Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 144
Nel primo pomeriggio di oggi, dopo aver presenziato nella mattinata al varo del pattugliatore veloce Coastal Patrol Vessel P.V. 10 Tenente Petrucci, il comandante generale della guardia di finanza, generale di corpo d’armata Giuseppe Zafarana, ha fatto visita al gruppo di Viareggio.
L‘autorità di vertice del corpo, accompagnata dal comandante interregionale dell’Italia centro-settentrionale, Gen.C.A. Sebastiano Galdino e dal comandante regionale Toscana Gen.Div. Bruno Bartoloni, è stato accolto nella caserma “M.B.V.M. Alfredo Innocenti” dal comandante provinciale di Lucca, Col. Massimo Mazzone.
Dopo un breve saluto ad una rappresentanza di militari di ogni ordine e grado, il comandante generale ha condiviso delle riflessioni sulla situazione pandemica in corso con alcuni militari in forza ai reparti di Viareggio, Livorno e Massa-Carrara, i quali, nei mesi scorsi, hanno avuto la sventura di essere colpiti dal Covid-19. Al termine, ha voluto incontrare la vedova del luogotenente C.S. Rosario Lertola, strappato prematuramente ai suoi affetti a causa del virus, per portarle personalmente un messaggio di cordoglio ed il commosso abbraccio della grande famiglia della guardia di finanza.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 160
Un «progetto interessante», quello dell'amministrazione comunale di Viareggio per l'ex Caserma Mazzini, che ipotizza la realizzazione di una scuola di alta formazione nautica. «Una prospettiva di qualificazione utile – dice l'ente di Palazzo Ducale - per uno dei distretti produttivi più importanti della nostra provincia e una bella idea per riconsegnare alla collettività un palazzo di pregio, posto nel cuore della città».
La Provincia prosegue evidenziando come la ex caserma sia inserita nel piano delle alienazioni degli edifici pubblici dell'ente di Palazzo Ducale già dal 2008 e, pertanto, invita l'amministrazione comunale di Viareggio a formalizzare la volontà di procedere all'acquisto dell'immobile. Sebbene, infatti, le scuole di alta formazione non rientrino tra le competenze istituzionali della Provincia, Palazzo Ducale è disponibile a dare una mano a realizzare questo progetto.
Ma si guarda anche agli investimenti che proverranno dagli introiti ricavati dalla vendita della ex Caserma, assicurando la volontà dell'amministrazione provinciale di recuperare le risorse e destinarle interamente alla riqualificazione e sviluppo delle infrastrutture scolastiche degli istituti secondari di secondo grado di Viareggio.

