Cronaca
Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 261
Grande partecipazione, a Valdicastello Carducci, per la tradizionale "Benedizione degli animali" celebrata domenica mattina alla Pieve di San Giovanni e Santa Felicita e anticipata dal suggestivo corteo di pony, cavalli e carrozze d'epoca del Gruppo Cavalieri Storici che, partito da piazza Matteotti, ha raggiunto l'oliveto antistante la chiesa dopo aver attraversato il centro storico di Pietrasanta.
Giovani, meno giovani e giovanissimi, insieme a tanti amici a quattro zampe (cani, gatti, rapaci ma anche insetti e specie animali meno "comuni") si sono raccolti davanti la Pieve per la funzione religiosa officiata dal parroco di Valdicastello, Don Giustino, conclusa con la benedizione e una buona cioccolata calda offerta a tutti presenti.
Alla manifestazione, organizzata da Luciano Borzonasca e Daniele Lazzerini con il patrocinio del Comune, hanno assistito anche il sindaco di Pietrasanta Alberto Stefano Giovannetti e l'assessore alle tradizioni popolari, Andrea Cosci, rinnovando il loro ringraziamento e sostegno ai promotori dell'iniziativa che rende omaggio a Sant'Antonio Abate, protettore degli animali domestici, del bestiame e del lavoro contadino e che è giunta, quest'anno, alla 44ma edizione.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 340
Ricorre lunedì 20 gennaio San Sebastiano, patrono delle polizie locali. Come ogni anno, il Comune ha di Viareggio celebrato la ricorrenza con una messa nella chiesa di Sant'Andrea e, a seguire, a Villa Paolina, la comandante Iva Pagni ha esposto i risultati ottenuti nel corso del 2024 alla presenza del sindaco Giorgio Del Ghingaro, del vicesindaco Valter Alberici e del delegato alla sicurezza l’ex questore Maurizio Manzo.
Tra i dati rilevati c’è quello dell’aumento degli incidenti stradali rispetto al 2023: in tutto 807 di cui 379 con lesioni a persone (4 incidenti con esito mortale per 5 persone e 428 con solo danni alle cose). In merito a questo la comandante ha sottolineato il lavoro degli agenti del reparto che intervengono spesso in situazioni estremamente delicate ma sempre con grande professionalità.
E poi il nuovo regolamento di polizia e decoro urbano grazie al quale sono state individuate sul territorio comunale 12 aree “in cui è vietato porre in essere fatti o condotte che, attraverso la propria presenza, lo stazionamento o l’occupazione di spazi impediscano, limitino o rechino disturbo ai fruitori delle stesse”. In tutto sono stati redatti 42 provvedimenti di allontanamento dal territorio comunale (daspo urbano), prevalentemente da piazza Cavour, piazza D’Azeglio e piazza Mazzini per bivacchi, ubriachezza molesta e attività di parcheggiatore abusivo.
Di fondamentale apporto anche il sistema di videosorveglianza che è attualmente composto da 58 telecamere che verranno presto incrementate da ulteriori 14, che consente una maggiore cooperazione fra le Forze dell’Ordine operanti sul territorio.
Il sindaco ha invece sottolineato l’attività del nucleo antievasione, che ha portato allo sgombero di 8 unità occupate da soggetti privi di qualsiasi titolo, gli alloggi sono tornati nella disponibilità dell'ente. «Non è tollerabile l’uso della forza per entrare in possesso di alloggi quando esiste una graduatoria trasparente e costantemente aggiornata – ha dichiarato il primo cittadino -: sono atti di prevaricazione che violano la legge e che verranno perseguiti».
Per quanto riguarda il personale, l’anno appena trascorso ha visto la nomina di 4 nuovi funzionari che hanno assunto la responsabilità di altrettante unità operative del comando di polizia municipale e 10 nuovi agenti a tempo indeterminato. Il personale attualmente in servizio consta di 86 unità fra cui 4 agenti a tempo determinato.
In tutto le sanzioni sono state 74 mila 992 (52271 nel 2023) per violazioni al codice della strada per un introito pari a 2 milioni e 480 mila euro circa (contro il circa un milione e 900 mila euro del 2023). Si segnalano in particolare 7935 (contro le 5553 del 2023) sanzioni per divieti di sosta; 14243 (3065 nel 2023) sanzioni per divieto di sosta per pulizia meccanizzata strade; 1546 sanzioni per eccesso di velocità; 177 sanzioni per mancata copertura assicurativa obbligatoria; 643 sanzioni per omessa revisione del veicolo.
Fondamentale il lavoro dell’unità operativa lotta al degrado, con 60 pratiche evase riguardanti segnalazioni di problematiche afferenti la sicurezza, il degrado, le occupazioni abusive, lo spaccio di stupefacenti. Si segnalano in particolare 48 (16 nel 2023) sequestri di sostanze stupefacenti, di cui 3 di natura penale.
In tutto sono 95 invece gli interventi per abbandono rifiuti ed errato conferimento. In alcuni casi si è trattato di inerti abbandonati nei terreni a formare mini discariche per le quali si procede penalmente. Da segnalare anche l’attività dell’annonaria, che ha rivolto particolare attenzione alla tutela dei minori per quanto riguarda la somministrazione di sostanze alcoliche, soprattutto nel periodo del Carnevale. Dato singolare, sono 545 gli oggetti smarriti a Viareggio nel corso del 2024: due al giorno di media.