Cronaca
Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

Liceo Barsanti e Matteucci, riparte l’attività nel padiglione colpito dal cedimento di una trave
A poco meno…

Spaccio nella pineta di Ponente a Viareggio, i carabinieri arrestano tre marocchini
Un’operazione congiunta del Nucleo Investigativo di Lucca e della Compagnia Carabinieri di Viareggio ha portato, nel tardo pomeriggio di mercoledì, all’arresto in flagranza di reato di tre cittadini…

Influencer va a Viareggio per fare surf, le spaccano l’auto e la derubano: in un video la sua denuncia
“É triste che mentre siamo a fare sport, a viverci la natura, ci sia qualcuno che pensa che la scelta giusta sia spaccarci la macchina e rubarci tutto”.

Terrore in centro a Viareggio: armato di pistola finta cerca di rapinare la Conad di via Battisti, bloccato e arrestato
Momenti di grande paura mercoledì mattina al punto Conad di via Battisti, nel centro di Viareggio, dove un uomo col volto travisato e in mano una pistola a…

Clamoroso a Viareggio: abbattuto il muraglione del porto con le scritte per il Carnevale e Mario Tobino
Ruspe allo storico muraglione del porto di Viareggio, uno dei luoghi simbolo della città. E no, contrariamente al celebre motto di Salvini, il leader della Lega non c’entra…

Minaccia una donna per strada e le ruba bici e Iphone: arrestato extracomunitario a Viareggio
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino marocchino di 47 anni sospettato di rapina ai danni di una donna. L’uomo le avrebbe rubato la borsa e la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 223
Forte dei Marmi si prepara a un momento storico per il proprio futuro urbanistico. Il prossimo martedì 26 novembre, il Consiglio comunale sarà chiamato ad approvare in via definitiva il nuovo Piano Operativo, uno strumento fondamentale e rivoluzionario per lo sviluppo e la tutela del territorio.
"Questo Piano rappresenta una svolta per il nostro Comune - afferma Andrea Mazzoni, assessore all'Urbanistica. Dopo l'adozione e l'approvazione delle osservazioni in Consiglio lo scorso aprile, la Regione Toscana ha dato il via libera in tempi record, dopo solo due incontri, confermando la correttezza e la validità del nostro lavoro. A differenza di quanto accaduto in altri Comuni, dove i piani sono stati pesantemente modificati o stralciati, il nostro è stato approvato senza ostacoli: una chiara dimostrazione della sua solidità."
Il Piano Operativo di Forte dei Marmi punta su strategie innovative e di lungo periodo, orientate alla sostenibilità ambientale e alla tutela del territorio.
"E' un Piano che guarda al futuro e alla sostenibilità – sottolinea Mazzoni – e che prevede, alcune importanti novità a tutela del nostro patrimonio ambientale, come le piantumazioni obbligatorie per i privati che effettuano ristrutturazioni, con alberi scelti in base alle tipicità del territorio, e una particolare attenzione alle alberature storiche in aree come Roma Imperiale.
Il nostro Piano limita fortemente il consumo del suolo e la cementificazione, prevedendo interventi fondamentalmente sull'esistente e consentendo solo adeguamenti, come nel caso degli alberghi. Salvaguardia inoltre le aree verdi, tra cui l'ex Luna Park, e tutela il centro storico, con norme puntuali per preservare lo skyline e la visuale dal mare.
Punta inoltre alla tutela delle attività locali, nel centro storico per esempio viene eliminata la possibilità di creare fondi al secondo piano e saranno introdotti vincoli per mantenere le attività di ristorazione e somministrazione".
"L'attenzione di alcuni si è concentrata sulla questione della Teti, riducendo l'intero Piano Operativo a un intervento di riqualificazione che prevede la creazione di tre appartamenti al posto di un immobile architettonicamente poco decoroso senza alcun aumento volumetrico. Ma limitare il Piano a questa singola vicenda è francamente aberrante: si tratta di un documento rivoluzionario, pensato per tutelare il nostro territorio e migliorarlo nei prossimi anni."
Una volta approvato il Piano Operativo, l'amministrazione si concentrerà sull'elaborazione del Piano dell'Arenile. "Stiamo già lavorando a questo importante strumento – conclude Mazzoni – e presto inizieremo un percorso partecipato per garantire il massimo coinvolgimento della comunità."
Giovane italiano tenta di truffare un'anziana qualificandosi come carabiniere: scoperto e denunciato
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 227
La polizia di Viareggio ha indagato un italiano di 21 anni per il reato di tentata truffa aggravata. Gli agenti del Commissariato di Viareggio, nel pomeriggio del 22 novembre, hanno fermato e denunciato un giovane colto in flagranza durante un tentativo di truffa ai danni di un’anziana viareggina. Subito dopo l’ora di pranzo, infatti, è giunta una chiamata al 112 con la quale una donna ha riferito alla Sala Operativa del Commissariato che probabilmente era in corso una truffa ai danni della sorella poiché era stata contattata telefonicamente da una persona che, dopo essersi qualificata come “carabiniere”, ha riferito all’anziana che il figlio aveva avuto un incidente e stava per essere arrestato, a meno che ella non avesse immediatamente effettuato il pagamento di 1.200 euro. I truffatori hanno invitato la donna a non chiudere la telefonata e di andare a controllare la sua disponibilità sia in contanti che sotto forma di monili in oro o gioielli e che poco dopo sarebbe giunto presso la sua abitazione un altro “carabiniere” a ritirare la somma richiesta. L’anziana però non è caduta nella trappola e, assecondando i truffatori non ha chiuso la telefonata, avvisando però la sorella chiedendole di avvisare le Forze dell’Ordine. La Polizia, giunta sotto casa della signora, ha notato un giovane che parlando al cellulare consultava i vari nomi sul citofono dell’abitazione e, subito dopo, faceva dei cenni all’anziana che nel frattempo si era portata sul terrazzo di casa. L’uomo è stato immediatamente fermato e, dal cellulare in suo possesso, è stato verificato che si trovava ancora in contatto con il complice che a sua volta era in contatto con l’anziana. Accompagnato presso gli uffici del Commissariato il giovane è stato indagato in stato di libertà. La Polizia di Stato invita i cittadini, in caso ricevessero richieste del genere, ad assecondare i malviventi e allertare immediatamente le Forze dell’Ordine, ribadendo ancora una volta che né la Polizia di Stato né l’Arma dei Carabinieri richiedono il pagamento in contanti, tantomeno in oro o gioielli, per evitare arresti.