Cronaca
L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 946
Due corpi ormai senza vita riversi nel letto, con segni inequivocabili di colpi di arma da fuoco. Questo il terribile scenario che si è presentato lunedì mattina ai soccorritori entrati nella villetta dove vivevano Alberto Maghelli, 85 anni, e la moglie Matilde Buffoni, 80 anni.
Una doppia tragedia verificatasi a Capanne, frazione di Montignoso in provincia di Massa Carrara. Un piccolo borgo dove tutti si conoscono e che ieri è rimasto letteralmente sotto choc: l’ipotesi più accredita da parte dei carabinieri (foto di repertorio) che seguono le indagini è quella dell’omicidio – suicidio. Maghelli, impugnando una pistola regolarmente detenuta in casa, avrebbe prima ucciso la moglie, per poi rivolgere l’arma contro di sé e premere il grilletto una seconda volta. A suffragare questa tesi c’è anche l’assenza di segni di effrazione agli ingressi della casa, che sembrano escludere possibili intrusioni esterne. In ogni caso sui due corpi verrà eseguita un’autopsia disposta dal magistrato di turno, alla ricerca di ulteriori elementi chiarificatori.
Massimo riserbo sul possibile movente da parte degli inquirenti, ma da quanto trapela le condizioni di salute della coppia erano un po’ peggiorate negli ultimi mesi, con problemi respiratori per lui e di mobilità per lei. Alla base del gesto estremo di Maghelli, dunque, potrebbe esserci la preoccupazione per le sorti della coppia, ultraottantenne. L’allarme è scattato poco dopo le 12: ad accorgersi per primo dell’accaduto è stato il fratello dell’uomo, che ha subito avvisato i soccorsi. Al loro arrivo i sanitari inviati dalla centrale operativa del 118 non hanno potuto far altro che constatare il decesso dei due anziani. Sul luogo della tragedia è poi arrivata la figlia della coppia (che aveva anche un figlio maschio, abitante a Milano).
Ex professore alle scuole medie lui, ex infermiera lei, Maghelli e la moglie erano una coppia molto conosciuta nella zona, non solo per la loro lunga attività professionale. L’uomo, in particolare, era un volto noto per le sue tante passioni e il grande impegno nell’associazionismo locale: negli anni si era impegnato nell’organizzazione del Carnevale e dei canti della “Pefana”, manifestazione molto conosciuta nella zona, ma nutriva anche una grande passione per la musica, dilettandosi con la chitarra, oltre che per i libri. Non appena propagatasi, la notizia ha creato profondo sgomento in tutti coloro che abbiano conosciuto la coppia, in ambito lavorativo o sociale.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 631
Tutto pronto a Viareggio per il secondo Corso Mascherato del Carnevale 2025. Domenica 16 febbraio tornano in scena le opere allegoriche degli artisti della cartapesta. Dalle ore 15 sui Viali a Mare sono protagonisti 9 carri di prima categoria, 4 di seconda, 8 mascherate in gruppo e 8 maschere isolate. Oltre alle pedane aggregative e alla costruzione fuori concorso di radio m2o. La lunga giornata di spettacolo inizia con la cerimonia di consegna del Burlamacco d’Oro a Enrico Mentana, in programma alle ore 12 alla Sala Viani della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Viareggio.
Giornalista di rara intelligenza e acume Enrico Mentana ha saputo coniugare la serietà del suo mestiere con un’ironia sottile e mai banale. Da sempre attento osservatore della realtà, è riuscito a raccontarla con il giusto distacco, ma anche con una dose di humour che non manca mai di strappare un sorriso.
La sua capacità di leggere e interpretare i fatti con spirito critico, mantenendo un sorriso sotto la lente d’ingrandimento della notizia, lo colloca tra le voci più autentiche del panorama del giornalismo italiano.
Con la sua ironia raffinata Enrico Mentana ha saputo arricchire il dibattito pubblico, portando freschezza e originalità, simbolo di un giornalismo che sa essere al contempo serio, intelligente e ironico, caratteristiche che fanno di lui un perfetto destinatario del massimo riconoscimento del Carnevale di Viareggio.
Il Museo del Carnevale, in Cittadella è aperto dalle 9 alle 13. All’Espace Gilbert è inoltre possibile visitare la mostra “Avanti Rosso ebbro Carnevale del mare” dedicata al medico e artista Guglielmo Lippi Francesconi, autore del primo manifesto nel 1925. Alle ore 10,30 è possibile partecipare alla visita guidata dedicata alla storia della cartapesta, tecnica perfezionata cento anni fa e che ancora oggi è alla base delle costruzioni allegoriche.
Domenica è in programma la visita guidata all’interno del circuito del Corso Mascherato. Il percorso alla scoperta delle costruzioni di prima categoria inizia alle ore 14 e dura un’ora. Per partecipare occorre munirsi autonomamente anche del biglietto di ingresso al Corso Mascherato. Il ritrovo con la guida è presso la fontana di Piazza Mazzini (uno degli ingressi principali), all’interno del circuito, alle ore 13,45, ovvero 15 minuti prima dell’inizio della visita. Il biglietto per la visita guidata si prenota obbligatoriamente in anticipo contattando anche tramite Whatsapp il numero 342 9207959.
Dal 1972 il Circolo Filatelico Apuano realizza il materiale filatelico per il Carnevale di Viareggio. Una produzione che è diventata oggetto da collezione. Questa edizione del “giro” filatelico annovera diverse cartoline, tra cui il pieghevole dedicato alla canzone di 100 anni “Baccanale scapigliato” del compositore Domenico Cortopassi, nel 150° dalla sua nascita. Il materiale è disponibile presso la postazione del Circolo Filatelico Apuano al piano terra di Palazzo delle Muse in piazza Mazzini a Viareggio.
Il triplice colpo di cannone alle ore 15 segna l’inizio del secondo Mascherato. Tornano a stupire il pubblico le straordinarie creazioni degli artisti della cartapesta che, con ingegno, creatività, satira e allegoria, mettono in scena lo spettacolo del Carnevale di Viareggio.
Torna al Carnevale di Viareggio Avis per promuovere il messaggio di sensibilizzazione sul tema della donazione di sangue e plasma, due elementi insostituibili per la cura di numerose malattie. Anche quest’anno i volontari di AVIS provenienti da tutta Italia sono a Viareggio insieme al presidente nazionale di Avis Gianpietro Briola e alla presidente di Avis regionale Claudia Firenze.
Dopo il Corso Mascherato la festa continua in piazza Mazzini con m2o Night, l’evento realizzato in collaborazione con radio m2o, Official Radio partner del Carnevale di Viareggio. Protagonisti sono i dj Albertino e Fargetta che faranno ballare la piazza.
Ultima serata di festa al Rione Marco Polo. Balli, maschere, musica, divertimento nelle strade del quartiere.
In occasione del Corso Mascherato, domani, è possibile visitare le quattro Mostre che raccontano gli aspetti culturali e artisti del Carnevale. Alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea è aperta “Secoli di satira” a cura di Roberta Martinelli e Walter Veltroni, a Villa Paolina “Feste & Musica” con orario: 9,30 – 13,30 e 15,30 – 19,30. A Villa Argentina la Mostra “Il Carnevale degli animali” a cura di Pietro Riani e Ferdi Montenegro è aperta con orario 10 – 13 e 15 -18.
I carri allegorici e le mascherate tornano a sfilare sabato 22, Giovedì Grasso 27 febbraio, domenica 2 marzo e Martedì Grasso 4 marzo.