Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 159
Nella tarda mattinata di ieri gli uomini delle volanti del commissariato di Viareggio, a seguito dell’intensificazione del controllo del territorio, hanno arrestato Z. L. 50enne italiano nato in provincia di Torino, pregiudicato, poiché trovato in possesso di sette involucri per un totale di 5,8 grammi di cocaina.
L'uomo, alla vista degli agenti, ha tentato una breve fuga a piedi nella boscaglia all’interno della pineta di Levante zona piscina comunale, gettando a terra la sostanza stupefacente c he è stata subito rinvenuta. Dalla successiva perquisizione personale è emersa ed è stata sequestrata la somma di 140 euro.
Il cinquantenne è stato, inoltre, anche individuato quale autore dell’episodio avvenuto alle 12,30 del 30 gennaio quando, a seguito di una segnalazione di spaccio, gli agenti, durante un controllo nella stessa zona dell’arresto di ieri, avevano sorpreso tre individui che stavano confezionando involucri di sostanza stupefacente per la vendita.
I tre, accortisi della polizia, erano fuggiti riuscendo a dileguarsi attraverso la fitta vegetazione, abbandonando però sul posto 37 involucri contenenti cocaina per un peso di 21,5 grammi. Sul posto veniva rinvenuto anche un bilancino elettronico di precisione, anch’esso sequestrato.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 148
Aperto oggi, giovedì 4 febbraio, l'hub di Viareggio: la struttura dedicata alle vaccinazioni contro il Covid 19 che trova spazio nei locali dell'ex circoscrizione del Terminetto.
L'amministrazione comunale di Viareggio infatti, ha garantito alla Asl la possibilità di occupare l'intero stabile dove troveranno collocazione 12 ambulatori per un totale di 1200 persone al giorno vaccinate al giorno. L'annuncio era stato dato nei giorni scorsi dal sindaco Giorgio Del Ghingaro, che aveva spiegato come l'organizzazione della vaccinazione fosse di fatto organizzata in tre livelli: i grandi spazi, gli hub, gli spazi medi e le vaccinazioni di prossimità o addii ittura domiciliari per le fasce deboli.
«La struttura del Terminetto — spiega Giorgio Del Ghingaro - è attualmente pronta per eseguire 400 vaccini giornalieri su quattro ambulatori vaccinali, estendibili ad altri quattro nell'area dell'ex consultorio ed ulteriori quattro nell'area comunale, per un totale di 1200 vaccini al giorno».
«Tutta la campagna si regge su un preciso cronoprogramma —sottolinea il primo cittadino -: in questi primi giorni abbiamo iniziato con il completamento delle vaccinazioni del personale sanitario per una media di circa 90 vaccini al giorno. Poi apriremo ai cittadini. Particolare l'iter per gli ultraottantenni che probabilmente vedranno le vaccinazioni gestite dalla medicina generale, sia per semplificare le procedure che per rendere il servizio più agevole ad una fascia di età avanzata».
«Alla fine dell'anno saranno più di 200mila gli accessi e le prestazioni — conclude Del Ghingaro -: una prospettiva importante per un lavoro delicato. Finalmente parliamo di numeri positivi. Ringrazio gli operatori sanitari e tutto il personale della Asl che in questi mesi ha lavorato tanto e bene. Il territorio è pronto e la procedura va avanti spedita: Viareggio sarà al centro della campagna vaccinale della Versilia e della Asl NordOvest».

