Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 90
Nel week-end del 10-12 ottobre si sono svolte le elezioni per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine dei Medici di Lucca:
In una intensa tre giorni gli oltre 2 mila medici iscritti all’Ordine dei Medici di Lucca hanno eletto i loro 15 rappresentanti per prossimo quadriennio 2021-2024 che sono risultati essere i medici:
Adami Maria Stella, Banti Piera, Boni Andrea, Foto Melchiorre, Furfaro Ilaria Francesca, Lunardi Maurizio, Lunardini Luca, Martinelli Gilberto, Mencacci Lorenzo, Menchetti Guglielmo, Rinaldi Guidantonio, Squillace Alessandro, Tenucci Miria, Volpe Cosma e i versiliesi Luca Lunardini e Alessandro Squillace.
A guidare il consiglio è stato confermato presidente l’uscente Umberto Quiriconi.
Nella stessa occasione sono anche stati eletti per la “Commissione Odontoiatri”: Biagioni Alessandro, Carrara Chiara, Deri Alessandra, Fagnani Massimo e Nardi Luigi Vasco.
Eletti infine per il “Collegio dei Sindaci Revisori dei Conti” i medici: Allegrini Aldo, Lucchesi Ferruccio e Fagnani Stefano come supplente.
Importanti compiti istituzionali dell’Ordine dei Medici sono il controllo dell’operato dei suoi associati, vigilando sul decoro degli iscritti (professionale ed extra professionale), promuovendo iniziative per l'aggiornamento professionale, esercitando potere disciplinare, e comminando nei casi di sua pertinenza le dovute sanzioni, intervenendo, infine, quando di sua competenza, nella controversie fra medici e assistiti. Si pone inoltre come interlocutore nei confronti delle varie Istituzioni collaborando con le autorità nel contrasto dei fenomeni del prestanomismo e dell’abusivismo.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 84
All’alba del 22 ottobre 1975, a Querceta, frazione del comune di Seravezza nel cuore della Versilia, il Maresciallo di P.S. Giovan Battista Crisci, il Brigadiere Gianni Mussi e gli appuntati Armando Femiano e Giuseppe Lombardi furono falciati dai colpi di mitra di due ricercati per rapine a banche e uffici postali: Massimo Battini e Giuseppe Federigi, che successivamente si dichiararono appartenenti a movimenti politici di lotta armata, furono condannati in via definitiva all’ergastolo per omicidio volontario.
L’unico superstite, Giovan Battista Crisci, rimasto gravemente ferito dai proiettili dei terroristi, si è ripreso e oggi, ormai in pensione, è tra i promotori di attività in ricordo dei suoi colleghi vittime del dovere.
Domani mattina sarà celebrata la commemorazione del 45° anniversario della “strage di Querceta”.
Grazie al contributo delle amministrazioni comunali di Viareggio e Pietrasanta, la cerimonia avrà inizio a Viareggio, alle 11:00, presso la chiesa di Sant’Antonio con una messa officiata dall’Arcivescovo di Lucca Mons. Paolo Giulietti. Successivamente, a Pietrasanta, il Sindaco Alberto Stefano Giovannetti e il Questore di Lucca Alessandra Faranda Cordella deporranno una corona d’alloro al monumento dedicato alle vittime dell’eccidio, alla presenza delle vedove e dei figli dei caduti e di Giovan Battista Crisci.
La cerimonia avrà luogo in forma ridotta a causa dell’emergenza epidemiologica in atto.