore 10:45: Presentazione del progetto "La Via delle Api" da parte della Dott.ssa Francesca Panelli (Parco Regionale delle Alpi Apuane);
• Ore 11:00: Intervento sull'Ape ligustica e l'allevamento sostenibile con la Dott.ssa Arianna Barcaroli (Compa srl).
• Ore 11:15: Approfondimento sulla lotta alla Vespa velutina a cura del Tecnico neutralizzatore Flavio Conticello (Api Garfagnana).
• Ore 11:30: Relazione su "Non solo api" con la Dott.ssa Margherita Coviello e il Dott Giovanni Carotti (Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano).
• Ore 11:45: Presentazione sulla conservazione della biodiversità vegetale di interesse agroalimentare a rischio di estinzione a cura della Dott.ssa Pamela Daddoveri (Unione dei Comuni Garfagnana).
Alle ore 12:00 si terrà l'attesa inaugurazione ufficiale del sentiero "La Via delle Api", seguita da una passeggiata guidata lungo il percorso. La mattinata si concluderà con un pranzo a buffet.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 268
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere della Sera e docente all'università di Pisa, la premiazione del IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio. Nella fotografia i coordinatori dell'iniziativa Giacomo Mozzi e Barbara Paci, la professoressa Alberta Stefanini, Lodovico Gierut, in rappresentanza della giuria tecnica del concorso, Riccardo Paolini dell'associazione CantiereNove e le quattro vincitrici del concorso. Di seguito l'ordine da sinistra a destra delle persone nella foto: Lodovico Gierut critico d'arte e giornalista - Barbara Paci critica d'arte e gallerista, coordinatrice dell'evento - Giacomo Mozzi giornalista e fotografo coordinatore dell'evento - prof Alberta Stefanini coordinatrice didattica dell'evento - Greta Scortini vincitrice primo premio cetegoria paesaggio - Veronica Gori vincitrice primo premio categoria Street photography - Ginevra Nardini vincitrice primo premio categoria fotografia artistica - Martina dalle luche vincitrice della giuria popolare - Riccardo Paolini organo direttivo associazione culturale CantiereNove.

