Cronaca
Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1638
Nessuna vittima per fortuna, né ferito grave. Come del resto apparso chiaro da subito. Ma dopo l’incagliamento, la paura adesso è per il rischio ambientale.
Questo lo stato d’animo che serpeggia in queste ore riguardo all’incidente in mare che nella serata di martedì ha visto una nave cargo battente bandiera cipriota schiantarsi contro il pontile di Marina di Massa, in provincia di Massa Carrara. L’equipaggio – 12 persone in tutto, a quanto pare marinai in larga parte di nazionalità cinese – sta bene ed è stato portato a terra sano e salvo subito dopo la collisione, causata dal vento e dal mare molto mosso dopo l’ondata di maltempo che per tutta la giornata di martedì ha imperversato lungo la Costa Apuana.
Ma va capito adesso se e quanto carburante della nave sia finito in mare, col sindaco di Massa Francesco Persiani che conferma un timore emerso a caldo, a causa del forte odore di gasolio percepito subito dopo lo schianto. La nave era partita da Genova e diretta a Marina di Carrara, dove non è mai arrivata. Il piano di navigazione e la scatola nera saranno i primi documenti da analizzare da parte della Guardia costiera: la Procura di Massa ha infatti aperto un’inchiesta sull’incidente.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1870
Incidente martedì sera nel tratto di mare di fronte a Marina di Massa, dove una nave con bandiera cipriota si è schiantata martedì sera contro il pontile turistico, danneggiandolo in modo serio. La causa dell’incidente è con tutta probabilità la forza del mare, che ha fatto perdere al comandante della nave – lunga circa 100 metri e larga 25 – il suo controllo. L’equipaggio a bordo, per fortuna, è stato messo in salvo e sta bene.
“Informo – scrive il sindaco di Massa Francesco Persiani - che si è da poco verificato l'arenamento di una nave contro il pontile di Marina di Massa a causa del forte vento e del mare grosso. La nave si chiama Guang Rong e una nave Hopper dredger (che carica anche in coperta) costruita nel 2001 e naviga attualmente sotto la bandiera cipriota. Le autorità competenti e le squadre di emergenza sono già al lavoro per monitorare la situazione e garantire la sicurezza dell'area. Si sta attendendo il rimorchiatore. Purtroppo una parte del pontile è già crollata, mentre la zona intorno è stata delimitata. Invitiamo tutti a rispettare le barriere di sicurezza e a non avvicinarsi. Terremo aggiornati i cittadini sugli sviluppi”.