Cronaca
L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 622
E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione, ha concluso con successo le operazioni per l'attivazione di una nuova cabina nella zona artigianale de "Le Bocchette", tra i territori comunali di Viareggio e Camaiore, nell'ambito di un importante intervento che va a potenziare un'ampia porzione di sistema elettrico locale.
I lavori, per i quali l'azienda elettrica ha effettuato un investimento significativo, hanno visto i tecnici di E-Distribuzione realizzare un moderno impianto "cabina box" denonimato "Santa Maria Goretti", come la via in cui si trova, di piccole dimensioni ed integrato nel contesto ambientale, per aumentare la potenza a disposizione dell'area con benefici ambientali e di qualità del servizio.
La cabina, che servirà anche un distributore di carburante e consentirà di ottimizzare i carichi elettrici nell'area, così come le linee interconnesse verranno messe in esercizio giovedì 27 marzo, nel contesto di un sistema 'magliato' e telegestito cosicché, in caso di disservizio a una linea, sarà possibile isolare il tratto di rete danneggiato per erogare elettricità dalle dorsali di riserva, cosiddette controalimentanti. Tutte le apparecchiature elettromeccaniche all'interno della cabina sono di ultima generazione, progettate secondo i migliori standard tecnologici e ambientali. Durante l'esecuzione di tutte le attività un'attenzione particolare verrà posta alla sostenibilità, all'innovazione e al decoro paesaggistico.
L'intervento di attivazione, che ha avuto un primo step la scorsa settimana, deve svolgersi in orario giornaliero per ragioni di sicurezza e richiede un'interruzione temporanea del servizio elettrico, che E-Distribuzione ha programmato per domani, giovedì 27 marzo, a partire dalle ore 9:00 con conclusione nel primo pomeriggio: grazie a bypass da linee di riserva l'area del "fuori servizio" sarà circoscritta a un gruppo ristretto di utenze comprese via Santa Maria Goretti, via Provinciale, via dei Coltivatori e via delle Bocchette (pochi civici per ogni via). In caso di forte maltempo, i lavori potrebbero essere rinviati.
I clienti sono stati informati, con il dettaglio dei numeri civici coinvolti, attraverso affissioni nella zona. L'azienda informa altresì che attraverso la app IO i cittadini possono accedere al servizio "Gestione della fornitura" e ricevere aggiornamenti su interruzioni di corrente per lavori di manutenzione sulla rete; inoltre, per ogni segnalazione relativa al funzionamento del sistema elettrico è utile contattare il servizio clienti al numero 803500, attivo tutti i giorni h24, indicando il codice POD (nel formato IT001E...) dell'utenza riportato nella bolletta elettrica. In alternativa, è possibile utilizzare il chatbot Eddie sul sito e-distribuzione.it e la app E-Distribuzione. Per monitorare lo stato di alimentazione della rete elettrica, infine, sempre sul portale web dell'azienda è disponibile la "mappa delle disalimentazioni".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 218
Primavera è poesia, la Rsa Tabarracci ha festeggiato l'arrivo della stagione dei fiori con un nuovo appuntamento del programma di visite - evento che, grazie ad I Care che gestisce la Rsa, ogni mese portano in struttura personaggi, associazioni e realtà del territorio per tenere saldo il legame degli ospiti con la comunità. Non solo la primavera ma anche la giornata mondiale della poesia ed allora le porte del Tabarracci si sono aperte per dare il benvenuto a tre poetesse Olga Rita Rovai, Annalisa Pardini e Luciana Mei che hanno dialogato con il giornalista Andrea Montaresi e soprattutto con gli anziani di poesia, potere delle parole, emozioni e importanza di comunicare con gli altri.
La lettura di alcuni versi, anche da parte degli ospiti, ha regalato a tutti sensazioni positive, proprio come la stagione appena iniziata con i suoi colori, i suoi profumi, la voglia di rinascita. A far sbocciare la primavera ci ha pensato Cia Versilia, Confederazione italiana agricoltori che ha donato alcune piantine dei produttori del comparto florovivaistico, le stesse che sono in vendita ai mercati contadini Cia per sostenere i volontari ospedalieri dell'Avo, presenza fissa da sempre anche alla Rsa Tabarracci.
(foto di repertorio della Rsa Tabarracci)