Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 139
Con una lettera inviata in questi giorni a Palazzo Ducale da parte del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, il Dicastero ha ammesso a finanziamento il programma straordinario della rete viaria della provincia di Lucca 2021-2024.
Il finanziamento ammesso dal Mit è di 9,4 milioni di euro nell'ambito dell'articolato Piano di interventi che complessivamente ammonta a 10,7 milioni di euro, declinato con lavori previsti nella Piana di Lucca, in Mediavalle e Garfagnana e in Versilia. Si tratta della seconda e più importante tranche di finanziamento che si aggiunge a quella di 1,3 milioni di euro già autorizzata dal Mit a metà gennaio.
Le risorse assegnate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, come si evince dalla comunicazione, ammontano al massimo consentito in relazione alla disponibilità delle risorse, e tenuto conto del volume della rete viaria territoriale, del tasso di incidentalità, nonché della vulnerabilità delle strade rispetto ai fenomeni di dissesto idrogeologico.
Soddisfatto il presidente della Provincia Luca Menesini il quale sottolinea che il Ministero lascia libertà alla Provincia in merito all'ordine degli interventi previsti e alle priorità in base alle esigenze territoriali. "Dopo anni di magra e di interventi tampone – commenta Menesini – finalmente arrivano trasferimenti importanti da parte dello Stato per quella che è una delle competenze principali della Provincia insieme all'edilizia scolastica. Questi fondi ci consentono di attuare il Piano straordinario di manutenzione sui nostri 620 km di strade che, soprattutto nelle zone montane e pedemontane, risultano danneggiate e usurate durante la stagione invernale. Ora che abbiamo la certezza dei fondi ministeriali accelereremo il percorso di confronto coi sindaci e l'ufficio tecnico per la definizione degli interventi prioritari e la programmazione sulla varie annualità nei territori di propria competenza: Versilia, Garfagnana, Mediavalle del Serchio, Piana di Lucca e Lucca. Garantire la sicurezza delle nostre strade è fondamentale ed è l'obiettivo che perseguiremo".
Più nel dettaglio del Piano straordinario, si registra che per le asfaltature delle strade provinciali sono stanziati 3.7 milioni di euro, distribuiti dal 2021 al 2024.
Per la realizzazione della segnaletica orizzontale e verticale, nonché per le barriere guard-rail sono previsti nell'arco del quadriennio 500mila euro. Per la manutenzione delle alberature stradali e taglio vegetazione circa 700mila euro.
La fetta più consistente delle risorse, però, è destinata agli interventi straordinari, quindi lavori di manutenzione straordinaria per la rete viaria di competenza: 5,8 milioni di euro spalmati sul quadriennio.
Dei 5,8 milioni di interventi straordinari, più nel dettaglio, sono stanziati 1 milione e 350mila euro nel prossimo quadriennio sulla strada provinciale n. 66 S. Romano-Camporgiano per il blocco di movimenti franosi, il consolidamento dello smottamento in località Poggio sulla sp 49 di Careggine, nonché quello sulla sp 67 tra Sillano e Dalli di Sopra, e per il contenimento della frana in località Ferriera sulla sp 50 di Vagli.
Per il consolidamento di due movimenti franosi sul monte Pitoro sulla sp 34 dei Canipaletti saranno investiti 200 mila euro, mentre 1,5 milioni di euro sono destinati agli interventi di riqualificazione e messa in sicurezza sul sp 1 Francigena (via per Camaiore) e sulla sp 25 del Morianese.
Per gli interventi di riqualificazione e messa in sicurezza delle strade provinciali n. 10 di Arni e n. 13 di Valdarni, nonché per il miglioramento delle condizioni di sicurezza delle gallerie di Retignano e Terrinca, sono previsti lavori per 1 milione di euro.
Alla sp n. 35 di Villa Basilica ed sp 55 di Boveglio sono destinati 500 mila euro per opere di riqualificazione e messa in sicurezza in località La Magia. Ulteriori 500 mila serviranno per gli interventi di messa in sicurezza dei versanti sulla sp 2 Lodovica a Rivangaio, mentre 750 mila euro sono destinati agli interventi di messa in sicurezza delle viabilità provinciali di accesso al sistema autostradale nei comuni di Capannori, Porcari e Altopascio e, più precisamente, per le strade provinciali n. 29 (viale di Marlia), sp 61 e sp 3 (Lucchese- Romana) e sp 74 del Frizzone.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 129
Allerta meteo di color arancio per mareggiate e per vento per le zone S3 (Serchio-Costa) e V (Versilia), dalle 00:00 alle 18 di domani, mercoledì 10 febbraio.
Le previsioni, infatti, parlano di un flusso sostenuto di correnti atlantiche, con venti forti occidentali, mare agitato e precipitazioni più diffuse nella prima parte di domani (mercoledì).
Le zone costiere, infatti, vedranno un vento sostenuto di Libeccio, da oggi pomeriggio sono previste forti raffiche sui crinali appenninici, costa centro-settentrionale e alto Mugello, mentre, domani (mercoledì), dalle prime ore, si assisterà a un'ulteriore intensificazione del Libeccio, con forti raffiche su tutto il territorio, ma particolarmente interessata sembra sarà la costa centro-settentrionale.
Per il mare, oggi risulta essere agitato sulla costa centro-settentrionale, mentre domani sarà fino a molto agitato a nord dell'Elba, agitato o molto mosso altrove.
Per ogni ulteriore informazione e per gli aggiornamenti della situazione: www.cfr.toscana.it e

