Cronaca
Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

Liceo Barsanti e Matteucci, riparte l’attività nel padiglione colpito dal cedimento di una trave
A poco meno…

Spaccio nella pineta di Ponente a Viareggio, i carabinieri arrestano tre marocchini
Un’operazione congiunta del Nucleo Investigativo di Lucca e della Compagnia Carabinieri di Viareggio ha portato, nel tardo pomeriggio di mercoledì, all’arresto in flagranza di reato di tre cittadini…

Influencer va a Viareggio per fare surf, le spaccano l’auto e la derubano: in un video la sua denuncia
“É triste che mentre siamo a fare sport, a viverci la natura, ci sia qualcuno che pensa che la scelta giusta sia spaccarci la macchina e rubarci tutto”.

Terrore in centro a Viareggio: armato di pistola finta cerca di rapinare la Conad di via Battisti, bloccato e arrestato
Momenti di grande paura mercoledì mattina al punto Conad di via Battisti, nel centro di Viareggio, dove un uomo col volto travisato e in mano una pistola a…

Clamoroso a Viareggio: abbattuto il muraglione del porto con le scritte per il Carnevale e Mario Tobino
Ruspe allo storico muraglione del porto di Viareggio, uno dei luoghi simbolo della città. E no, contrariamente al celebre motto di Salvini, il leader della Lega non c’entra…

Minaccia una donna per strada e le ruba bici e Iphone: arrestato extracomunitario a Viareggio
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino marocchino di 47 anni sospettato di rapina ai danni di una donna. L’uomo le avrebbe rubato la borsa e la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 362
Istituzioni, associazioni e privati intorno ad un tavolo per discutere dello stato dell'arte e delle prossime azioni concrete sul tema delle vie d'acqua e della navigazione del Lago di Massaciuccoli. La Brilla è stato il luogo di incontro dei rappresentanti degli enti coinvolti a partire dalla Regione Toscana con l'assessore Stefano Baccelli, i Comuni di Massarosa e Vecchiano, le tante associazioni che da anni lavorano sul territorio e sul lago ed anche i privati rappresentati in particolar modo da Navigo attualmente la più estesa rete di aziende di nautica da diporto della Toscana e una delle principali d’Europa. Tutti insieme, partendo da un'analisi della situazione attuale, tra le note criticità e le indubbie potenzialità del Lago, si è individuata la strada da percorre per provare a strutturare un progetto di accessibilità via acqua con collegamenti tra i diversi territori che non si limitino ad un utilizzo turistico ma che possano essere una vera alternativa di mobilità per tutti.
"La mobilità lenta, o meglio ancora dolce, è il futuro – sottolinea l'assessore all'ambiente e alla mobilità lenta Mario Navari – sia in termini ambientali, che di benessere personale, oltre ovviamente che turistici. Dobbiamo riuscire a valorizzare il nostro patrimonio e la capacità di sviluppare percorsi partecipativi, questo tavolo è un punto di inizio importante"
Presenti anche il consigliere comunale Luca Tinagli. l'assessora al sociale e all'associazionismo Alberta Puccetti ed il presidente del consiglio Riccardo Brocchini con delega alla ricerca dei finanziamenti, che saranno fondamentali per sviluppare concretamente il progetto "Le vie d'acqua pucciniane". Interessantissimo il prospetto illustrato dal CKV con l'analisi dei diversi possibili attracchi lungo tutta la sponda del lago di Massaciuccoli ed in prospettiva anche verso il molo di Viareggio. A questo ha dato seguito Nicola Checchi presentando il progetto di una prima imbarcazione, 12 passeggeri e 12 bici, elettrica ed ecosostenibile che sarà realizzata nei prossimi mesi. Un primo approdo concreto alle vie d'acqua pucciniane.
"Abbiamo sottoscritto un documento – spiega la Sindaca Simona Barsotti – ed individuato i punti centrali oltre alla necessità di capire la forma con la quale riuscire a portare avanti i progetti con un partenariato pubblico privato di cui ci sono già i presupposti e che potrebbe rappresentare un modello di buone pratiche e portarci a vedere realizzato il progetto. L'obiettivo è poter navigare in modo strutturato le nostre acque, ovviamente in modo sostenibile per l'ambiente e anche dal punto di vista economico, possiamo dire che siamo salpati. Un ringraziamento a tutti gli intervenuti, enti, associazioni, privati ed alla Brilla aps che ha promosso l'iniziativa".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 201
Un presidio permanente davanti al Comune di Viareggio, per portare alla ribalta la questione dell’emergenza abitativa.
E’ iniziata lunedì la protesta della Brigata mutuo sociale per l’abitare e dei Sindacati per la casa. Un’azione che – assicurano gli ideatori - andrà avanti “fino a quando il sindaco non istituirà un tavolo con tutte le rappresentanze sindacali e le realtà che lottano per il diritto alla casa e contro le emergenze sociali in città”.
Già dal primo giorno, momenti di dibattito e performance artistiche, con un tributo a Mario Giannelli, recentemente scomparso.
Martedì, il bis.