Cronaca
Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

Liceo Barsanti e Matteucci, riparte l’attività nel padiglione colpito dal cedimento di una trave
A poco meno…

Spaccio nella pineta di Ponente a Viareggio, i carabinieri arrestano tre marocchini
Un’operazione congiunta del Nucleo Investigativo di Lucca e della Compagnia Carabinieri di Viareggio ha portato, nel tardo pomeriggio di mercoledì, all’arresto in flagranza di reato di tre cittadini…

Influencer va a Viareggio per fare surf, le spaccano l’auto e la derubano: in un video la sua denuncia
“É triste che mentre siamo a fare sport, a viverci la natura, ci sia qualcuno che pensa che la scelta giusta sia spaccarci la macchina e rubarci tutto”.

Terrore in centro a Viareggio: armato di pistola finta cerca di rapinare la Conad di via Battisti, bloccato e arrestato
Momenti di grande paura mercoledì mattina al punto Conad di via Battisti, nel centro di Viareggio, dove un uomo col volto travisato e in mano una pistola a…

Clamoroso a Viareggio: abbattuto il muraglione del porto con le scritte per il Carnevale e Mario Tobino
Ruspe allo storico muraglione del porto di Viareggio, uno dei luoghi simbolo della città. E no, contrariamente al celebre motto di Salvini, il leader della Lega non c’entra…

Minaccia una donna per strada e le ruba bici e Iphone: arrestato extracomunitario a Viareggio
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino marocchino di 47 anni sospettato di rapina ai danni di una donna. L’uomo le avrebbe rubato la borsa e la…

Coldiretti Toscana, pescatori marineria viareggina da Papa Francesco: Sos clima per la flotta Italia
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 177
I pescatori della marineria viareggina in audizione privata da Papa Francesco. L'occasione per armatori, marinai e famigliari dei pescherecci della Cittadella della Pesca di Viareggio, è stata la Giornata Mondiale della Pesca che si è celebrata sabato 23 novembre in Vaticano. La delegazione, in rappresentanza di un settore che conta circa 600 imbarcazioni, era partita da Viareggio su un pullman messo a disposizione da Coldiretti Toscana. Una trentina i pescatori a cui, nel tragitto verso Roma, si sono aggiunti anche i colleghi di Follonica ed Argentario.
"E' stata un'emozione grandissima ritrovarci di fronte al nostro Pontefice nell'Aula Paolo VI con tanti pescatori arrivati da tutta Italia. – racconta Danilo Di Loreto, responsabile regionale Pesca Coldiretti che ha accompagnato la delegazione – Il comparto sta purtroppo vivendo una fase molto delicata tra aumenti dei costi di produzione, concorrenza sleale, cambiamenti climatici, specie aliene ma anche a causa delle intenzioni dell'Europa che sta provando a cancellare la pesca a strascico che per la marineria toscana è fondamentale. Tutti questi fattori minacciano sempre di più la nostra flotta".
Le ormai frequenti alluvioni, ad esempio, non colpiscono solo campagne e città ma hanno effetti devastanti anche sulle attività ittiche, a partire da quelle dell'acquacoltura, diventata negli ultimi anni una vera e proprio eccellenza italiana. L'effetto clima si avverte anche a livello strutturale, con il surriscaldamento del mare e i mutamenti delle correnti con le mareggiate che fino a qualche anno fa avvenivano a settembre ora si sono spostate a novembre/dicembre. Il risultato combinato dei diversi fattori è che il pescato si è praticamente dimezzato nello spazio di un decennio. Senza dimenticare l'invasione delle specie aliene come il granchio blu, il killer dei mari, che arriva dalla sponda occidentale dell'Oceano Atlantico e che sta mettendo in serio pericolo biodiversità marina e la sopravvivenza delle imprese delle pesca e dell'acquacoltura.
Ma la flotta italiana rappresentano anche una risorsa per salvaguardare l'ambiente, come dimostra l'esperienza dei pescatori di plastica. Un impegno a tutela dell'ambiente che va sostenuto con apposite misure ma è importante anche, più in generale, tutelare le imbarcazioni colpite dagli effetti del clima, garantendo ristori e creando le condizioni per evitare un abbandono delle attività che taglierebbe posti di lavoro e un settore importante per l'economia nazionale, favorendo le importazioni dall'estero.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 192