Cronaca
Unarma Toscana: "Viareggio, allarme sicurezza. Escalation di violenza impone risposte urgenti"
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Unarma - Associazione Sindacale Carabinieri - Toscana. La brutale aggressione avvenuta a Viareggio ha acceso i riflettori su…

Aggrediti due giovani di origine marocchina sulla passeggiata di Viareggio
Un gruppo di ragazzi vestiti di nero, col volto coperto, presumibilmente di nazionalità italiana, hanno aggredito due ventenni marocchini con bastoni e bottiglie sulla passeggiata di Viareggio verso…

Sarà il Tribunale di Lucca a pronunciarsi nella controversia tra la Fondazione Festival Pucciniano e il Circolo Velico attivo nel porticciolo di Torre del Lago
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Circolo Velico Viareggio. Dopo lo scontro e le polemiche delle ultime settimane tra la Fondazione Festival Pucciniano…

Andrea Celli, vicepresidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord: "Troppa plastica nei nostri fiumi"
"I numeri presentati da Legambiente Toscana, nell'ambito dell'iniziativa Goletta Verde, sulla plastica che arriva alle foci dei nostri fiumi e da qui in mare sono impressionanti: dimostrano ancora…

Urologia al Teatro Estate: aumentano i tumori?
Giovedì 7 Agosto, dalle ore 18, nell'ambito degli Incontri del Teatro Estate organizzati dalla associazione Onlus "Per un futuro possibile", l'Urologo e Andrologo dell'Ospedale Versilia, Luca Lunardini, parlerà…

Incidente in moto a Lido di Camaiore: grave un giovane motociclista
Grave incidente in moto nelle prime ore del mattino di domenica 3 agosto a Ludo di Camaiore. Il ragazzo alla guida del mezzo è stato portato all'ospedale Versilia in codice…

Parcheggio malriuscito: l'auto finisce sulla passeggiata di Viareggio
L'auto di una famiglia straniera in vacanza a Viareggio è finita sulla passeggiata pedonale a pochi centimetri dal dehor della Birreria Lungomare. E' accaduto verso le 17 di…

Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo Ricordano il manager Fernando Capecchi a Villa Bertelli
Carlo Conti, Giorgio Panariello, Francesca Fialdini e Walter Santillo ricordano il manager Fernando Capecchi, patron dell'agenzia di spettacolo Vegastar di Pistoia che ha lanciato giovani affermatisi poi…

Medici di famiglia: in Versilia dal 17 agosto fine incarico per il dotto Bacci
L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che il 17 agosto prossimo si concluderà l'incarico di medico di famiglia del dottor Alberto Vittorio Bacci nell'ambito territoriale della Versilia Nord…

