Cronaca
Sarà il Tribunale di Lucca a pronunciarsi nella controversia tra la Fondazione Festival Pucciniano e il Circolo Velico attivo nel porticciolo di Torre del Lago
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Circolo Velico Viareggio. Dopo lo scontro e le polemiche delle ultime settimane tra la Fondazione Festival Pucciniano…

Andrea Celli, vicepresidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord: "Troppa plastica nei nostri fiumi"
"I numeri presentati da Legambiente Toscana, nell'ambito dell'iniziativa Goletta Verde, sulla plastica che arriva alle foci dei nostri fiumi e da qui in mare sono impressionanti: dimostrano ancora…

Urologia al Teatro Estate: aumentano i tumori?
Giovedì 7 Agosto, dalle ore 18, nell'ambito degli Incontri del Teatro Estate organizzati dalla associazione Onlus "Per un futuro possibile", l'Urologo e Andrologo dell'Ospedale Versilia, Luca Lunardini, parlerà…

Incidente in moto a Lido di Camaiore: grave un giovane motociclista
Grave incidente in moto nelle prime ore del mattino di domenica 3 agosto a Ludo di Camaiore. Il ragazzo alla guida del mezzo è stato portato all'ospedale Versilia in codice…

Parcheggio malriuscito: l'auto finisce sulla passeggiata di Viareggio
L'auto di una famiglia straniera in vacanza a Viareggio è finita sulla passeggiata pedonale a pochi centimetri dal dehor della Birreria Lungomare. E' accaduto verso le 17 di…

Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo Ricordano il manager Fernando Capecchi a Villa Bertelli
Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo ricordano il manager Fernando Capecchi, patron dell'agenzia di spettacolo Vegastar di Pistoia che ha lanciato giovani affermatisi poi…

Medici di famiglia: in Versilia dal 17 agosto fine incarico per il dotto Bacci
L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che il 17 agosto prossimo si concluderà l'incarico di medico di famiglia del dottor Alberto Vittorio Bacci nell'ambito territoriale della Versilia Nord…

Si ribalta cisterna piena di benzina in autostrada a Torre del Lago: gravissimo l'autista
Incidente sul'autostrada A12 all'altezza di Torre del Lago: un camion cisterna che trasportava benzina si è ribaltato e l'autista ha riportato gravi traumi. Immediato l'intervento dell'ambulanza del 118…

Pietrasanta "vola" a Palafrugell in Portogallo per una nuova amicizia
PIETRASANTA - Sarà firmato mercoledì 30 luglio a Palafrugell, in Spagna, il patto d'amicizia tra Pietrasanta e la cittadina catalana affacciata sulla Costa Brava, un'intesa nata da una…

Auto cappottata al casello Versilia Sud: 4 feriti lievi e uno molto grave trasportato a Cisanello con Pegaso
VERSILIA -Gravissimo incidente al casello Versilia Sud. Intorno alle 14:00…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 132
Sea Risorse ha pubblicato la manifestazione di interesse volta a ricercare soggetti che vogliano partecipare alla costituzione del Centro del Riuso Solidale, un progetto che si rivolge principalmente ad Enti e Associazioni non profit del Terzo Settore.
Come si ricorderà, la società Sea Risorse S.p.A. e la società iCare S.r.l. hanno stipulato il 14 ottobre scorso, una convenzione con il Comune di Viareggio per la realizzazione di progetti al fine di incentivare il riuso dei materiali, specie ingombranti e non riciclabili, evitandone il ritiro “anticipato” da parte del servizio di raccolta e di favorire il loro reimpiego, nella logica della realizzazione di un’economia circolare e solidale e di una crescente sostenibilità ambientale.
«L'Amministrazione Comunale – si legge nell’atto - ritiene fondamentale, sulla base di esperienze di successo di altre realtà, realizzare un Centro del Riuso Solidale, mirato a ridurre la produzione dei rifiuti urbani, soprattutto ingombranti, creando un circuito del riutilizzo di tali beni, ovvero favorendo una "seconda vita" ad oggetti prima che questi vengano gettati. Coloro che intendono disfarsi di tali beni potranno conferirli direttamente al deposito del Centro del Riuso Solidale, presso il quale sarà svolta un’opera di loro valorizzazione, attraverso la loro sistemazione e la conseguente messa in vendita a prezzi calmierati ai cittadini oppure la cessione a titolo gratuito a persone in difficoltà economica. Si verrà in questo modo a costituire un circolo virtuoso dove si offre un servizio a chi intende i propri beni ancora in qualche modo fruibili, si forniscono opportunità lavorative anche a persone in difficoltà e si diminuiscono i costi di smaltimento di tali beni, il tutto a vantaggio della collettività».
La società I Care S.r.l. ha individuato per tale destinazione un immobile di sua proprietà sito in Via Aurelia Sud 278, Viareggio, e precisamente un fabbricato artigianale corredato da resede esclusivo su quattro lati, comprendente al piano terreno un fondo corredato di servizi igienici e ripostigli; al piano primo composto da atrio, 7 uffici, archivio, due ripostigli, spogliatoi e servizi igienici.
La selezione avverrà sulla base delle indicazioni che verranno fornite dai partecipanti riguardanti in particolare: l’idea progettuale relativa alle modalità di raccolta, di riciclo e di valorizzazione dello scarto ancora utilizzabile di mobilio, elettrodomestici, apparecchiature elettriche ed elettroniche e suppellettili, biciclette e altri oggetti, prima del conferimento in qualità di rifiuto per lo smaltimento, ai fini del contenimento dello spreco; la garanzia fornita per l’apertura del Centro del Riuso Solidale al pubblico e i termini di questa apertura; le risorse umane destinate all’attività; la realizzazione di attività educative, di stage o di formazione sui temi del riuso e dell’economia circolare.
La richiesta va inviata, entro e non oltre le 12 di mercoledì 9 dicembre prossimo tramite la piattaforma informatica di e-procurement https://searisorse.acquistitelematici.it (previa registrazione) dichiarando, ai sensi del D.P.R. 445/2000, il possesso dei requisiti.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 123
Continua, anche se ovviamente condizionata dall'emergenza sanitaria per il pandemia da Covid 19, l'iniziativa 'Una bottiglia di vino per la solidarietà', proposta dall'associazione culturale 'Orgoglio Bianconero', presieduta da Guido Lombardi: l'obiettivo è raccogliere donazioni in cambio di una bottiglia di vino 'targato' Orgoglio Bianconero, da destinare poi ad associazioni che sono vicine a chi ha bisogno in questo particolare momento. Fra i primi sostenitori del progetto solidale l'allenatore campione del mondo Marcello Lippi e l'assessore allo sport Rodolfo Salemi.
L'iniziativa è rivolta a tutta la città ma in particolar modo agli sportivi che hanno a cuore la maglia e la storia calcistica di Viareggio e del Viareggio. Chi vuole conoscere le modalità dell'iniziativa può mettersi in contatto con i seguenti numeri telefonici 330-656517, 338-6970158, 347-7745654 e 348-6513884