Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 92
Un piccolo robot che gira indisturbato per le aule, sanificando aria e superfici. E' il nuovo 'alunno' della scuola elementare 'Santa Dorotea' di Viareggio, che da qualche settimana, grazie al papà di una bambina che frequenta la scuola, attraversa le classi dell'istituto e sanifica tutte le superfici.
Il robot, riconosciuto dal ministero della Sanità come vero e proprio presidio medico sanitario, fa parte di quelle macchine ad elevata intelligenza, che utilizzano i raggi Uv-C e l'ozono per la sanificazione in tempi record di qualsiasi tipo di ambiente contro virus e agenti patogeni, a cominciare dal Covid-19.
"Desidero ringraziare a nome mio e di tutta la scuola l'Ing. Emanuele Mazzi, che ci ha donato questo prezioso ed utile 'amico' – afferma la direttrice dell'istituto Patrizia Del Carlo.
Abbiamo a disposizione un elemento in più per la sanificazione 'intelligente' che, unita a quella quotidiana che effettuiamo scrupolosamente seguendo tutti i protocolli, ci offre un ulteriore ed efficace aiuto per l'abbattimento degli agenti patogeni nell'aria e nelle superfici. Teniamo da sempre alla pulizia e all'igiene della nostra scuola e oggi, a fronte dell'emergenza coronavirus, vogliamo impegnarci quanto più possibile".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 88
Il commissariato di polizia di Viareggio ha implementato i controlli nella zona della Darsena viareggina per contrastare i fenomeni di devianza sociale.
Alle prime ore di ieri mattina, poliziotti della squadra anticrimine e dell’ufficio immigrazione hanno effettuato dei riscontri circa un’abitazione abbandonata nella quale erano stati segnalati alcuni extracomunitari che la utilizzavano come giaciglio per la notte.
Sul posto sono stati rintracciati quattro giovani magrebini.
Alla vista degli operatori uno dei giovani controllati, R.S., 33 anni, tunisino con regolare permesso di soggiorno, residente a Cremona, ha dato immediatamente in escandescenza aggredendo uno degli agenti che ha riportato lievi contusioni.
Per questo motivo è stato tratto in arresto per i reati di resistenza, violenza e lesioni a pubblico ufficiale e sarà condotto in Tribunale a Lucca per la convalida della misura.
All’esito del controllo anche un’altra persona, M.M., 40 anni, marocchino, è stato tratto in arresto perché è risultato essere rientrato in Italia dopo esserne stato espulso in seguito a provvedimento del gennaio 2020. Anche questo sarà condotto innanzi al Tribunale di Lucca per il giudizio di convalida.
Tutti e quattro i giovani sono stati infine denunciati per l’invasione di edificio riscontrata all’atto del controllo.