Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 93
Al termine di articolate indagini nell’ambito di un'attività finalizzata al contrasto del fenomeno dello spaccio di sostanza stupefacente, alle 21.55 di ieri, in via Matteotti a Viareggio, il personale della polizia del commissariato di Viareggio ha proceduto all’arresto in flagranza del reato di detenzione al fine di spaccio di cocaina ed hashish, S.M., 40enne di Viareggio, pregiudicata, ed S.M. marocchino di 40 anni, clandestino, convivente della donna.
Sulla base di un’attività d’indagine pregressa, gli elementi indiziari hanno consentito di ritenere che i due fossero dediti ad una consolidata attività di spaccio. Pertanto, nella serata di ieri, è stato predisposto un servizio in abiti civili pianificato in ogni dettaglio. In effetti, poco dopo l’inizio del servizio, alle 21,30 circa, S. M. è stato visto uscire dalla sua abitazione e cedere dello stupefacente ad un consumatore che, giunto in auto, aveva acquistato gr. 1,1 di cocaina. All’esito di tale riscontro, la P.G. operante, con l’ausilio di unità cinofila antidroga del reparto di Firenze, ha proceduto alla perquisizione dell’’abitazione da cui era stato visto uscire il marocchino. All’interno dell’appartamento, dove vi era anche la donna, S. M., sono stati rinvenuti: gr. 165 di cocaina; gr. 50 di hashish; materiale di confezionamento; nr. 4 bilancini di precisione e denaro per un importo totale di euro 3460.
In base alle modalità della condotta dei due soggetti, al modo in cui è stato occultato e rinvenuto lo stupefacente, è evidente che la donna ha concorso nel reato di detenzione ai fini dello spaccio di sostanze stupefacenti. Inoltre, nel corso di precedenti servizi di osservazione, iniziati dalla squadra anticrimine del commissariato nel mese di settembre, sia la donna che l’uomo, sono stati visti uscire dall’abitazione e cedere stupefacente ad avventori che transitavano in auto.
Il blitz è scattato quando erano chiare le modalità di cessione della droga. Terminate le formalità procedurali, gli arrestati, su disposizione del P.M. di turno sono stati trattenuti nelle camere di sicurezza del commissariato, in attesa dell’udienza di convalida, fissata per stamattina.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 89
Per prestare assistenza al coniuge affetto da handicap in situazione di gravità accertata, aveva richiesto al proprio datore di lavoro, presso il quale era impiegato a tempo indeterminato, di poter usufruire di permessi speciali, che naturalmente gli erano stati concessi già da maggio di quest’anno.
Invece di prestare assistenza al coniuge, però, pur essendo retribuito interamente dall’INPS e senza alcuna riduzione sullo stipendio, andava a lavorare in nero presso una carpenteria.
La guardia di finanza di Viareggio, dopo diversi pedinamenti e appostamenti, ha effettuato un controllo presso una ditta di carpenteria metallica di Camaiore, rilevando all’interno la presenza del soggetto, quarantaquattrenne di Pietrasanta, intento a svolgere attività di verniciatura.
Presso la stessa ditta lavorava anche un’altra persona, un settantenne pensionato di Massarosa, anch’egli in nero.
Le fiamme gialle hanno proceduto a richiedere all’Ispettorato Territoriale del Lavoro la sospensione dell’attività commerciale, dal momento che la forza lavoro rilevata in sede d’accesso è risultata essere completamente irregolare. Il titolare, residente a Massarosa, è stato quindi diffidato a regolarizzare le posizioni dei lavoratori sia dal punto di vista formale che retributivo e contributivo.
Il dipendente che era stato autorizzato a fruire di speciali congedi per assistere il coniuge con handicap è stato denunciato per truffa aggravata, ai sensi dell’art. 640 comma 2 del codice penale, che prevede la reclusione da 1 a 5 anni e la multa fino a 1.549 euro, per aver truffato l’INPS causando un indebito esborso di risorse pubbliche. E’ stato notevole anche il danno arrecato alla ditta, con sede a Viareggio, presso la quale era regolarmente assunto, soprattutto in un periodo come quello attuale in cui molte aziende sono già in difficoltà a causa dell’emergenza sanitaria in corso.
L’azione di contrasto al fenomeno del lavoro nero e dell’indebito utilizzo di risorse pubbliche rientra tra i compiti primari della guardia di finanza e si pone l’obiettivo di tutelare i lavoratori onesti e le casse dello Stato, assicurando che le risorse pubbliche siano utilizzate lecitamente, senza sprechi e nel rispetto delle regole.