Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 132
Domani pomeriggio (mercoledì 27 gennaio alle 17) al ristorante 'Giorgio' in via 4 Novembre a Viareggio l'associazione culturale Orgoglio Bianconero chiude l'iniziativa 'Il vino della solidarietà' consegnando il ricavato delle donazioni a due associazioni di volontariato, la Croce Verde di Viareggio e la Caritas di Torre del Lago. Nell'occasione sarà anche possibile per gli interessati, soci e sostenitori dell'associazione fare o rinnovare la tessera per il 2021.
Intanto, dopo la pubblicazione dei quotidiani locali dello status dello stadio dei Pini-Bresciani a mille giorni dalla disputa dell'ultima partita, l'associazione culturale Orgoglio Bianconero lancia la proposta di un incontro-web (non potendolo fare dal vivo) con le associazioni, con le forze imprenditoriali e gli addetti ai lavori, per mettere a fuoco quale potrebbe essere il futuro dell'impianto, visto e considerato che l'amministrazione comunale ha parlato da tempo di ristrutturazione con tanto di spesa prevista in bilancio ma non ha ancora presentato un vero e proprio progetto. Come? In che termini? Con quanti costi? E nell'arco di quanto tempo?
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 159
Contrasto al contrabbando e al traffico illecito di migranti. Questi gli obiettivi del nuovo progetto della guardia di finanza, che da oggi può contare su un'ulteriore e modernissima unità navale. Il porto di Viareggio è stato teatro, questa mattina, del varo di un nuovo pattugliatore veloce, il P.V. 10 "Tenente Petrucci". La nave porta il nome di Franco Petrucci, tenente delle fiamme gialle e medaglia al merito civile, vittima di un attacco terroristico in Alto Adige nel 1996. Madrina del varo, la nipote del dedicatario, Clelia Catalucci.
Il pattugliatore, realizzato dal cantiere Effebì Overmarine di Carrara-Avenza, avrà un equipaggio di 22 membri e, con i suoi 44 metri di lunghezza e una velocità massima di 45 nodi, potrà ospitare anche eventuali naufraghi soccorsi fino ad una capienza massima di 150 persone.
Piene di orgoglio le parole del comandante generale della guardia di finanza, Giuseppe Zafarana, venuto fino a Viareggio per la cerimonia. "Il pattugliatore Petrucci è il primo di una serie di sette mezzi, che andranno a consolidare la presenza istituzionale in mare nell'ambito della cooperazione internazionale – spiega -. Questo progetto di ammodernamento e potenziamento della flotta navale consentirà al nostro corpo di assolvere più efficacemente alle funzioni di polizia del mare, con particolare attenzione ai traffici illeciti nel Mediterraneo".
Ammodernamento che consiste anche nella presenza, a prua, di un drone pronto al decollo, che, all'occorrenza, potrà coadiuvare i finanzieri nelle attività di ricerca ed esplorazione. "Tanta è l'emozione nel consegnare alla collettività questo nuovo mezzo, dedicato alla memoria del tenente Petrucci, che ha sacrificato la sua vita per i nobili ideali di legalità e amor patrio. Il suo esempio è, per tutti noi, la via maestra da seguire".
Concluso il discorso del comandante generale Zafarana, si è svolta la tradizionale benedizione del nuovo mezzo da parte del cappellano regionale delle fiamme gialle, don Massimo Amazzini. Dopodiché, il varo vero e proprio: la bottiglia di spumante si infrange contro la nave, finalmente pronta per dirigersi a Taranto e da lì solcare le acque del Mediterraneo. E noi, sulla terraferma, consapevoli di avere in mare una sentinella in più, simbolo dell'eccellenza cantieristica viareggina.
Foto di Alfredo Scorza

