Cronaca
Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 301
Il diritto alla residenza dovrebbe essere garantito a tutte e tutti, per questo, dopo il presidio del 21 dicembre sotto il municipio, Brigata Mutuo Sociale per l'abitare ha promosso il presidio assemblea sotto il Matteotti Occupato.
Alcune decine di persone hanno partecipato per sottolineare l'importanza dell'assegnazione di Via dei Vageri a chi non ha la residenza ma anche per chiedere la regolarizzazione degli spazi occupati e recuperati al degrado dal movimento di lotta per la casa viareggino.
"Sono intervenuti compagne e compagni di AS.I.A. USB, Non una di Meno Viareggio, Cantiere Sociale Versiliese, Collettivo "Dada Boom" Partito Comunista, Potere al Popolo e Repubblica Viareggina - spiega Brigata Mutuo Sociale per l'Abitare -. La lotta per garantire il diritto alle residenze e quindi avere un medico di famiglia, poter iscrivere i bimbi a scuola, riscuotere la pensione ed esistere come individuo continua perché è una lotta di civiltà che solo un'amministrazione arrogante può negare. Ci chiediamo: "A quale capitale della cultura può ambire ad essere Viareggio se non rispetta i diritti sanciti dalla carta costituzionale?"
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 265
La provincia di Lucca ha terminato le verifiche di sua competenza per quanto concerne la sicurezza degli edifici scolastici a seguito della scossa di terremoto di magnitudo 3,8, avvenuta nella notte tra sabato e domenica, senza rilevare danni tali da prevedere interventi.
Il protocollo procedurale della Protezione civile prevede l'attivazione dei tecnici provinciali solo nell'evenienza di un sisma con magnitudo pari a 4 gradi. Al di sotto di questa soglia, l'amministrazione provinciale si attiva solo su sollecitazione delle scuole, qualora esse ne ravvisino la necessità di controlli e, in quel caso, viene effettuato un sopralluogo tecnico per verificare la sicurezza degli edifici.
«Anche nel caso di sabato notte – commenta il vicepresidente della Provincia, Nicola Conti – abbiamo seguito la procedura stabilita. Abbiamo contattato già nella notte i dirigenti degli istituti di nostra pertinenza, in modo che effettuassero un primo sopralluogo e, nel caso di necessità, potessimo attivare tempestivamente i nostri tecnici. Il dirigente dell'Istituto 'Don Lazzeri-Stagi' di Pietrasanta, nonostante il sopralluogo non avesse evidenziato danni, ci ha comunque chiesto di effettuare delle verifiche per garantire maggiore sicurezza alle studentesse e agli studenti che frequentano questa scuola: lunedì mattina, una volta ricevuta la richiesta, i nostri tecnici sono intervenuti per effettuare questo sopralluogo che, fortunatamente, ha dato esito negativo e non ha evidenziato alcun problema strutturale».
«Quella con la Provincia è stata un'ottima collaborazione – commenta il dirigente scolastico del 'Don Lazzeri-Stagi', Germano Cipolletta – che ci ha permesso in tempi molto celeri di far rientrare a scuola i ragazzi, garantendo loro la necessaria sicurezza degli edifici. Trovo questo modo di procedere molto efficace, poiché fa sì che, a una prima verifica sommaria effettuata dal personale scolastico, possa seguire, se ritenuto necessario, uno più 'tecnico', effettuato da chi ha competenze idonee affinché l'attività didattica possa proseguire in serenità. Con l'amministrazione provinciale si è aperta una collaborazione proficua e sono fiducioso che si procederà in tempi contenuti anche all'appalto dei lavori previsti per l'istituto».

