Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 104
Grande successo della Campagna Nastro Rosa, organizzata dalla LILT (Lega Italiana per la lotta contro i tumori) in collaborazione con iCare Farmacity e Comune di Viareggio. Sono infatti oltre 250 le visite già prenotate nelle varie farmacie comunali della città, che si svolgeranno nel mese di ottobre.
«La Campagna Nastro Rosa ha come obiettivo quello di sensibilizzare un numero sempre più ampio di donne sull’importanza della diagnosi precoce dei tumori alla mammella» dichiara il vicesindaco Federica Maineri.
Per tutto il mese di ottobre, all’interno delle farmacie Comunali Farmacity su appuntamento, sarà possibile effettuare una visita senologica con medici specialisti. Per le prenotazioni è necessario chiamare il numero dedicato 340.3100213.
Il calendario degli appuntamenti parte oggi, giovedì 15 ottobre, dalla Farmacity di Torre del Lago con il dottor Duilio Francesconi. Si prosegue lunedì 19 ottobre alla Farmacity della Migliarina con la dottoressa Donati, martedì 20, Farmacity Centro con la dottoressa Sara Donati, giovedì 22 ottobre Farmacity Marco Polo con il dottor Duilio Francesconi, venerdì 23 ottobre Farmacity Campo d’Aviazione con il dottor Duilio Francesconi e martedì 27 ottobre Farmacity Centro con la dottoressa Sara Donati.
Ma altri se ne aggiungeranno: «L’iniziativa ha avuto un bel successo – commenta il vicesindaco – molte donne hanno richiesto di effettuare lo screening tanto stiamo pensando di aggiungere altre date a novembre in modo da poter accogliere più richieste possibile».
«Un’iniziativa importante – commenta il vicesindaco Federica Maineri – aperta a tutte le donne, anche a quelle che, per ragioni di età, non vengono ricomprese negli screening del sistema sanitario. Un servizio che le nostre farmacie hanno deciso di dare, e per questo ringrazio iCare, ma anche la Lilt e i medici professionisti che si sono messi a disposizione».
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 96
Si avvicina la Giornata Mondiale Missionaria che sarà celebrata dalla Chiesa, in tutti i continenti, domenica 18 ottobre. Nella nostra diocesi sono già iniziate le veglie di preghiera, organizzate dal Centro Missionario Diocesano e la prossima, sempre presieduta dall’arcivescovo Paolo Giulietti, si terrà domani, venerdì 16 ottobre alle ore 21, nella chiesa parrocchiale di Marlia. Sarà in presenza, con i limiti predisposti dalle norme anti-cotagio, ed è ancora possibile segnalarsi online sul sito della diocesi.
La veglia comunque sarà trasmessa in diretta facebook sulla pagina del Centro Missionario Diocesano. Ma domenica 18 ottobre è la Giornata Mondiale Missionaria, momento centrale di questo mese di ottobre: particolari intenzioni di preghiera saranno formulate durante tutte le messe e le offerte raccolte nelle parrocchie saranno destinate alle necessità missionarie della Chiesa. A Lucca il principale appuntamento della Giornata Mondiale Missionaria sarà in cattedrale, domenica 18 ottobre alle ore 18, con l’ordinazione diaconale di tre giovani che hanno frequentato il Seminario Arcivescovile di Lucca e di un giovane che fa parte dell’Ordine dei Servi di Maria.
A motivo delle limitazioni di capienza previste per le norme anti-contagio, la partecipazione alla messa in cattedrale, presieduta dall’arcivescovo Paolo Giulietti, sarà solo su invito ma la celebrazione sarà trasmessa in diretta da NoiTv (canale 10 del digitale terrestre). Saranno ordinati diaconi Aimé Dieudonné Nzabamwita (27 anni) e Révocat Habiyaremye (30 anni) della diocesi di Byumba in Rwanda. Entrambi si sono formati nel Seminario Arcivescovile di Lucca. In questi anni i due giovani sono arrivati nelle nostre comunità, per il legame esistente tra la diocesi di Byumba e quella di Lucca, in attesa del rientro nel loro Paese al termine del percorso formativo verso il presbiterato. Sarà ordinato diacono anche Samuele Del Dotto (26 anni) della parrocchia di S. Rita in Viareggio, anche lui ha frequentato il Seminario di Lucca e l’ordinazione diaconale fa parte del cammino intrapreso verso il presbiterato. Il quarto giovane che sarà ordinato diacono è invece Stalin M. Antonysamy (30 anni), dell’Ordine dei Servi di Maria, che vive nella comunità di S. Andrea in Viareggio con altri confratelli del proprio Ordine religioso: viene dall’India e la sua diocesi di origine è quella di Tanjore.
Oltre all’ordinazione diaconale, per l’imposizione delle mani e la preghiera consacratoria dell’arcivescovo Paolo Giulietti, i quattro giovani riceveranno anche un mandato missionario di servizio ed evangelizzazione assieme ad alcuni operatori pastorali in rappresentanza delle tre Aree Pastorali della Diocesi: Versilia, Piana di Lucca, Valle del Serchio. Maggiori informazioni sull’Ottobre Missionario in diocesi di Lucca al link: www.diocesilucca.it/ottobremissionario