Cronaca
L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 271
Dopo le suggestioni di sabato scorso torna la magia del corso notturno al Carnevale di Viareggio. Appuntamento il 27 febbraio col Giovedì Grasso. quarto di sei corsi mascherati. Lo spettacolo di luci illumina 9 carri di prima categoria, 4 di seconda, 8 mascherate in gruppo e 8 maschere isolate, insieme alle pedane aggregative e alla pedana di radio m2o partner della manifestazione, che tornano a sfilare sul Lungomare di Viareggio. Il corso inizia alle ore 18.
Solo per giovedì prezzo speciale per l’ingresso, con biglietto unico a 15 euro.
VISITA GUIDATA ALLA SCOPERTA DELLE OPERE ALLEGORICHE
Anche giovedì è in programma la visita guidata all’interno del circuito del corso. Il percorso alla scoperta delle costruzioni di prima categoria inizia alle 16 e dura un’ora. Il ritrovo con la guida è alla fontana di Piazza Mazzini (uno degli ingressi principali), all’interno del circuito, alle 15,45, ovvero 15 minuti prima dell’inizio della visita. Il biglietto per la visita guidata si prenota obbligatoriamente in anticipo contattando anche tramite Whatsapp al numero 3429207959. Per partecipare occorre munirsi autonomamente anche del biglietto di ingresso al corso.
FESTA PER I BAMBINI ALLA VECCHIA VIAREGGIO
In attesa del corso notturno tutti i bambini sono invitati al Rione Vecchia Viareggio per il tradizionale appuntamento del Giovedì Grasso all’ombra della Torre Matilde. Dalle 14,30 musica e animazione. Ingresso libero.
IL MESSAGGIO DI PACE
Il Carnevale di Viareggio 2025 è dedicato alla pace, fin dalla cerimonia di inaugurazione. E in occasione del Giovedì Grasso alle 16,30 è in programma un flash mob del Forum per la Pace della Versilia in piazza Mazzini. “Mettete fiori nei vostri cannoni” è lo slogan scelto. Presente la Banda della Pace; la Compagnia Policardia farà brevi significative rappresentazioni teatrali.
MISS ITALIA AL CORSO MASCHERATO
Ospite del quarto corso mascherato notturno è Ofelia Passaponti, Miss Italia 2024, toscana, studia comunicazione e marketing. Pratica pallavolo, lo sci, il nuoto e la palestra, ama il cinema.
IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI CONCERTO A VILLA ARGENTINA
Sabato 1 marzo alle 15 è in programma la seconda ed ultima esecuzione live della composizione “Il Carnevale degli animali” che ha ispirato l’omonima Mostra di Villa Argentina.
Ad eseguirla, proprio a Villa Argentina, è l’Ensemble del Conservatorio di Musica Luigi Boccherini, diretto da Tomek Zwoliński. E’ un’opera buffa, irriverente, Le carnaval des animaux composta da Camille Saint-Saëns per le festività d’un mardì gras da celebrare con gli amici e scritta per due pianoforti e una piccola orchestra (flauto, ottavino, clarinetto, glockenspiel, xilofono e quintetto d’archi). L’opera si compone di 14 brani, ognuno dei quali si riferisce a un animale e rappresenta il ritratto o la caricatura dell’animale. Ad eseguirla sabato sarà l’Ensemble del Conservatorio di Musica Luigi Boccherini composto dai musicisti: Chiara Bosco - violino primo, Sara Lobo Martinez - violino secondo, Maria Biagioni – viola, Livia Civello – violoncello, Emanuele Menga – contrabbasso, Jennifer Palmerini / Lucrezia Monaco - flauto/ottavino, Luca Mannini – clarinetto, Daniele Desi – percussioni, Elia e Betsabea Faccini al pianoforte. Direttore Tomek Zwoliński. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
LE MOSTRE DEL CARNEVALE APERTE
In occasione del Giovedì Grasso sono aperte le mostre del Carnevale 2025 nei Palazzo storici della città. Alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea la Mostra Secoli di satira a cura di Roberta Martinelli e Walter Veltroni e a Villa Paolina la Mostra Feste & Musica sono aperte con orario 9,30 – 13,30 e 15,30 – 19,30. A Villa Argentina la Mostra Il Carnevale degli animali a cura di Pietro Riani e Ferdi Montenegro è aperta orario 9,30 – 13.
IL CARNEVALE: RITO E FESTA TRA STORIA E CULTURA
“Il Carnevale: rito e festa tra storia e cultura. Viareggio e il Carnevale nel secondo dopoguerra”. È il convegno in programma sabato 1 marzo dalle 17 a nella Sala del Premio Viareggio Rèpaci a Villa Paolina. L’incontro vede docenti e ricercatori di quattro Università italiane confrontarsi sul Carnevale di Viareggio come straordinario veicolo di storia e di comunicazione che ha attratto tv e media italiani e dal mondo dal dopoguerra. Intervengono: Lorenzo Bertucelli (Università di Modena e Reggio Emilia), Camilla Zucchi (Università di Salerno), Filippo Gattai Tacchi (Università di Pisa), Raffaello Ares Doro (Università della Tuscia), Marcello Ravveduto (Università di Salerno). Discute Maurizio Ridolfi (Università della Tuscia). Ingresso libero
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 340
La polizia di Lucca ha arrestato due marocchini di 40 e 34 anni sorpresi con 5 chili di hashish nascosti sotto la ruota di scorta. I due, all’interno di una Golf bianca, sono stati fermati in autostrada intorno alle 23 di martedì sera nei pressi dell’autogrill Versilia ovest da una pattuglia della stradale di Viareggio d’intesa con la squadra mobile di Lucca. Durante la verifica dei documenti i due uomini si sono mostrati nervosi, inducendo i poliziotti ad approfondire il controllo. Nel corso della perquisizione, nascosti sotto la ruota di scorta del baule dell’auto, sono stati trovati 5 involucri di cellophane, del peso di 1 kg ciascuno, per un totale di 5 kg di hashish. I due sono stati tratti in arresto nella flagranza di reato e condotti in carcere a Lucca.