Cronaca
Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 227
La polizia di Lucca ha accompagnato al centro di permanenza per il rimpatrio un cittadino marocchino di 45 anni, protagonista di diversi episodi violenti in Versilia. L’uomo, infatti, ha subito condanne per lesioni aggravate, furto, resistenza a pubblico ufficiale e danneggiamento, tutti reati commessi negli ultimi anni.
In particolare, nel 2021 ha ferito al petto un suo connazionale con una bottiglia di vetro, l’estate scorsa ha minacciato una turista straniera con un coltello e, sempre armato di coltello, ha opposto resistenza nei confronti dei poliziotti del commissariato di Viareggio.
Era sospettato, inoltre, del danneggiamento notturno, con furto, di numerose macchine nel territorio di Viareggio.
Infine, nella mattina di ieri, la polizia municipale di Viareggio lo ha rintracciato durante lo sgombero di un appartamento occupato abusivamente dallo straniero espulso e da altri connazionali che sono fuggiti.
L’uomo, anche in questa occasione, ha opposto una forte resistenza che è stata vinta dagli agenti della municipale che lo hanno poi consegnato all’Ufficio Immigrazione della Questura per la successiva espulsione.
A seguito del decreto di espulsione del Prefetto, e dell’ordine del Questore, lo straniero è stato accompagnato al centro per rimpatri di Potenza da personale della Polizia di Stato.
Nel mese di gennaio l’Ufficio Immigrazione della Questura di Lucca ha eseguito 6 espulsioni con accompagnamento.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 567
Il primo sito archeologico risalente al Paleolitico Medio dell'intero comprensorio apuo versiliese è stato rinvenuto a Valdicastello Carducci. A darne notizia è l'associazione ArcheoVersilia che alcuni giorni fa, insieme all'assessore alle frazioni di Pietrasanta Ermanno Sorbo e al presidente del Comitato di Valdicastello, Lauro Bonuccelli, ha partecipato al sopralluogo lungo il sentiero che, dalla Pieve, sale fino a Sant'Anna di Stazzema, effettuato da un team tecnico di archeologi, paleontologi e ricercatori guidato dal funzionario della Soprintendenza Giulia Picchi e dalla collega Marta Colombo.
"E' stato individuato un sito di grande interesse scientifico – spiegano gli esponenti di ArcheoVersilia – per la presenza di strumenti in pietra appartenenti all'uomo di Neanderthal. I materiali rinvenuti si trovano all'interno di un deposito di breccia ossifera, un conglomerato di ossa fossili che, da un'analisi preliminare, ha evidenziato la presenza di resti di cervide, rinoceronte e ippopotamo, datando il contesto generale della grotta a circa 130.000 anni fa". "E' una scoperta eccezionale – ha sottolineato Sorbo – che potrà accreditare Valdicastello come sede didattica, di ricerca archeologica ma anche come sito turistico e punto di valorizzazione del patrimonio culturale. Perfettamente in linea con il museo che vorremmo creare nel sito delle miniere ex Edem, una volta concluse le operazioni di pulizia e messa in sicurezza finanziate con le risorse del Pnrr".
L'associazione ArcheoVersilia, guidata dal presidente Deborah Giannessi, opera da 2 anni, con il patrocinio del Comune di Pietrasanta, in concessione ministeriale e in collaborazione con la Soprintendenza a un progetto di survey nelle zone di Valdicastello e Cardoso, un'indagine preliminare volta all'individuazione di aree di interesse archeologico.