Cronaca
Sarà il Tribunale di Lucca a pronunciarsi nella controversia tra la Fondazione Festival Pucciniano e il Circolo Velico attivo nel porticciolo di Torre del Lago
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Circolo Velico Viareggio. Dopo lo scontro e le polemiche delle ultime settimane tra la Fondazione Festival Pucciniano…

Andrea Celli, vicepresidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord: "Troppa plastica nei nostri fiumi"
"I numeri presentati da Legambiente Toscana, nell'ambito dell'iniziativa Goletta Verde, sulla plastica che arriva alle foci dei nostri fiumi e da qui in mare sono impressionanti: dimostrano ancora…

Urologia al Teatro Estate: aumentano i tumori?
Giovedì 7 Agosto, dalle ore 18, nell'ambito degli Incontri del Teatro Estate organizzati dalla associazione Onlus "Per un futuro possibile", l'Urologo e Andrologo dell'Ospedale Versilia, Luca Lunardini, parlerà…

Incidente in moto a Lido di Camaiore: grave un giovane motociclista
Grave incidente in moto nelle prime ore del mattino di domenica 3 agosto a Ludo di Camaiore. Il ragazzo alla guida del mezzo è stato portato all'ospedale Versilia in codice…

Parcheggio malriuscito: l'auto finisce sulla passeggiata di Viareggio
L'auto di una famiglia straniera in vacanza a Viareggio è finita sulla passeggiata pedonale a pochi centimetri dal dehor della Birreria Lungomare. E' accaduto verso le 17 di…

Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo Ricordano il manager Fernando Capecchi a Villa Bertelli
Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo ricordano il manager Fernando Capecchi, patron dell'agenzia di spettacolo Vegastar di Pistoia che ha lanciato giovani affermatisi poi…

Medici di famiglia: in Versilia dal 17 agosto fine incarico per il dotto Bacci
L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che il 17 agosto prossimo si concluderà l'incarico di medico di famiglia del dottor Alberto Vittorio Bacci nell'ambito territoriale della Versilia Nord…

Si ribalta cisterna piena di benzina in autostrada a Torre del Lago: gravissimo l'autista
Incidente sul'autostrada A12 all'altezza di Torre del Lago: un camion cisterna che trasportava benzina si è ribaltato e l'autista ha riportato gravi traumi. Immediato l'intervento dell'ambulanza del 118…

Pietrasanta "vola" a Palafrugell in Portogallo per una nuova amicizia
PIETRASANTA - Sarà firmato mercoledì 30 luglio a Palafrugell, in Spagna, il patto d'amicizia tra Pietrasanta e la cittadina catalana affacciata sulla Costa Brava, un'intesa nata da una…