Si ribalta cisterna piena di benzina in autostrada a Torre del Lago: gravissimo l'autista
Incidente sul'autostrada A12 all'altezza di Torre del Lago: un camion cisterna che trasportava benzina si è ribaltato e l'autista ha riportato gravi traumi. Immediato l'intervento dell'ambulanza del 118…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 265
Nell’azienda USL Toscana nord ovest i casi positivi di oggi, 25 novembre, sono 328.
APUANE: 46 casi
Carrara 28, Massa 18;
LUNIGIANA: 8 casi
Aulla 2, Filattiera 1, Fivizzano 1, Villafranca in Lunigiana 3, Zeri 1;
PIANA DI LUCCA: 61 casi
Altopascio 4, Capannori 18, Lucca 34, Montecarlo 3, Pescaglia 2;
VALLE DEL SERCHIO: 15 casi
Bagni di Lucca 1, Barga 2, Careggine 1, Castelnuovo di Garfagnana 1, Coreglia Antelminelli 4, Fabbriche di Vergemoli 1, Minucciano 4, Pieve Fosciana 1;
PISA: 34 casi
Cascina 11, Crespina Lorenzana 1, Pisa 13, San Giuliano Terme 3, Vecchiano 1, Vicopisano 5;
ALTA VAL DI CECINA VAL D’ERA: 21 casi
Bientina 3, Buti 2, Calcinaia 5, Capannoli 1, Casciana Terme Lari 3, Palaia 1, Pontedera 3, Santa Maria a Monte 2, Volterra 1;
LIVORNO: 58 casi
Capraia 1, Collesalvetti 4, Livorno 53;
VALLI ETRUSCHE: 17 casi
Campiglia Marittima 3, Casale Marittimo 2, Castagneto Carducci 1, Cecina 3, Piombino 5, Riparbella 1, Rosignano Marittimo 2;
ELBA: 11 casi
Campo nell’Elba 5, Portoferraio 6;
VERSILIA: 57 casi
Camaiore 16, Forte dei Marmi 1, Massarosa 10, Pietrasanta 4, Seravezza 3, Stazzema 4, Viareggio 19.
I guariti ad oggi (25 novembre 2020) su tutto il territorio aziendale sono 16.051 (+879 rispetto ad ieri).
Negli ultimi giorni si sono registrati 24 decessi di persone residenti nel territorio aziendale: donna di 88 anni, donna di 94 anni, donna di 90 anni, uomo di 84 anni, donna di 84 anni, donna di 97 anni e donna di 77 anni dell’ambito territoriale di Massa Carrara; uomo di 72 anni e uomo di 89 anni dell’ambito di Lucca; donna di 85 anni, uomo di 80 anni, uomo di 69 anni, uomo di 89 anni, uomo di 72 anni, uomo di 81 anni, uomo di 70 anni e donna di 86 anni dell’ambito di Pisa; donna di 82 anni, donna di 92 anni, donna di 72 anni, donna di 90 anni e uomo di 83 anni dell’ambito di Livorno; uomo di 75 anni e uomo di 63 anni dell’ambito della Versilia.
Si ribadisce che spetterà comunque all’Istituto superiore di sanità attribuire in maniera definitiva le morti al Coronavirus: si tratta infatti, spesso, di persone che avevano già patologie concomitanti.
Per quanto riguarda i ricoveri per “Covid-19”, negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest sono in totale 517 (ieri erano 521), di cui 66 (ieri erano 71) in Terapia intensiva.
All’ospedale di Livorno 115 i ricoverati, di cui 14 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Lucca 90 i ricoverati, di cui 17 in Terapia intensiva.
All’ospedale Apuane 106 ricoverati, di cui 20 in Terapia intensiva.
All’ospedale Versilia 115 ricoverati, di cui 9 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Pontedera 42 ricoverati, di cui 3 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Cecina 27 i ricoverati, di cui 3 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Pontremoli 20 i ricoverati.
All’ospedale di Barga 2 i ricoverati.
Dal monitoraggio giornaliero, infine, su tutto il territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest, ad oggi (25 novembre) sono 20.869 (-834 rispetto ad ieri) le persone in quarantena perché hanno avuto contatti con persone contagiate.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 178
Per la giornata internazionale contro la violenza sulle donne verranno illuminate di arancio le caserme di Viareggio e Querceta.
Per dire no alla violenza contro le donne, il Soroptimist International d’Italia sosterrà la campagna internazionale Orange the World promossa da UNWomen e dalla Federazione Europea del Soroptimist: dal 25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza, al 10 dicembre, Giornata internazionale per i diritti umani, partiranno i 16 giorni di attivismo per realizzare iniziative ed azioni di sensibilizzazione utilizzando in tutta la comunicazione il colore arancione, simbolo di un futuro senza violenza di genere.
Per questo, il Soroptimist International e l’Arma dei Carabinieri hanno scelto di proporre una iniziativa volta ad “accendere” l’attenzione direttamente sulla rete volta all’assistenza delle vittime e sui luoghi deputati a proteggerle e ad accoglierle per un percorso di autonomia dai loro maltrattanti: le “stanze tutte per se”, realizzate nella caserme dei carabinieri (frutto del Protocollo d’Intesa firmato dall’Arma dei Carabinieri e dall’Unione Italiana Soroptimist: ad oggi ben 170 stanze in tutta Italia), sono tra i luoghi che durante la pandemia hanno sempre continuato a contrastare la violenza e ad offrire un porto sicuro con interventi di contrasto e prevenzione.
Per questo motivo, le caserme dei carabinieri di Viareggio e di Querceta, ove sono presenti le “stanze tutte per se” per la Versilia, saranno simbolicamente illuminate di arancione.