Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 142
Con le donazioni alla Croce Verde di Viareggio (rappresentata dalla presidentessa Carla Vivoli) e alla Caritas di Torre del Lago (presenti la responsabile Marra Paoli e il parroco don Leonardo) si è chiusa per il 2020 l'operazione 'Il vino della solidarietà' proposta dall'associazione culturale 'Orgoglio Bianconero'.
'Vogliamo ringraziare – ha sottolineato il presidente Guido Lombardi – tutti gli sportivi che con le loro donazioni hanno dato corpo e sostanza alla nostra iniziativa. Devolvere al mondo del volontariato quello che riusciamo a raccogliere con il nostro impegno e con i piccoli progetti che portiamo avanti, è la 'mission' della nostra associazione'. Anche Carla Vivoli e Marra Paoli – nella foto con il presidente Guido Lombardi e i socio Mario Niccolai – hanno manifestato gratitudine per l'iniziativa e il risultato raggiunto. 'Con la speranza che i prossimi mesi – ha concluso il presidente di 'Orgoglio Bianconero', Guido Lombardi – portino un po' di serenità a tutto il mondo, siamo pronti, con il sostegno di vecchi e nuovi soci, a iniziative finalizzate come sempre alla raccolta di fondi da destinare al mondo del volontariato locale'.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 145
Questa mattina, i carabinieri della sezione operativa della compagnia di Viareggio hanno arrestato, per spaccio di sostanze stupefacenti, Abdellaoui El Arbi, marocchino, classe ’70, già noto alle forze di polizia.
Nei confronti dell'immigrato, infatti, il G.I.P. del tribunale di Lucca, su richiesta del pubblico ministero titolare dell’indagine, condividendo le risultanze investigative fornite dai militari, ha emesso un’ordinanza di custodia cautelare in carcere.
Lo straniero è ritenuto responsabile di aver gestito a Viareggio un’attività di spaccio di sostanze stupefacenti del tipo cocaina e hashish a numerosi clienti.
Le indagini dei carabinieri sono partite nell’ottobre 2020 quando l’extracomunitario era stato arrestato in flagranzapoiché sorpreso con diverse dosi di cocaina (circa 4 grammi) destinate allo spaccio e diverse centinaia di euro in banconote di vario taglio, verosimilmente provento dell’attività illecita.
A seguito della successiva convalida dell’arresto, l’autorità giudiziaria lucchese aveva sottoposto lo straniero alla misura dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria con obbligo di permanenza presso il proprio domicilio nelle ore notturne.
Le conseguenti indagini condotte dai carabinieri hanno permesso di ricostruire i traffici illeciti effettuati dal soggetto che, solo nel corso del 2020, ha ceduto diverse migliaia di dosi tra cocaina e hashish a diversi acquirenti viareggini – nella circostanza segnalati quali assuntori di sostanze stupefacenti – con un giro d’affari presunto di oltre 40 mila euro l’anno.
Inoltre, nel corso dell'inchiesta, i carabinieri hanno accertato che il marocchino ha compiuto diverse cessioni di stupefacente anche mentre era sottoposto alle misure conseguenti ai precedenti arresti in flagranza.
Questa mattina, quindi, i carabinieri hanno rintracciato lo spacciatore e, in ottemperanza al provvedimento cautelare emesso dall’autorità giudiziaria lucchese, lo hanno condotto in carcere.