Auto cappottata al casello Versilia Sud: 4 feriti lievi e uno molto grave trasportato a Cisanello con Pegaso
VERSILIA -Gravissimo incidente al casello Versilia Sud. Intorno alle 14:00…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 171
Nell’azienda USL Toscana nord ovest i casi positivi di oggi, 29 novembre, sono 359.
APUANE: 47 casi
Carrara 15, Massa 24, Montignoso 8;
LUNIGIANA: 13 casi
Aulla 6, Bagnone 1, Filattiera 1, Fivizzano 3, Licciana Nardi 1, Podenzana 1;
PIANA DI LUCCA: 68 casi
Altopascio 4, Capannori 15, Lucca 37, Pescaglia 2, Porcari 5, Villa Basilica 5;
VALLE DEL SERCHIO: 11 casi
Bagni di Lucca 5, Borgo a Mozzano 3, Castelnuovo di Garfagnana 1, Coreglia Antelminelli 1, Gallicano 1;
PISA: 63 casi
Calci 5, Cascina 21, Crespina Lorenzana 2, Fauglia 3, Pisa 24, San Giuliano Terme 2, Vecchiano 4, Vicopisano 2;
ALTA VAL DI CECINA VAL D’ERA: 51 casi
Bientina 4, Buti 7, Calcinaia 6, Capannoli 1, Casciana Terme Lari 8, Palaia 2, Ponsacco 7, Pontedera 9, Santa Maria a Monte 7;
LIVORNO: 36 casi
Collesalvetti 3, Livorno 33;
VALLI ETRUSCHE: 15 casi
Campiglia Marittima 1, Castagneto Carducci 2, Cecina 3, Piombino 3, Rosignano Marittimo 6;
ELBA: 6 casi
Portoferraio 6;
VERSILIA: 49 casi
Camaiore 14, Massarosa 11, Pietrasanta 5, Seravezza 6, Stazzema 4, Viareggio 9.
I guariti ad oggi (29 novembre 2020) su tutto il territorio aziendale sono 19.536 (+637 rispetto ad ieri).
Negli ultimi giorni si sono registrati 8 decessi di persone residenti nel territorio aziendale: donna di 74 anni e donna di 66 anni dell’ambito territoriale di Massa Carrara; donna di 84 anni, uomo di 83 anni e donna di 83 anni dell’ambito di Pisa; donna di 69 anni e uomo di 74 anni dell’ambito di Livorno; donna di 93 anni dell’ambito della Versilia.
Si ribadisce che spetterà comunque all’Istituto superiore di sanità attribuire in maniera definitiva le morti al Coronavirus: si tratta infatti, spesso, di persone che avevano già patologie concomitanti.
Per quanto riguarda i ricoveri per “Covid-19”, negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest sono in totale 500 (ieri erano 499), di cui 71 (ieri erano 65) in Terapia intensiva.
All’ospedale di Livorno 108 i ricoverati, di cui 15 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Lucca 90 i ricoverati, di cui 18 in Terapia intensiva.
All’ospedale Apuane 105 ricoverati, di cui 22 in Terapia intensiva.
All’ospedale Versilia 106 ricoverati, di cui 8 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Pontedera 43 ricoverati, di cui 4 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Cecina 25 i ricoverati, di cui 4 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Pontremoli 21 i ricoverati.
All’ospedale di Barga 2 i ricoverati.
Dal monitoraggio giornaliero, infine, su tutto il territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest, ad oggi (29 novembre) sono 17.320 (-413 rispetto ad ieri) le persone in quarantena perché hanno avuto contatti con persone contagiate.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 118
I funzionari ADM di Milano 3 e i militari del Gruppo della Guardia di Finanza dell’Aeroporto di Linate hanno intercettato vari tipi di sostanze stupefacenti nascoste nella corrispondenza postale, proveniente principalmente dall’Olanda e destinata a persone fisiche residenti in ogni regione del nostro Paese.
Dopo un anno di attività ininterrotta in stretta sinergia operativa, sono stati sequestrati 50 kg di sostanze stupefacenti nascoste dentro biglietti di auguri, incollate alle cartoline, racchiuse tra le pagine dei libri, perfino nelle confezioni di cerotti. L’enorme quantitativo sequestrato riguarda il controllo dell’autotreno che quotidianamente proviene dai Paesi Bassi e la cui analisi hanno consentito di rinvenire quasi 15 kg di anfetamina e 4 kg di metanfetamina, sia allo stato solido che liquido, 2 kg tra cocaina ed eroina, 15 kg tra hashish e marijuana, oltre 10.000 francobolli di LSD e 10 kg di funghi allucinogeni, fino ai 600 grammi di GHB, la droga liquida comunemente detta “dello stupro”, che solo con alcune gocce è in grado di inibire la capacità di intendere e volere dell’assuntore.
L’operazione di polizia ha consentito finora di rilevare come gli stupefacenti, probabilmente ordinati via web, transitino ogni giorno dentro buste prive dell’indicazione del mittente, unitamente a migliaia di lettere di corrispondenza in attesa di smistamento presso il centro postale di Linate.
Le informazioni in possesso degli investigatori forniscono un quadro allarmante circa la vastissima domanda di sostanze “da sballo” da parte dei destinatari. L’attività prosegue anche attraverso approfondimenti a cura dei Reparti della Guardia di Finanza territorialmente competenti.
Si allegano slide esplicative dell’operazione