Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 139
Polizia stradale, controlli ai mezzi pesanti e agli indisciplinati in tutta la provincia. A Castelnuovo di Garfagnana salvata una poiana.
Controlli a tappeto da parte della polizia stradale di Lucca nei confronti dei mezzi pesanti nella settimana appena trascorsa. Lungo le principali arterie autostradali e quelle di grande comunicazione, le 87 pattuglie della Stradale hanno controllato circa 295 veicoli e identificato 305 persone.
Le infrazioni accertate sono state oltre 140. A Viareggio lungo l’autostrada A12, gli agenti della Stradale hanno intercettato ben cinque mezzi pesanti i cui tachigrafi erano stati manomessi alterandone le centraline. Per ognuno di loro scatterà una sanzione da più di 1700 euro e il ritiro della patente di guida.
A Pisa, sempre gli agenti della Sottosezione lungo l’autostrada A12, hanno sanzionato un conducente di 20 anni, residente a Livorno, che guidava senza aver mai sostenuto l’esame di guida e inoltre circolava senza assicurazione. Ora, per lui, scatterà una maxi multa da 6000 euro e il sequestro del veicolo. Il giovane inoltre violava anche la normativa anti-covid 19 e così si aggiungeranno ulteriori 300 euro di sanzione.
A Castelnuovo di Garfagnana, località Torrite, i poliziotti dell’unità operativa distaccata di Bagni di Lucca su segnalazione della sala radio hanno salvato un rapace ferito sul ciglio della strada che non riusciva più a riprendere il volo.
Gli agenti appena hanno notato uno splendido esemplare di poiana, hanno messo subito in sicurezza l’area consegnando il rapace al medico dell’ambulatorio veterinario di Castelnuovo di Garfagnana.
Si segnalano inoltre quattro violazioni al divieto di transito dei mezzi pesanti sulla statale del Brennero in prossimità del Ponte di Calavorno nel comune di Coreglia Antelminelli, limite imposto a causa della interruzione sulla SS12 in prossimità del Ponte della Maddalena.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 133
Successo della raccolta prodotti per animali organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con UniCoop Tirreno, che si è tenuta sabato 30 gennaio: in tutti i punti vendita Unicoop della Versilia, era presente un presidio delle varie associazioni animaliste che operano sul territorio, coordinate dall’Ufficio Tutela Animali del Comune di Viareggio.
I volontari hanno raccolto il cibo, e più in generale prodotti per animali, che i cittadini hanno voluto donare, per poi distribuirlo alle associazioni che hanno aderito all’iniziativa (Asav – gattile; L'Arca di Lisa; I cani di Anna; Nati Liberi; I Cerca Famiglia; I Pelosi di Versilpampa; Versilia Soccorso Animali).
Sono stati raccolti una tonnellata di cibo per cani, fra secco e umido, 600 chili di cibo per gatti, 60 litri di olio di mais per cavalli, 100 chili di carote per cavalli.
«Eventi come questi rappresentano un’iniezione di fiducia e speranza – è il commento dell’assessore alla tutela degli animali Rodolfo Salemi -. È stata giornata preziosa grazie all’ospitalità e collaborazione di Unicoop Tirreno, alla sinergia che si è consolidata tra associazioni diverse alle quali rivolgo un sincero ringraziamento per l’impegno quotidianamente profuso sul nostro territorio e per le tante persone comuni che si sono dimostrate sensibili al tema con un gesto concreto».
I prodotti sono stati poi distribuiti dall’ufficio tutela animali del Comune di Viareggio tra le associazioni animaliste che hanno aderito al progetto con i propri volontari.

