Cronaca
Bibliocare: a Pietrasanta un corso gratuito per imparare i segreti della navigazione in rete senza pericoli
Vivere la cittadinanza digitale in modo consapevole e sicuro è possibile, basta acquisire alcune conoscenze di base, che permettono di muoversi online senza paura, riconoscendo i…

L'arte della solidarietà alla Chiesa di S. Rita a Viareggio, sabato 8 novembre
Sabato 8 Novembre al Teatro Oratorio Chiesa di S. Rita Viareggio si terrà la presentazione del progetto e fine lavori “Fattoria Didattica della Casa Famiglia”…

Asl Toscana Nord Ovest: “Fondamentale il ruolo delle commissioni di vigilanza per la sicurezza e la qualità nelle strutture residenziali socio-sanitarie”
La rilevanza del ruolo delle commissioni multidisciplinari di vigilanza per la sicurezza e la qualità nelle strutture residenziali socio-sanitarie. E’ stato evidenziato nel corso dell’evento che…

Screening Oncologici, lunedì 10 novembre i professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest a disposizione dei cittadini. Le nuove sedi dell’iniziativa
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Grand Hotel Royal di Viareggio al World Travel Market 2025: il mondo del turismo riunito a Londra
In Grand Hotel Royal di Viareggio in vetrina al World Travel Market di Londra (4-6 novembre). L'hotel viareggino che ha come primo mercato…

Radio Forte Toscana dal 3 novembre in diretta. Tante trasmissioni e voci, nuove e storiche
Alle 7 di lunedì 3 novembre sono iniziate le trasmissioni in diretta di Radio Forte Toscana, dopo cinque mesi di programmazione sperimentale con musica, notizie e…

Lutto al Consorzio di Bonifica per la scomparsa di Mario Galassi
Con profonda tristezza, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord si unisce al dolore per la scomparsa di Mario Galassi, capo operaio della Lunigiana, venuto a mancare…

Italia Nostra Versilia: Appello al sindaco di Viareggio per la nuova piazza Zara
Claudio Grandi, vicepresidente di Italia Nostra Versilia, scrive: "Congratulazioni all'Amministrazione Comunale per la conclusione, anche se in ritardo, della piazza Zara".

Problemi di deflusso delle acque nella Pineta di Ponente di Viareggio: la segnalazione di Italia Nostra Versilia
Italia Nostra Versilia, attraverso il vicepresidente Claudio Grandi, torna a segnalare il problema del ristagno delle acque nel cosiddetto parco dell’Uccelleria , nella Pineta di Ponente…

Il punto dei Paladini Apuoversiliesi sul PRP di Marina di Carrara dopo la riunione con il Vice Ministro Rixi
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi: “

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 393
La situazione nella pineta di Viareggio è da anni sotto gli occhi di tutti, ma continua a peggiorare nel silenzio generale e nell’inerzia delle istituzioni. A sollevare la questione è la locale sezione del Partito Democratico, secondo il quale “lo spaccio di droga, presente in maniera massiccia e visibile a qualsiasi ora del giorno, ha trasformato quello che dovrebbe essere uno spazio di vita, incontro e natura in un luogo di degrado e pericolo”.
L’ultimo episodio avvenuto nei giorni scorsi - con una scolaresca accerchiata da spacciatori in pieno giorno – secondo i dem “è la dimostrazione più lampante di come non si possa più aspettare. La pineta non è più sicura, e questo è inaccettabile per i residenti, i turisti, le famiglie, i bambini. La risposta non può limitarsi alla sola (seppur necessaria) presenza rafforzata delle forze dell’ordine. È evidente che serva un piano complesso, strutturato e duraturo che comprenda una reale rivalutazione sociale degli spazi, creando presidi culturali, sportivi e ricreativi capaci di restituire la pineta alla città. Ma tutto questo deve avvenire in sicurezza. Colpevolmente, l’amministrazione e l’attuale giunta non hanno ancora trovato né proposto alcuna soluzione concreta che, insieme a una maggiore e continua presenza delle forze dell’ordine, possa davvero riportare quei luoghi alla cittadinanza. Eppure le associazioni a Viareggio non mancano: ci sono competenze, disponibilità e voglia di fare. Ma l’assenza totale di dialogo, confronto e coinvolgimento da parte del Comune tiene queste realtà ai margini, rendendo l’azione amministrativa monca, scarna, priva di visione, orientata solo a spendere i fondi che l’Europa ci presta, senza un’idea condivisa di città che immagini la Viareggio del futuro”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 362
Venerdì 11 aprile, la città di Viareggio si prepara a vivere un momento di spiritualità e riflessione con il ritorno della tradizionale Via Crucis, un evento che anche quest'anno sarà presieduto dall'arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti. Questa celebrazione è promossa dal Servizio di Pastorale Giovanile (Pg) dell'Area pastorale della Versilia e si intitola: «Pellegrini di Speranza», ricollegandosi dunque al Giubileo di quest’anno.
«Le meditazioni – spiegano dalla Pg – delle nove stazioni della Via Crucis sono state preparate con cura dai gruppi di adolescenti della Versilia, i quali, tra due settimane, si recheranno a Roma per partecipare al Giubileo loro dedicato». Il ritrovo è fissato per le 20.45 in Piazza Dante, da qui, i partecipanti si muoveranno verso il mare, percorrendo via Mazzini.
«La Via Crucis di Viareggio – conclude la Pg – si propone tuttavia come un'opportunità per tutti, giovani e adulti, per unirsi in un momento di comunità, di ascolto e di speranza. In un periodo in cui le sfide quotidiane possono sembrare opprimenti, questo evento invita a riscoprire la luce della speranza e a camminare insieme, come pellegrini in cerca di significato e di rinnovamento». La Via Crucis, attraversando poi Piazza Mazzini, terminerà in passeggiata, sul Belvedere delle Maschere.

