Cronaca
Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 290
Tante le reazioni di cordoglio per la scomparsa di Padre Tarcisio, storico parroco del Varignano a Viareggio.
“Con profonda tristezza – scrive il sindaco Giorgio Del Ghingaro - a nome dell’intera comunità, esprimo il mio più sentito cordoglio per la scomparsa di Padre Tarcisio, primo parroco, molto amato, della chiesa della Resurrezione del Varignano. La sua figura è stata un punto di riferimento spirituale e umano per tutti noi: un uomo di grande fede, generosità e dedizione al prossimo. Conobbi padre Tarcisio un giorno di qualche anno fa: volle portarmi un esempio dell’artigianato che veniva prodotto nelle sue missioni. Tutt’ora il tappeto, da oggi per me ancora più prezioso, mi fa compagnia poggiato su una sedia dell’ufficio. Padre Tarcisio ha saputo essere esempio di umiltà e di instancabile impegno verso i più fragili, diventando una guida preziosa per tanti. La sua assenza lascia un vuoto immenso, ma il ricordo del suo sorriso e delle sue parole continueranno a illuminare i nostri cuori. Mi stringo con affetto alla famiglia religiosa di cui faceva parte, ai suoi cari e a tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo”.
Anche la Fondazione Banca del Monte di Lucca si unisce al cordoglio diffuso per la scomparsa di Padre Tarcisio Ciabatti, definito “interprete del più autentico spirito francescano prima come parroco del Varignano a Viareggio e poi come missionario nel Chaco boliviano, ove ha realizzato grandi risultati nella promozione della salute, e gli esprime profonda riconoscenza per l'intera vita dedicata all'impegno civile e per aver onorato la Toscana nel mondo. La Fondazione è onorata di aver sostenuto nel corso degli anni i suoi progetti”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 289
La città di Viareggio ed in particolar modo il quartiere del Varignano piangono la scomparsa di Padre Tarcisio, uomo di pace, francescano, missionario in Sud America e primo parroco della Chiesa della Resurrezione, proprio al Varignano.
Arrivato in città oltre 60 anni fa, all’epoca giovanissimo sacerdote, ha dedicato la sua vita ai giovani e agli ultimi, senza mai lasciare indietro nessuno.
Giunto a Viareggio, scelse ben presto di lasciare il convento di Sant’Antonio per trasferirsi in una casa popolare, dedicandosi anima e corpo alla vita sociale della città non solo con le preghiere e le letture sacre, ma anche aiutando le persone a imparare a leggere e scrivere, in un’epoca in cui l’analfabetismo aveva ancora percentuali elevate fra la popolazione. E poi la partenza per il Sud America – la Bolivia, nello specifico – per svolgere la funzione di frate infermiere.
“È venuto a trovarmi padre Tarcisio, dalla Bolivia è tornato a Viareggio col suo carico di umanità (nella foto) – recita un post del sindaco Giorgio Del Ghingaro del 5 novembre 2019 -. Ha voluto regalarmi un tappeto, tessuto a mano dalle donne guarani, dal significato per loro straordinariamente simbolico. Quelli come padre Tarcisio sono gli eroi del nostro tempo, quelli che fanno del bene in silenzio, che con poche parole raccontano grandissimi fatti.
Mi ha chiesto di mettere quel tappeto nella stanza del sindaco, perché tutti quelli che vi entrano abbiano la curiosità di chiedere cosa rappresenta. L’ho fatto volentieri, perché chi costruisce o tesse veramente è molto più importante di chi dice semplicemente di farlo. Grazie a padre Tarcisio a nome di tutta la comunità”.