Cronaca
Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1072
Il collegio docenti del Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci scrive una lettera all’ambasciatore russo per dire «No alla guerra» e nell’Istituto è stata issata la bandiera della pace. I docenti scrivono: «Egregio Ambasciatore, siamo molto colpiti e impressionati da ciò che sta avvenendo in questi giorni in territorio ucraino e che vede coinvolte le truppe militari della Federazione Russa. Le chiediamo di farsi portavoce presso il suo Governo del nostro appello, che siamo certi, non sia l'unico a giungere dall'Italia e da cittadini italiani: cessino le attività ostili messe in atto sul territorio dell'Ucraina e che mettono a repentaglio la vita di tanti civili, in particolare i più deboli: bambini, anziani, donne.
La guerra – continuano gli insegnanti - porta solo dolore e morte per i popoli; qualunque sia la motivazione che abbia dato origine alla vostra reazione militare deve trovare soluzioni che non facciano ricorso alla forza, sempre inammissibile.
Vi preghiamo perciò di desistere da ogni iniziativa militare. Si tratta, inoltre, di comportamenti che, sappiamo, rischiano di macchiare indelebilmente la reputazione del vostro grande Paese. Le chiediamo anche di farsi portavoce verso il popolo russo: ammiriamo la storia e la cultura della vostra grande nazione, ma in questi giorni in Italia stiamo tutti soffrendo per la vostra presenza militare in Ucraina.
Noi italiani crediamo fermamente nella pace e nel dialogo per risolvere le controversie tra i popoli, così come è enunciato nella nostra Costituzione.
Riponete le vostre armi – concludono i professori - per il bene del popolo ucraino, del popolo russo, dell'Italia, dell'Europa e del mondo intero». Anche gli studenti del Liceo Scientifico si schierano con gli insegnanti per dire Stop alla guerra e aggiungono: «Siamo vicini a tutti gli studenti ucraini che stanno vivendo attimi di terrore. È impensabile nel 2022 dover ricorrere ancora alle armi. Cessate il fuoco. Ci siamo riuniti – concludono gli alunni del Barsanti e Matteucci – per organizzare un sit-in ed esprimere pubblicamente la nostra solidarietà all’Ucraina».
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 542
Debutto col botto per le nuove maglie del Mad Project Football team, la squadra impegnata nella promozione di partite di beneficenza a favore della Opa. Il progetto è stato lanciato in occasione di un charity cocktail che si è tenuto all'hotel Principe di Forte dei Marmi per presentare le t-shirt sponsorizzate da Monopoly, disegnate da Antonella Besana e frutto della collaborazione tra la multinazionale di giocattoli Dimian e la storica agenzia immobiliare Pallotti proprio per raccogliere immediatamente fondi da destinare all'ospedale pediatrico apuano: la somma sarà consegnata alla direzione aziendale proseguendo così il progetto 'Brivido del cuore' accreditato ed autorizzato per effettuare donazioni all'OPA.
Presenti all'evento i due ideatori dell'iniziativa benefit, gli imprenditori Michael Rothling e Emanuele Pallotti.
La squadra sfoggerà le maglie nelle prossime competizioni amatoriali in ambito provinciale, regionale ma anche nazionale. Presenti alla serata non sono mancati manager, giornalisti e volti noti del mondo dello sport come la gloria del calcio Chicco Evani, che si è simpaticamente reso disponibile a firmare le t-shirt.

