Cronaca
Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 191
Grave episodio nella tarda serata di ieri al quartiere Varignano, in via dei Lenci, dove erano stati segnalati alcuni giovani che esplodevano dei petardi e disturbavano la quiete pubblica.
Sul posto sono subito intervenuti i carabinieri della compagnia di Viareggio che hanno individuato un gruppo di ragazzi. Questi ultimi, alla vista dei militari, hanno provato a nascondersi tra i palazzi e, non appena si sono avvicinati i militari dell’Arma, hanno iniziato a lanciare oggetti e sassi. Per fortuna non ci sono stati feriti, ma solo lievi danni all’auto di servizio. È stato necessario l’intervento di altre pattuglie in supporto, ma i responsabili sono riusciti poi a dileguarsi.
I carabinieri, però, hanno già raccolto alcuni elementi utili e stanno svolgendo ulteriori accertamenti per identificare gli autori del gesto. Dovrebbero essere tutti giovani del quartiere.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 141
Il bilancio di un anno molto complesso e le prospettive per il futuro, non necessariamente in ottica Covid. A tracciarli è il direttore generale dell’Azienda USL Toscana nord ovest Maria Letizia Casani:
“Ad un mese dalla conclusione dell’anno, con dati d’attività annuali consolidati e quindi più attendibili, penso sia giusto fare un bilancio delle prestazioni erogate ma anche degli investimenti in attrezzature e nuove opere attuati (o programmati) nel 2020”.
“Il nostro è un territorio vasto e importante - continua la dottoressa Casani – con una popolazione residente di oltre 1 milione 200 mila residenti. La nostra Azienda comprende 13 ospedali e 10 zone distretto e si avvale di oltre 14.500 dipendenti.
I numeri di un anno d’attività sono altrettanto importanti e significativi. Si pensi che, nonostante l’emergenza Covid, sono stati gestiti 93.067 ricoveri ospedalieri (sia ordinari che in Day Hospital), rispetto ai 116.432 del 2019, quindi con una riduzione di appena il 20%.
Per quanto riguarda le prime visite ambulatoriali ne abbiamo erogate 784.786 (contro 1.266.684 del 2019, con un calo del 38%), mentre la riduzione nel 2020 è inferiore sulle visite di controllo: 348.964 rispetto alle 495.306 dell’anno precedente (circa il 29% in meno).
Abbiamo inoltre effettuato 583.613 prestazioni di radiologia contro le 948.728 del 2019 (il 38% in meno) e 10.491.507 prestazioni di laboratorio contro le 13.178.661 dell’anno precedente (il 20% in meno).
Per gli interventi chirurgici, la priorità è stata quella di assicurare tutti quelli oncologici, per i quali, nonostante il Covid, l’Azienda ha fatto registrare dati in miglioramento rispetto al 2019: sono stati ad esempio garantiti entro 30 giorni l’86% degli interventi alla mammella (76% nel 2019), il 94,80% degli interventi al colon (contro il 93,20%), l’88,70% degli interventi al retto (87,10% nel 2019), l’85,50% degli interventi all’utero (rispetto al 79,50% del 2019).
Sono state inoltre sempre eseguite in tempi adeguati le prestazioni chirurgiche ritenute non procrastinabili dai professionisti.
Il resoconto complessivo dell’attività del 2020 mostra, in ogni caso, un numero di interventi considerevole: 86.013 contro 113.756 del 2019 (solo il 24% in meno).
Gli accessi alle strutture aziendali di Pronto Soccorso sono stati 293.976, con un calo del 33% rispetto ai dati 2019 (430.151).
La riduzione dei parti è stata del 9%: 5.620 del 2020 rispetto ai 6.142 del 2019.
Ovviamente, al di là di questi dati generali, non va dimenticata tutta l’attività di screening e quella gestita dalle strutture territoriali e dal dipartimento di prevenzione, oltre all’impegno costante e gravoso profuso nel corso del 2020 nella gestione dell’emergenza Covid”.
Il direttore generale dell’Asl entra poi nel dettaglio delle tecnologie sanitarie e degli investimenti attuati o previsti in questi mesi in lavori e nuove opere in particolare per l’ambito territoriale della Versilia.
“Per le tecnologie sanitarie nel 2020 in Versilia - evidenzia Maria Letizia Casani - abbiamo investito, solo citando gli interventi più importanti, circa 2 milioni e 300mila euro e messo in campo lavori strutturali per oltre 3 milioni di euro.
Nello specifico sono stati acquistati, solo per fare alcuni esempi, nuove attrezzature radiologiche, nuovi sistemi radiologici portatili digitali, nuovi ecografi, altre apparecchiature importanti anche per le diagnosi Covid, vari defibrillatori.
E' stato aggiudicato nel corso dell'anno l'appalto per la sistemazione del controsoffitto esterno e l'aggiornamento del sistema di rilevazione incendi per quasi 1 milione di euro. Nei reparti del presidio ospedaliero “Versilia” sono stati eseguiti lavori di adeguamento per il Covid per oltre 300 mila euro. Sempre sul fronte degli interventi strutturali circa 530 mila euro sono stati destinati alla realizzazione del nuovo polo endoscopico all’ospedale Versilia e 1 milione e mezzo di euro per il nuovo distretto socio sanitario di Massarosa".
“Nel fare un bilancio di questo anno difficile - chiude la dottoressa Casani - il primo pensiero va a coloro che non ce l’hanno fatta a superare il Covid ed ai loro familiari. I nostri territori, soprattutto nella prima fase, hanno pagato un prezzo altissimo in termini di vite umane, nonostante l’impegno, l’energia e la professionalità di tutto il personale, a cui esprimo nuovamente la mia gratitudine.
Una speranza per l’anno che è da poco iniziato ci arriva dal vaccino. Nonostante le ormai note riduzioni nella fornitura delle dosi, la campagna vaccinale prosegue infatti in maniera efficace, grazie all’ottimo lavoro di tanti operatori e ad un’organizzazione puntuale e flessibile. Siamo quindi pronti ad affrontare questa e le altre sfide che il 2021 ci presenterà”.

