Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 242
Nell’azienda USL Toscana nord ovest i casi positivi di oggi, 14 ottobre, sono 146.
APUANE: 17 casi
Carrara 8, Massa 9;
LUNIGIANA: 2 casi
Tresana 1, Zeri 1;
PIANA DI LUCCA: 20 casi
Capannori 4, Lucca 10, Pescaglia 1, Porcari 5;
VALLE DEL SERCHIO: 10 casi
Barga 1, Borgo a Mozzano 2, Camporgiano 2, Fabbriche di Vergemoli 1, Gallicano 3, San Romano in Garfagnana 1;
PISA: 32 casi
Cascina 13, Fauglia 1, Pisa 12, San Giuliano Terme 4, Vicopisano 2;
ALTA VAL DI CECINA VAL D’ERA: 21 casi
Bientina 1, Calcinaia 2, Capannoli 1, Casciana Terme Lari 2, Ponsacco 1, Pontedera 7, Riparbella 3, Santa Maria a Monte 3, Volterra 1;
LIVORNO: 19 casi
Collesalvetti 1, Livorno 18;
VALLI ETRUSCHE: 15 casi
Castagneto Carducci 2, Cecina 11, Rosignano Marittimo 2;
ELBA: 3 casi
Campo nell’Elba 2, Marciana Marina 1;
VERSILIA: 7 casi
Camaiore 1, Forte dei Marmi 1, Massarosa 1, Pietrasanta 3, Viareggio 1.
I guariti ad oggi (14 ottobre 2020) su tutto il territorio aziendale sono 4068 (+2 rispetto ad ieri).
Si è registrato un decesso: uomo di 79 anni residente nell'ambito territoriale di Pisa.
Per quanto riguarda i ricoveri per “Covid-19”, negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest sono in totale 63, di cui 8 in terapia intensiva.
All’ospedale di Livorno 28 i ricoverati, di cui 22 dell’ambito territoriale di Livorno, 5 dell’ambito della Versilia e 1 dell’ambito di Lucca.
All’ospedale di Lucca 26 i ricoverati, di cui 21 dell’ambito territoriale di Lucca e 5 dell’ambito di Massa Carrara.
All’ospedale Apuane 9 ricoverati, tutti dell’ambito territoriale di Massa Carrara.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 94
Firmata questa mattina la convenzione tra il Comune di Viareggio, iCare e Sea Risorse che pone le basi per l’avvio della costituzione del Centro del Riuso Solidale, che mira a ridurre la produzione dei rifiuti urbani, in particolare quelli ingombranti, creando un circuito del riutilizzo.
Alla firma erano presenti il sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro, la presidente di Sea Risorse Valentina Ceragioli e il presidente di iCare Moreno Pagnini.
L’obiettivo è quello di diminuire il quantitativo dei rifiuti conferiti alle stazioni ecologiche con conseguente diminuzione dei costi. Prioritario inoltre, incentivare l’educazione al riuso, al rispetto ambientale e all’economia solidale.
Il progetto si propone di raccogliere materiali usati, oggetti ingombranti, apparecchiature elettriche ed elettroniche, mobili, arredi, vestiti, biciclette, stoviglie e altre suppellettili, ancora utilizzabili, al fine di evitare il loro conferimento "anticipato" presso i centri di raccolta dei rifiuti differenziati presenti sul territorio e di incentivare la loro rimessa nel circuito del riutilizzo.
Il materiale così raccolto potrà subire un processo di riparazione o di decorazione e verrà messo in vendita a vantaggio dell'intera cittadinanza a prezzi calmierati. A tale scopo saranno coinvolti enti e associazioni no profit del Terzo Settore, che potranno destinare gli oggetti conferiti alla distribuzione gratuita a persone e famiglie disagiate di cui sia verificata la reale indisponibilità economica, come pure al baratto e/o alla commercializzazione a prezzi equi in modo da potere recuperare i costi sostenuti, al fine soprattutto di creare condizioni di lavoro per persone in situazioni di disagio o portatrici di svantaggio.
Il Centro di Riuso Solidale costituirà inoltre luogo di svolgimento per stage, corsi di formazione anche per alunni delle scuole del territorio e momenti di incontro per la diffusione dell’idea del riuso nella logica di un’economia circolare e solidale e la crescita della sensibilità degli utenti dei servizi.
Nella convenzione firmata questa mattina, ICare mette a disposizione l’immobile di sua proprietà in via Aurelia Sud a Viareggio: un fondo corredato di servizi igienici e ripostigli, atri e 7 uffici, oltre l’archivio. L’immobile verrà concesso agli enti e associazioni no profit appartenenti al contesto del Terzo Settore, che abbiano tra le loro finalità istituzionali iniziative di natura sociale, educativa, ambientale, ecologica, di recupero di persone svantaggiate o comunque altre finalità pertinenti al progetto. Per individuare tali soggetti e gli spazi ad essi assegnati verrà indetta una pubblica manifestazione di interesse che, nel rispetto dei criteri di trasparenza ed imparzialità.
Sea Risorse per parte sua, riconosce ad ICare un corrispettivo economico pari a 24mila euro annui, a titolo di compartecipazione al progetto e al conseguente minor costo di raccolta, trasporto e smaltimento rifiuti che ad esso consegue.
«Un progetto che si pone nella logica della realizzazione di un’economia circolare e solidale e di una crescente sostenibilità ambientale – dichiara Valentia Ceragioli presidente di Sea Risorse -: uno degli obiettivi di mandato che ci eravamo prefissati in accordo con l’Amministrazione comunale e che oggi vede la luce. Si verrà in questo modo a costituire un circolo virtuoso dove si offre un servizio a chi intende i propri beni ancora in qualche modo fruibili, si forniscono opportunità lavorative anche a persone in difficoltà e si diminuiscono i costi di smaltimento».
«Un progetto concreto – aggiunge Moreno Pagnini, presidente di iCare – che trova la nostra società impegnata ancora una volta al servizio dei cittadini di Viareggio in una rinnovata collaborazione fra Enti e Partecipate ci vede in prima fila a vantaggio della collettività».
La convenzione è valida fino al 31 dicembre 2022 ed eventualmente rinnovabile per altri due anni.