Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 92
Si è conclusa positivamente la vicenda di Silvio Martini, il sedicenne che si era allontanato dalla propria abitazione di via Mazzini a Viareggio nella prima mattinata di mercoledì 21 ottobre.
Il ragazzo è stato ritrovato nella pineta di Viareggio poco dopo la mezzanotte.
Le operazioni di ricerca, coordinate dalla Prefettura di Lucca che ha da subito attivato il Piano di Ricerca Persone Scomparse, si erano concentrate nella pineta e nei pressi dell’abitazione, dove un consistente numero di uomini tra personale dei Vigili del Fuoco, Forze di Polizia e Volontari della Protezione Civile hanno operato nelle giornate di mercoledì e giovedì.
Ed è proprio nella pineta che, anche grazie alla fotografia diramata agli organi di stampa e pubblicata sui siti web istituzionali e sui social, il ragazzo è stato riconosciuto e segnalato all’Unità di Comando Locale, allestita dai Vigili del Fuoco che lo hanno restituito all’affetto dei suoi genitori.
Un sentito ringraziamento del Prefetto di Lucca Francesco Esposito va ai Vigili del Fuoco, alle Forze di Polizia, ai volontari che si sono prodigati fino a tarda notte e a tutti coloro che hanno reso possibile il ritrovamento del minore.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 93
Ininterrotte e a tappeto le ricerche di Silvio Martini. Il ragazzo, nato a Livorno nel 2004 e residente a Viareggio, è uscito di casa ieri mattina tra le 4 e le 6 per andare a scuola e non è più tornato. In serata l'allarme dei genitori fa scattare prontamente le unità di comando che da quel momento stanno setacciando la zona per cercare di ritrovarlo. Si sarebbe recato alla fermata degli autobus in bicicletta per poi raggiungere l'istituto a Marina di Massa, ma la bici non è stata ancora trovata. C'è chi dice di averlo visto intorno alle 23.30 in via Firenze - nei pressi della pineta di ponente - ma di conferme ancora niente. Silvio è alto un metro e settanta e al momento della scomparsa indossava felpa, maglietta e pantaloni neri, sulle spalle uno zaino della Puma. Al momento sono attive diverse squadre di soccorso quali l'unità di comando locale dei vigili del fuoco, il nucleo cinofili e la Tas - Topografia applicata di soccorso. Si è richiesta inoltre la collaborazione delle prefetture di Massa Carrara, La Spezia, Pisa e Livorno. Il coordinamento dell'operazione di ricerca è affidato alla prefettura di Lucca e l'immagine del ragazzo è stata diffusa ovunque, nello specifico alla Caritas, alla Federazione Tabaccai, Federfarma, al CCT Nord e agli istituti di vigilanza privata.