Cronaca
L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1011
Nonostante il maltempo, la Burlamacca issata sul pennone di piazza Mazzini ha dato il via ufficiale all’edizione 2025 del Carnevale di Viareggio, dedicata alla pace. Le condizioni meteo avverse hanno fatto infatti slittare a domani la sfilata del primo corso mascherato, ma nel pomeriggio di oggi, sabato 8 febbraio, si è tenuta ugualmente la cerimonia dell’alzabandiera, che segna l’avvio del Carnevale. A inaugurare la manifestazione il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.
“Il Carnevale di Viareggio in 152 anni ha una storia e un futuro - ha sottolineato Giani - e di questa lunga storia fanno parte sia le edizioni che esordiscono con il bel tempo che quelle che iniziano con la pioggia. Possiamo dire “Carnevale bagnato, Carnevale fortunato”, anche perché a scaldare Viareggio ci pensa il clima di festa che già si respira, con le tante persone accorse in piazza Mazzini nonostante la pioggia e l’attesa per i carri e il corso mascherato di domani”.
“L’edizione del Carnevale di quest’anno è all’insegna della pace - ha ricordato il presidente - e in questo mondo dilaniato dai conflitti ce n’è tanto bisogno. Pensiamo al Medio Oriente, all’Ucraina, al Congo e ai tanti focolai che si creano ogni giorno. Il Carnevale vuole essere invece un luogo di allegria, di ironia, del sentimento di comunità e di partecipazione popolare, quindi di festa e di armonia. E’ molto bello che Marialina Marcucci quest’anno abbia voluto scegliere il tema della pace, la ringrazio perché ha dimostrato una sensibilità particolare e ricordato che il Carnevale è sì divertimento ma anche riflessione sul mondo che ci circonda”.
È spettato alle maschere rionali portare al pennone la Burlamacca, il vessillo del Carnevale, insieme alla bandiera della pace per l’atteso momento dell’alzabandiera, sugli squilli del maestro Michele Orselli. Presenti alla cerimonia anche la presidente della Fondazione Carnevale Marialina Marcucci e il sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro. Tanti coloro che hanno preso parte al “rituale” che segna l’avvio del Carnevale, sfidando la pioggia, che non ha frenato l’entusiasmo: una folla di ombrelli colorati ha vestito a festa il lungomare.
Tra i protagonisti dell’inaugurazione anche Cristina D’Avena, intramontabile interprete delle sigle dei cartoni animati più amate da diverse generazioni. La cantante, che ha interpretato e firmato insieme a Cristiano Macrì la canzone di quest’anno della manifestazione - “Tutto il Carnevale che c‘è” - si è esibita in concerto in piazza Mazzini per i fan tutte le età.
Si dovrà dunque aspettare fino a domani alle 15 per assistere al primo dei sei corsi mascherati che fino al 4 marzo attireranno a Viareggio centinaia di migliaia di visitatori. A sfilare sui viali a mare saranno 29 opere allegoriche realizzate dalle sapienti mani dei maestri del Carnevale: nove carri di prima categoria, i cosiddetti “giganti di cartapesta”, e quattro di seconda, oltre a otto mascherate di gruppo e otto maschere isolate. Ad accompagnarli centinaia di figuranti, con i costumi e le coreografie.
Domani, alle 11.30, al Principino Eventi confermata l’apertura della mostra “Esplorazioni”, curata dal festival Lucca Comics & Games, per La Toscana delle Donne, con la Regione Toscana e la collaborazione del Comune di Viareggio e della Fondazione Carnevale Viareggio. Visitabile all’8 marzo, è un viaggio verso la parità attraverso lo sguardo di tre fumettiste, Alice Milani, Rita Petruccioli e La Tram.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 609
“Tutto il Carnevale che c’è” a Viareggio, dove sabato pomeriggio, sotto una pioggia battente, Cristina D’Avena ha inaugurato l’edizione 2025 della storica manifestazione nata 152 anni fa. Alcune migliaia di persone, sfidando un meteo inclemente, si sono date appuntamento per ballare sulla musica di alcune delle più celebri sigle dei cartoni animati della D’Avena, che ha trascinato il pubblico per quasi un’ora e mezzo.
Chiudendo poi con la canzone ufficiale di quest’anno – “Tutto il Carnevale che c’è”, appunto – affidato alla sua creatività. Poi la cerimonia inaugurale alla presenza del presidente della Regione Eugenio Giani, del sindaco Giorgio Del Ghingaro, della presidente della Fondazione Carnevale Marialina Marcucci e di autorità civili, militari e religiose.
A chiudere, l’alzabandiera di Burlamacca, la bandiera del Carnevale che fino al prossimo 4 marzo – giorno del corso mascherato conclusivo – svetterà sul pennone di piazza Mazzini. La giornata di sabato è stata privata del corso mascherato, rimandato alla vigilia a causa dell’allerta meteo gialla per rischio idrogeologico, e spostato alla giornata di domenica.