Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 138
E’ iniziata oggi (11 febbraio) su tutto il territorio aziendale la seconda fase della vaccinazione anti-Covid, che riguarda personale scolastico e universitario, docente e non docente, forze armate e di polizia (al momento di età compresa tra i 18 e i 55 anni).
Con le prossime forniture settimanali del vaccino AstraZeneca la prenotazione sarà aperta anche alle altre categorie che rientrano in questa fase e per le quali si attendono ulteriori comunicazioni e dettagli dalla struttura nazionale.
Oggi la somministrazione del vaccino è partita - con 800 dosi - in 7 sedi “meso”, quelle di media grandezza: Casa della Salute di Massa, Cittadella della Salute “Campo di Marte” di Lucca, distretto del Terminetto 1 a Viareggio, distretto di Cascina; distretto di Marina di Pisa, distretto Livorno est e distretto Perticale Piombino.
Venerdì 12 e sabato 13 febbraio (dalle 14 alle 19) a queste 7 sedi se ne aggiungeranno altre 2: l’ospedale di Cecina e la sede del dipartimento di prevenzione di Pontedera.
Domenica 14 febbraio le vaccinazioni si svolgeranno - dalle ore 8 alle 13 - anche in ulteriori 7 sedi: la Casa della Salute di Aulla, il distretto di Avenza Carrara, il distretto di Fornaci di Barga, la sede del dipartimento della prevenzione di Volterra, la struttura fieristica SEFI di Venturina, il distretto di Rosignano Solvay (via Aldo Moro) e la sala della Provincia di Portoferraio.
In queste 16 strutture verranno somministrate da oggi fino a domenica 14 febbraio oltre 5mila dosi AstraZeneca (i posti a disposizione erano andati esauriti poche ore dopo l’apertura delle agende, avvenuta alle ore 18 del 9 febbraio).
Di seguito il dettaglio delle vaccinazioni previste in questi 4 giorni nelle singole sedi e di quelle effettuate oggi.
Ambito di Massa Carrara
Casa della Salute di Massa: 450 (oggi effettuate 100);
Casa della Salute di Aulla: 100;
Distretto di Avenza Carrara: 150.
Ambito di Lucca
Cittadella della Salute “Campo di Marte” (2° piano padiglione A) di Lucca: 700 (oggi 100);
Distretto di Fornaci di Barga: 50.
Ambito della Versilia
Distretto del Terminetto 1 a Viareggio: 800 (oggi 200).
Ambito di Pisa
Distretto di Cascina: 400 (oggi 100);
Distretto di Marina di Pisa: 400 (oggi 100);
Sede del dipartimento di prevenzione di Pontedera: 400
Sede del dipartimento della prevenzione di Volterra: 100.
Ambito di Livorno
Distretto di Livorno est: 500 (oggi 100);
Distretto Perticale a Piombino: 400 (oggi 100);
Ospedale di Cecina: 300;
Struttura fieristica SEFI di Venturina: 100;
Distretto di Rosignano Solvay: 100;
Sala della Provincia di Portoferraio: 100.
In parallelo continua, con le dosi Pfizer-BioNTec, anche la vaccinazione degli operatori sanitari e socio sanitari, oltre ad ospiti e personale delle strutture residenziali di tutto il territorio aziendale.
Quella di questi giorni è un po’ una prova generale per la vera vaccinazione di massa che vedrà coinvolti i grandi hub (Fiera di Carrara, Campo di Marte 2 di Lucca, Distretto Terminetto 2 a Viareggio, ex sede mensa CPT a Ospedaletto - Pisa e Palamodì a Livorno) che entreranno in scena, insieme ad altri punti “meso” e “micro” diffusi capillarmente su tutto il territorio aziendale, con l’arrivo delle nuove e più ingenti forniture di vaccini.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 177
Lavoratori e sindacati del settore cartario in sciopero oggi (11 febbraio) in un braccio di ferro con le aziende per quanto riguarda la firma del contratto integrativo e molte altre questioni in uno scontro che va avanti ormai da alcuni mesi.
Ugl, Cisl e Cgil sono quindi scese in piazza, prima davanti agli stabilimenti Sofidel e poi a Porcari, con molti esponenti dei vari sindacati coinvolti tra cui Marco Visibelli, responsabile Ugl per il settore cartario nella provincia di Lucca, presente in mattinata ad un presidio davanti alla cartiera in Valfregana.
"Stiamo scioperando perché l'azienda si sta sottraendo ad un incontro per il rinnovo del contratto di secondo livello - afferma Marco Visibelli -. Non è soltanto una questione monetaria quella per cui stiamo scioperano, ci sono diversi punti sul tavolo che l'azienda non vuole discutere con noi come un maggior riconoscimento degli operai e dei tecnici che stanno più di quanto è dovuto all'interno dell'azienda e più di quanto preveda il contratto nazionale del lavoro" ha affermato il sindacalista.
"Lo sciopero è in corso qui, a Valdottavo e a Porcari dove ora stiamo andando per fare tutti assieme una manifestazione davanti agli uffici della dirigenza" ha concluso Visibelli.

