Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 145
Basta una passeggiata tra le logge del Piazzone per rendersi conto di quanto la riqualificazione sia necessaria e doverosa. Dare nuova linfa al centro di Viareggio, far rivivere una zona totalmente al degrado, creare una nuova rete economica per esaltare le eccellenze viareggine. Gli obiettivi sono chiari, ma le modalità un po' meno.
Da ormai cinque anni si parla di un provato disposto a prendere in mano la situazione. I commercianti di piazza Cavour, però, ancora non sanno il loro destino e i dubbi sul futuro si accavallano e si intrecciano continuamente. "Vediamo se ci presenteranno una proposta concreta – spiega Beatrice Tomei, proprietaria dell'omonima ottica al Piazzone -. Sappiamo che c'è la possibilità che ci spostino. Non si può non essere favorevoli ad una riqualificazione della zona, ma dobbiamo capire le tempistiche necessarie ai lavori per poter agire di conseguenza. Abbiamo dei macchinari in laboratorio che, in caso, necessiteranno di un trasloco organizzato, e la decisione dev'essere presa il prima possibile così da avere un po' di preavviso".
Le voci si inseguono, ma la realtà è che i proprietari dei negozi ancora non sanno l'effettiva organizzazione dei cantieri. Si parla di suddivisione in zone, con parti del Piazzone che resteranno temporaneamente fruibili per le attività e che ruoteranno con il proseguo dei lavori.
Il tutto comporterà dei disagi, è chiaro, ma il gioco potrebbe valere la candela, come spiega Brunella Iacopini dello storico negozio di calzature 'Da Giuliano'. "A lavori fatti, si spera che l'economia riparta alla grande – racconta -, anche perché, nell'incertezza generale, ci pare di capire che i costi di affitto delle ubicazioni aumenteranno dopo due anni. O almeno, questo ci è stato detto. L'auspicio è che, una volta messa a posto la piazza, la gente arrivi e il posto riviva".
Anche nel settore alimentare ci sono le perplessità. Soprattutto se si parla di un'attività con frigoriferi, celle e banconi del pesce, per i quali il trasloco è particolarmente impegnativo. È il caso della pescheria Volpi, da decenni, se non secoli, un'istituzione per piazza Cavour e per Viareggio. "Navighiamo a vista. Noi, bene o male, lavoriamo, perché il settore alimentare, anche durante questa crisi, non si è mai fermato. Sicuramente – racconta Guido Volpi - è difficile non sapere con certezza quale sia il progetto per questa zona della città, anche se a noi hanno detto che quasi sicuramente rimarremo qua. È già qualcosa".
E mentre i commercianti rimangono con i loro dubbi, per l'inizio dei lavori dovremmo attendere ancora un po'. Il sindaco Del Ghingaro ha già annunciato ulteriori ritardi a causa dei ricorsi, presentati da una parte del settore economico, contro il progetto di riqualificazione. Viareggio continua ad aspettare, si spera ancora per poco.
Foto di Alfredo Scorza
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 152
Un'app che guarda ad un futuro inclusivo e senza barriere. Ed è proprio "SenzaBarriere" il nome del nuovo progetto, presentato questa mattina in comune a Viareggio, che partirà da martedì prossimo e si prefigura come un'interessante e necessaria novità.
L'applicazione, scaricabile gratuitamente sui cellulari, consentirà a chiunque di poter verificare l'accessibilità delle varie attività commerciali. Il tutto si basa su un importante lavoro di mappatura, svolto da alcuni volontari (perlopiù studenti), che verificheranno la presenza o meno di barriere architettoniche nell'acceso a negozi, ristoranti o affini.
"L'obiettivo è mettere insieme l'avanzamento tecnologico e la tutela delle diversità – spiega l'assessore ed ex vicesindaco Walter Alberici -. Viareggio deve essere d'esempio a tutta Italia".
Promotore del progetto è Domenico Passalacqua, che, da settembre, ha iniziato questo percorso partendo da Lucca. "Sono emozionato e commosso – ammette -. L'app ha già riscosso molto successo nel capoluogo di provincia, con 600 attività mappate e moltissimi download. Chi usufruirà del servizio potrà sì verificare la presenza di impedimenti per i diversamente abili, ma anche la presenza di cucina per celiaci o per persone con intolleranze o facilitazioni per non vedenti e non udenti. Con 'SenzaBarriere', gli ostacoli ad una vita 'normale' per tutti saranno solo un brutto ricordo".
Tanti gli studenti coinvolti nel progetto, che hanno approfittato dell'alternanza scuola-lavoro per abbracciare questa iniziativa all'insegna del volontariato e della solidarietà. Una vera e propria esperienza di vita che ha ricevuto il plauso anche di Donatella Buonriposi, dirigente dell'ufficio scolastico territoriale. "Come vedete, la scuola può e deve agire concretamente sul territorio. Un progetto significativo per gli studenti ma anche per tutti i cittadini. Tanto è stato fatto e tanto è ancora da fare, ma queste iniziative sottolineano come, con la forza di volontà, tutto è possibile".
Le operazioni di mappatura di Viareggio inizieranno la prossima settimana. Partiranno dalla zona del molo e continueranno fino all'interno della città, per garantire uno screening totale e, di conseguenza, un servizio sempre più completo.
Foto di Alfredo Scorza

