Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 140
Al termine di un’indagine durata circa un anno, la squadra mobile ha eseguito stamattina in Versilia un’operazione antidroga, finalizzata all’esecuzione di perquisizioni e misure cautelare del divieto di dimora nella provincia di Lucca nei confronti di cinque cittadini tunisini, tra i 20 e 50 anni, colpevoli di aver dato vita ad un traffico di eroina, cocaina e hashish tra Viareggio e Pietrasanta, organizzando anche consegne a domicilio, adeguandosi al periodo di lockdown per andare incontro ai clienti.
Nel corso delle perquisizioni, tra l’altro, la squadra mobile ha proceduto all’arresto di un cittadino italiano, G. P. di 46 anni, il quale si trovava presso una delle abitazioni sotto esame, in possesso di 8 grammi di sostanza stupefacente risultata positiva al narcotest per l’eroina e di un bilancino di precisione, il quale sarà giudicato domani in direttissima.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 270
Sarà attivo da domani, giovedì 11 febbraio, nel parcheggio dell'ospedale Versilia, l'unità mobile attrezzata per effettuare le mammografie di primo livello, quelle dedicate alle donne che hanno richiesto l’esame al CUP e hanno le caratteristiche per essere inserite all’interno del percorso di prevenzione del tumore al seno.
Le Regione Toscana ha infatti ampliato la platea delle pazienti da inserire all’interno dello screening mammografico. Se prima vi rientravano le donne dai 50 ai 69 anni, adesso vi rientrano anche tutte le donne dai 45 ai 74.
Per ampliare fin da subito una quota importante del primo livello dello screening, l’Azienda USL Toscana nord ovest ha attivato, con una collaborazione esterna, il nuovo servizio mobile che farà tappa in tutto il territorio aziendale. Alla fine della campagna, saranno circa 10mila le mammografie effettuate. L’esecuzione degli esami è affidata a professionisti la cui qualità è certificata e garantita ai massimi livelli di esperienza così come le tecnologie utilizzate, che sono di ultima generazione.
L'unità mobile attivata al Versilia effettuerà 41 mammografie al giorno, con orario 8:30-13:04 e 14:00-17:24, è dotata di una sanificazione ad ozono e resterà al Versilia fino al prossimo 31 marzo.
Con il mezzo mobile la mammografia può essere eseguita in tutta sicurezza senza entrare negli ospedali, prospettiva che a qualche paziente potrebbe non piacere vista l'attuale pandemia da Covid-19, ma dove i percorsi di screening oncologico sono e restano assolutamente sicuri.

