Cronaca
Asl Toscana Nord Ovest: “Fondamentale il ruolo delle commissioni di vigilanza per la sicurezza e la qualità nelle strutture residenziali socio-sanitarie”
La rilevanza del ruolo delle commissioni multidisciplinari di vigilanza per la sicurezza e la qualità nelle strutture residenziali socio-sanitarie. E’ stato evidenziato nel corso dell’evento che…

Screening Oncologici, lunedì 10 novembre i professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest a disposizione dei cittadini. Le nuove sedi dell’iniziativa
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Grand Hotel Royal di Viareggio al World Travel Market 2025: il mondo del turismo riunito a Londra
In Grand Hotel Royal di Viareggio in vetrina al World Travel Market di Londra (4-6 novembre). L'hotel viareggino che ha come primo mercato…

Radio Forte Toscana dal 3 novembre in diretta. Tante trasmissioni e voci, nuove e storiche
Alle 7 di lunedì 3 novembre sono iniziate le trasmissioni in diretta di Radio Forte Toscana, dopo cinque mesi di programmazione sperimentale con musica, notizie e…

Lutto al Consorzio di Bonifica per la scomparsa di Mario Galassi
Con profonda tristezza, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord si unisce al dolore per la scomparsa di Mario Galassi, capo operaio della Lunigiana, venuto a mancare…

Italia Nostra Versilia: Appello al sindaco di Viareggio per la nuova piazza Zara
Claudio Grandi, vicepresidente di Italia Nostra Versilia, scrive: "Congratulazioni all'Amministrazione Comunale per la conclusione, anche se in ritardo, della piazza Zara".

Problemi di deflusso delle acque nella Pineta di Ponente di Viareggio: la segnalazione di Italia Nostra Versilia
Italia Nostra Versilia, attraverso il vicepresidente Claudio Grandi, torna a segnalare il problema del ristagno delle acque nel cosiddetto parco dell’Uccelleria , nella Pineta di Ponente…

Il punto dei Paladini Apuoversiliesi sul PRP di Marina di Carrara dopo la riunione con il Vice Ministro Rixi
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi: “

“Ausili e riabilitazione”, oltre 200 professionisti alle quattro edizioni del corso aziendale
Si è conclusa la quarta edizione del corso di formazione “Il supporto degli ausili nel progetto riabilitativo individuale - Ausili, un ausilio per gli operatori della riabilitazione…

Gli insegnanti di religione della Versilia propongono: "Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza"
«Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza». È la proposta fatta dagli insegnanti di religione della Versilia che, qualche…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 229
Aurora Delle Castelle, 19 anni, classe 5a indirizzo arti grafiche del liceo artistico "Stagio Stagi" è la vincitrice della seconda borsa di studio "Julio Larraz", promossa dall'omonima Fondazione con il patrocinio del Comune e rivolta agli studenti del quinto anno di tutti gli indirizzi dell'istituto di Pietrasanta. Aurora ha realizzato un libro d'artista nell'intento di guidare le persone in cerca della pace attraverso una serie domande, anche provocatorie, per sucitare una riflessione.
Questa mattina (30 maggio) nel Salone dell'Annunziata, alla presenza del Maestro Larraz, uno dei maggiori esponenti contemporanei della pittura figurativa, del sindaco Alberto Stefano Giovannetti, di Riccarda Contini (in rappresentanza dell'omonima galleria cui fa riferimento il pittore de L'Avana), dell'artista Park Eun Sun e di una foltissima rappresentanza della comunità scolastica, incluso il dirigente Giovanni Fiorillo, il suo predecessore Germano Cipolletta e i due ragazzi premiati lo scorso anno, Alice Orlandi e Francesco Viganò, con la regia della giornalista e producer Laura Furcic si è celebrato il "rito" della consegna che ha visto i compagni dei cinque finalisti (oltre ad Aurora, Sarah Larisa Almeida, Daniel Battistini, Francesca Craparo e Giacomo Salvetti) partecipare con un tifo calorosissimo.
"Un'iniziativa, questa del Maestro Larraz – ha sottolineato il sindaco, Alberto Stefano Giovannetti – che rappresenta un sostegno concreto per i giovani talenti che aspirano a seguire le orme dell'arte ma anche un'opportunità per infondere, nei nostri ragazzi, una maggiore fiducia e consapevolezza per il loro, futuro percorso artistico". "E' come se il suo sguardo, aperto, esperto e ispirato si posasse su questi nuovi percorsi artistici riconoscendone la vitalità e il potenziale", ha aggiunto il professor Nicola Salotti, responsabile del dipartimento artistico dello "Stagi". "Per il concorso di quest'anno – ha proseguito Maia Larraz, figlia del pittore cubano – mio padre ha scelto il tema dell'arte come strumento di ricerca della pace. Gli ho fatto notare quanto sia critico, questo momento, per una riflessione di questo tipo e lui mi ha risposto che la pace ha il suo significato più profondo proprio nei tempi di guerra". Un messaggio portato in sala anche da Michele Morabito, direttore del Parco Nazionale della Pace di Stazzema.
Dopo una prima "scrematura" dei lavori candidati, esaminata dal comitato locale, la "parola" è passata alla giuria internazionale composta da Kosme de Barañano (curatore e docente alla Facoltà di Belle Arti di Altea), Stefano Contini (gallerista), Maia Larraz (designer e membro della Julio Larraz Foundation), Alessandro Romanini (professore di Cinema e Comunicazione all'Accademia delle Belle Arti di Carrara), Henry Rueda (Direttore del Dipartimento di Architettura della Florida International University) e José Valdés-Fauli (Presidente del Cda del Coral Gables Museum di Miami).
Oltre ad Aurora, è stato assegnato un riconoscimento anche a Francesca Craparo. Per le due studentesse ci sarà un viaggio-studio di 15 giorni negli Stati Uniti con corsi di perfezionamento della lingua e visite guidate ai musei più importanti di New York o Miami, dove si trova anche lo studio di Larraz. In occasione della cerimonia di premiazione, la Fondazione Larraz ha poi presentato il modello dell'opera "L'Uomo Forte" che sarà donato al Museo dei Bozzetti di Pietrasanta.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 223

