Cronaca
Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

Liceo Barsanti e Matteucci, riparte l’attività nel padiglione colpito dal cedimento di una trave
A poco meno…

Spaccio nella pineta di Ponente a Viareggio, i carabinieri arrestano tre marocchini
Un’operazione congiunta del Nucleo Investigativo di Lucca e della Compagnia Carabinieri di Viareggio ha portato, nel tardo pomeriggio di mercoledì, all’arresto in flagranza di reato di tre cittadini…

Influencer va a Viareggio per fare surf, le spaccano l’auto e la derubano: in un video la sua denuncia
“É triste che mentre siamo a fare sport, a viverci la natura, ci sia qualcuno che pensa che la scelta giusta sia spaccarci la macchina e rubarci tutto”.

Terrore in centro a Viareggio: armato di pistola finta cerca di rapinare la Conad di via Battisti, bloccato e arrestato
Momenti di grande paura mercoledì mattina al punto Conad di via Battisti, nel centro di Viareggio, dove un uomo col volto travisato e in mano una pistola a…

Clamoroso a Viareggio: abbattuto il muraglione del porto con le scritte per il Carnevale e Mario Tobino
Ruspe allo storico muraglione del porto di Viareggio, uno dei luoghi simbolo della città. E no, contrariamente al celebre motto di Salvini, il leader della Lega non c’entra…

Minaccia una donna per strada e le ruba bici e Iphone: arrestato extracomunitario a Viareggio
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino marocchino di 47 anni sospettato di rapina ai danni di una donna. L’uomo le avrebbe rubato la borsa e la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 405
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 296
Il Rotary Club Viareggio Versilia martedì scorso, 12 novembre, ha consegnato l'edizione 2024 dell'ormai tradizionale Premio dell'Artigiano, giunto alla sua 43esima edizione. Un riconoscimento che nel corso della sua storia è stato assegnato ad eccellenze dell'artigianato versiliese nei diversi settori economici: enogastronomia, nautica, marmo, moda, oreficeria e che quest'anno è stato assegnato, dalla commissione giudicatrice presieduta da Carlo Bigongiari, alla Pasticceria Fauzia di Viareggio.
Di fronte ad un'affollata platea presso il salone dell'Hotel Palace a Viareggio, l'ambito premio è stato consegnato nelle mani di Luigi Cecchi, accompagnato dalla moglie Serena.
Presente, in rappresentanza del Comune di Viareggio, l'Assessore al Turismo Alessandro Meciani, che ha portato i saluti di tutta l'Amministrazione Comunale.
Carlo Bigongiari ha ricordato come questo premio sia per il Club di grande importanza e come la sua storia, sin dall'Annata Rotariana 1980/81, ne veda il conferimento ad un artigiano che abbia messo in pratica l'ideale rotariano del servire nel proprio lavoro quotidiano. Il Presidente del Club Diego Bonini ha letto ai presenti la motivazione del conferimento ovvero "alla Pasticceria Fauzia, situata a Viareggio sul viale Regina Margherita, che rappresenta uno dei locali più caratteristici della Passeggiata a Mare, storico punto di riferimento per generazioni e generazioni di clienti. Fondata alla fine degli anni sessanta da Fauzia Paolini e dal marito Alessandro Cecchi, con dedizione e impegni si è fatta un nome nel settore, confidando nella qualità dei suoi prodotti dolciari, fra i quali la rinomata "bomba alla crema" e sul rapporto schietto e premuroso con il pubblico. Col tempo si sono aggiunti ai genitori il figlio Luigi e la nuora Serena e, nonostante la tragica scomparsa del giovane figlio Alessandro, la ditta prosegue nella sua tradizione basata sulla genuinità e su una sincera cordialità".
Emozionate le parole di Luigi Cecchi che ha ringraziato il Club per il premio ricevuto e descritto ai presenti la sua attività nata nel lontano 1969 da una scommessa dei suoi genitori, all'epoca giovani ragazzi, che si lanciarono con entusiasmo in questa avventura così importante sulla quale i più non avrebbero scommesso ovvero quella di posizionarsi in passeggiata tra Salza e Fappani, due attività dello stesso settore, colossi già in esercizio.
Il sig. Cecchi ha ricordato sia suo padre, Alessandro, definendolo "nato per fare il pasticcere" e sottolineandone la passione che mostrava nel proprio lavoro, sia sua madre, Fauzia Paolini, donna capace di tenere testa a qualsiasi genere di clientela grazie ad un meraviglioso approccio viareggino alla vita, innamorata del carnevale, che ha dato all'attività un'impronta importante di familiarità, sia "davanti che dietro il banco". Della mamma porta dentro l'invenzione del lancio dei bomboloni con la crema nel periodo di Carnevale, che ha ereditato, proprio perché era quello che le faceva tanto piacere.
Ha concluso con la dedica più sentita, che è stata per il figlio Alessandro che aveva preso in mano il laboratorio e che nel 2018 è purtroppo mancato lasciando in eredità ai suoi amici, che ora lavorano in quello stesso laboratorio, quell'entusiasmo per l'attività che è diventato per i genitori, Luigi e Serena, motore e forza per andare avanti.
- Galleria: