Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 149
Stamani (9 febbraio) il sindaco di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, ha indetto una conderenza stampa con la quale ha voluto aggiornare gli addetti ai lavori sulla prosecuzione dei progetti riguardanti i lavori necessari per ridare vita allo Stadio dei Pini.
Il primo cittadino ha innanzitutto precisato che è stata spostata una cospicua somma, pari a 300 mila euro, sul fondo delle spese correnti, proprio per velocizzare i tempi di ristrutturazione, svolgendo già studi approfonditi per la messa in sicurezza dell'impianto, capeggiati dal professor Sasso, il quale ha provveduto immediatamente ad abbattere la gradinata in quanto ritenuta pericolosa in ottica di un piano antisismico.
Del Ghingaro ha poi proseguito la sua disamina annunciando che a breve verrà indetto il bando per i progettisti: il progetto consta di tre passaggi, ovverosia sarà preliminare, definitivo ed esecutivo, con possibilità di direzione dei lavori per il vincitore.
Entrando poi nel merito della tipologia di intervento da intraaprendere, precisando che in totale a bilancio sono stati previsti ben 2 milioni di euro per portare di nuovo alla luce il “Torquato Bresciani”, ha svelato che esistono due possibilità di approccio interventistico: la prima, più lunga e completa, di una totale riqualificazione dello stadio, che tornerebbe ad essere in tutto e per tutto uguale a come fu negli anni di suo massimo splendore, ovverosia capace di accogliere 15 mila unità, di ospitare gare ufficiali fino alla serie B, di ospitare meeting di atletica leggera grazie anche alla ristrutturazione della pista, e di essere anche teatro di manifestazioni di spettacolo extrasportive.
La seconda strada, più rapida e di pronta soluzione, e per cui si cerca di spingere, in virtù anche di manifestazioni principe quali la Viareggio Cup, ormai da troppo tempo assenti dalla città, prevede di sfruttare i lavori e gli studi già avviati, intervenendo step by step, per ottenere in deroga la pronta apertura dello stadio.
Naturalmente il via libera deve essere avallato dalla conferenza dei servizi, che il sindaco si premurerà di convocare a breve, nel giro di 20 giorni: a quel punto si potrebbe prevedere un anno come lasso di tempo verosimile per un restauro totale e, di pari passo, la possibilità, non vista come una chimera, di tornare a vedere perlomeno qualche partita del torneo di calcio giovanile più prestigioso del mondo.
Se venisse scelta questa seconda strada, chiaramente bisognerebbe inizialmente concentrare la capienza sulla tribuna, per avere il tempo di recuperare gradualmente le gradinate nella loro composizione modulare, rinunciando per un lungo periodo ai 15 mila posti previsti invece nel caso di un lavoro da tabula rasa.
Non resta che attendere pertanto il parere della conferenza dei servizi, dopodichè potremo iniziare a scorgere quale destino attende il nostro amato stadio.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 143
Continuano i controlli a tappeto da parte della polizia stradale di Lucca lungo le arterie della Provincia lucchese.
A Viareggio, durante i controlli di routine ai mezzi riservati al trasporto di persone, i poliziotti hanno colto un conducente di nazionalità albanese che, anziché trasportare passeggeri, trasportava nella stiva circa 30 colli di vario genere e natura che riportavano un’etichetta con il nome dei destinatari.
Per questo, in base alla normativa sull’autotrasporto, il bluff gli costerà circa 4 mila 200 euro per aver trasportato abusivamente tale merce.

