Cronaca
L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

Liceo Barsanti e Matteucci, riparte l’attività nel padiglione colpito dal cedimento di una trave
A poco meno…

Spaccio nella pineta di Ponente a Viareggio, i carabinieri arrestano tre marocchini
Un’operazione congiunta del Nucleo Investigativo di Lucca e della Compagnia Carabinieri di Viareggio ha portato, nel tardo pomeriggio di mercoledì, all’arresto in flagranza di reato di tre cittadini…

Influencer va a Viareggio per fare surf, le spaccano l’auto e la derubano: in un video la sua denuncia
“É triste che mentre siamo a fare sport, a viverci la natura, ci sia qualcuno che pensa che la scelta giusta sia spaccarci la macchina e rubarci tutto”.

Terrore in centro a Viareggio: armato di pistola finta cerca di rapinare la Conad di via Battisti, bloccato e arrestato
Momenti di grande paura mercoledì mattina al punto Conad di via Battisti, nel centro di Viareggio, dove un uomo col volto travisato e in mano una pistola a…

Clamoroso a Viareggio: abbattuto il muraglione del porto con le scritte per il Carnevale e Mario Tobino
Ruspe allo storico muraglione del porto di Viareggio, uno dei luoghi simbolo della città. E no, contrariamente al celebre motto di Salvini, il leader della Lega non c’entra…

Minaccia una donna per strada e le ruba bici e Iphone: arrestato extracomunitario a Viareggio
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino marocchino di 47 anni sospettato di rapina ai danni di una donna. L’uomo le avrebbe rubato la borsa e la…

Rapina – choc con calci e pugni per strada a Viareggio per un telefonino: arrestato marocchino
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino marocchino di 22 anni per rapina. L’uomo, la notte tra il 26 e il 27 aprile scorso, in via Matteotti,…

Ancora maltempo sulla Toscana, martedì allerta gialla per temporali
E’ ancora maltempo in Toscana per un’intensa perturbazione atlantica in transito sulla regione. Fino alla tarda sera di oggi, lunedì 5, sono previsti temporali sparsi, anche di forte intensità, più…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 251
La data anniversario del 29 novembre prevede una vera e propria "maratona pucciniana" che vedrà Torre del Lago Puccini al centro di questo sentito tributo al Maestro organizzato dal Comune di Viareggio e dalla Fondazione Festival Pucciniano e dalla Fondazione Simonetta Puccini.
La Cerimonia prenderà avvio la mattina sul nuovo piazzale Belvedere (ore 10.30) con la deposizione della corona di alloro alla scultura del Maestro.
A rendere solenne la cerimonia, a cui saranno presenti le autorità, la partecipazione della fanfara del Comando interregionale marittimo nord, della Corale Giacomo Puccini.
Prima della Santa Messa che sarà celebrata da S.E. il vescovo di Lucca monsignor Paolo Giulietti sarà eseguito il Requiem di Giacomo Puccini per coro a tre voci miste, viola e organo che il Maestro compose nel 1905, in occasione del quarto anniversario della morte di Giuseppe Verdi e vede protagonisti i soprani: Serena Farnocchia, Alessandra Meozzi, Silvia Pantani, i tenori: Alessandro Fantoni, Marco Miglietta , il Baritono: Sergio Bologna, il basso: Abramo Rosalen, Viola: Chiara Morandi all'organo: Silvia Gasperini.
La Santa Messa e il Requiem, che si svolgeranno all'interno della Villa Museo Puccini saranno fruibili dal ledwall collocato sul piazzale Belvedere.
Alle ore 12.30 la proiezione presso l'Auditorium Simonetta Puccini della mitica pellicola di Sandro Bolchi lo sceneggiato televisivo in cinque puntate del 1973, dedicato alla vita del compositore e che ha come protagonista, uno straordinario Alberto Lionello; per poi spostarsi nel pomeriggio nella Chiesa di San Giuseppe dove sarà eseguita la "Messa a quattro voci" di Giacomo Puccini composizione comunemente conosciuta come "Messa di Gloria", scritta nel 1880 dal ventiduenne Puccini e composta come tesi di laurea per l'Istituto Musicale Pacini di Lucca. Interpreti di questa spirituale partitura l'Orchestra del Teatro Nazionale di Tirana e il Coro del Festival Puccini diretti dal Maestro Toufic Maatouk, solisti Raffaele Abete (tenore) e Armando Likaj (baritono) . La celebrazione proseguirà poi la sera con un intenso programma organizzato dalla Fondazione Simonetta Puccini e che prevede nell'Auditorium Simonetta Puccini (ore 20.15) la proiezione del documentario Giacomo Puccini I paesaggi dell'anima; alle ore 21.15 la diretta del concerto dal Teatro alla Scala Giacomo Puccini 1924-2024 ore 23.00 la proiezione del documentario Il codice Puccini.
Per l'intera giornata del 29 novembre il piazzale Belvedere sarà animato dalla musica del Maestro filodiffusa e sarà possibile rendere omaggio alla tomba del Maestro nella Cappella della Villa Museo ad ingresso libero.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 261
- Galleria: