Cronaca
Asl Toscana Nord Ovest: “Fondamentale il ruolo delle commissioni di vigilanza per la sicurezza e la qualità nelle strutture residenziali socio-sanitarie”
La rilevanza del ruolo delle commissioni multidisciplinari di vigilanza per la sicurezza e la qualità nelle strutture residenziali socio-sanitarie. E’ stato evidenziato nel corso dell’evento che…

Screening Oncologici, lunedì 10 novembre i professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest a disposizione dei cittadini. Le nuove sedi dell’iniziativa
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Grand Hotel Royal di Viareggio al World Travel Market 2025: il mondo del turismo riunito a Londra
In Grand Hotel Royal di Viareggio in vetrina al World Travel Market di Londra (4-6 novembre). L'hotel viareggino che ha come primo mercato…

Radio Forte Toscana dal 3 novembre in diretta. Tante trasmissioni e voci, nuove e storiche
Alle 7 di lunedì 3 novembre sono iniziate le trasmissioni in diretta di Radio Forte Toscana, dopo cinque mesi di programmazione sperimentale con musica, notizie e…

Lutto al Consorzio di Bonifica per la scomparsa di Mario Galassi
Con profonda tristezza, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord si unisce al dolore per la scomparsa di Mario Galassi, capo operaio della Lunigiana, venuto a mancare…

Italia Nostra Versilia: Appello al sindaco di Viareggio per la nuova piazza Zara
Claudio Grandi, vicepresidente di Italia Nostra Versilia, scrive: "Congratulazioni all'Amministrazione Comunale per la conclusione, anche se in ritardo, della piazza Zara".

Problemi di deflusso delle acque nella Pineta di Ponente di Viareggio: la segnalazione di Italia Nostra Versilia
Italia Nostra Versilia, attraverso il vicepresidente Claudio Grandi, torna a segnalare il problema del ristagno delle acque nel cosiddetto parco dell’Uccelleria , nella Pineta di Ponente…

Il punto dei Paladini Apuoversiliesi sul PRP di Marina di Carrara dopo la riunione con il Vice Ministro Rixi
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi: “

“Ausili e riabilitazione”, oltre 200 professionisti alle quattro edizioni del corso aziendale
Si è conclusa la quarta edizione del corso di formazione “Il supporto degli ausili nel progetto riabilitativo individuale - Ausili, un ausilio per gli operatori della riabilitazione…

Gli insegnanti di religione della Versilia propongono: "Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza"
«Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza». È la proposta fatta dagli insegnanti di religione della Versilia che, qualche…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 336
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì 19 maggio
Ancora una volta il Comune rinnova il proprio impegno nel proporre occasioni educative e inclusive anche nel periodo estivo, offrendo alle famiglie un servizio attento, accessibile e di qualità. L'amministrazione comunale di Forte dei Marmi ha infatti confermato per l'estate 2025 il SUMMER CAMPUS, il centro estivo rivolto a ragazze e ragazzi frequentanti la Scuola Secondaria di Primo Grado e il primo anno delle Superiori (fino al compimento dei 16 anni). Un'iniziativa pensata per offrire ai più giovani un'estate attiva, coinvolgente e ricca di esperienze formative, grazie a un programma vario che unisce attività ludiche, educative e sportive, calibrate sulle esigenze della fascia preadolescenziale.
A partire da lunedì 19 maggio alle ore 9.00 e fino alle 12.30 di giovedì 29 maggio 2025, sarà possibile presentare la domanda di partecipazione scegliendo tra due modalità:
• consegna a mano all'Ufficio Protocollo del Comune (Piazza Dante 1), aperto dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 12.30;
• invio tramite PEC all'indirizzo:
Il Summer Campus si svolgerà dal 16 giugno al 29 agosto 2025, dal lunedì al venerdì, con esclusione dei giorni festivi del 15 e 28 agosto. È previsto un numero massimo di partecipanti: 20 ragazzi a giugno, 28 a luglio e 28 ad agosto.
Le tariffe mensili sono differenziate per residenti e non residenti, con riduzioni per i fratelli dei residenti. Agevolazioni previste in base all'ISEE per residenti e residenti storici. Priorità assoluta sarà garantita ai minori residenti, in situazioni di tutela o con disabilità certificata, nonché ai residenti storici e ai minori ucraini con stato di rifugiato.
Per maggiori informazioni e per scaricare la modulistica, è possibile consultare la pagina dedicata sul sito istituzionale del Comune:
https://www.comune.fortedeimarmi.lu.it/amministrazione/unita_organizzativa/scuola-infanzia/
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 401
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono esperienze di disagio psichico, ospiti delle strutture socioassistenziali presenti sul territorio comunale e provinciale: l’esposizione si terrà nei locali della Biblioteca Comunale “Guglielmo Marconi” nel palazzo delle Muse (in Piazza Mazzini 12, Viareggio), dal 19 maggio al 18 giugno prossimi e sarà visitabile negli orari di apertura della biblioteca.
I lavori esposti – tra pittura, grafica e poesia – sono il frutto di un’espressione libera e autentica, sviluppata in autonomia da ciascun autore, seguendo l’ispirazione e le proprie attitudini personali.
Un progetto organizzato e realizzato grazie alla cooperativa La Mano Amica, promosso in collaborazione con il Servizio di Salute Mentale per Adulti (SST – Azienda USL Toscana nord ovest), co-organizzato e patrocinato dal Comune di Viareggio.
L’inaugurazione è prevista per lunedì 19 maggio alle 11:00.
«Iniziative come 'Percorsi dell’Anima' rappresentano un esempio concreto di come la cultura e l’arte possano diventare strumenti di inclusione e consapevolezza – commenta l’assessore al Welfare Sara Grilli -. Questa mostra ci invita a fermarci, ad ascoltare e a riconoscere il valore umano e creativo di chi affronta ogni giorno il disagio psichico con coraggio e dignità. Ringrazio gli organizzatori per il loro impegno quotidiano: come Amministrazione, siamo orgogliosi di sostenere progetti che uniscono bellezza, cura e partecipazione, contribuendo a costruire una comunità più aperta, empatica e solidale».
"Percorsi dell'Anima" è più di una semplice esposizione: è un atto coraggioso e profondamente umano, in cui l’arte diventa uno strumento di espressione, cura e relazione. Le opere raccontano storie vere, fatte di coraggio, sofferenza, speranza e rinascita, offrendo al visitatore uno sguardo profondo sulle vite e i percorsi interiori degli artisti.
L’obiettivo della mostra è sensibilizzare la cittadinanza rispetto al tema della salute mentale e favorire un’esperienza culturale inclusiva e integrativa, capace di avvicinare il pubblico a realtà spesso poco conosciute o fraintese.
Il progetto si completa con un percorso di quattro laboratori creativi, a cura degli operatori Luca Gherardi e Giuliana Batignani, in programma nei giorni di 21 e 28 maggio, 4 e 10 giugno. Tutti gli appuntamenti si terranno dalle 10.30 alle 12.30 nelle sale della Biblioteca.

