Cronaca
Il cordoglio di Confindustria Toscana Nord per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Un giornalista esemplare e un interlocutore attento, competente, sempre di assoluta correttezza: questo è stato Piero Ceccatelli per Confindustria Toscana Nord.L'associazione ha avuto…

Bibliocare: a Pietrasanta un corso gratuito per imparare i segreti della navigazione in rete senza pericoli
Vivere la cittadinanza digitale in modo consapevole e sicuro è possibile, basta acquisire alcune conoscenze di base, che permettono di muoversi online senza paura, riconoscendo i…

L'arte della solidarietà alla Chiesa di S. Rita a Viareggio, sabato 8 novembre
Sabato 8 Novembre al Teatro Oratorio Chiesa di S. Rita Viareggio si terrà la presentazione del progetto e fine lavori “Fattoria Didattica della Casa Famiglia”…

Asl Toscana Nord Ovest: “Fondamentale il ruolo delle commissioni di vigilanza per la sicurezza e la qualità nelle strutture residenziali socio-sanitarie”
La rilevanza del ruolo delle commissioni multidisciplinari di vigilanza per la sicurezza e la qualità nelle strutture residenziali socio-sanitarie. E’ stato evidenziato nel corso dell’evento che…

Screening Oncologici, lunedì 10 novembre i professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest a disposizione dei cittadini. Le nuove sedi dell’iniziativa
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Grand Hotel Royal di Viareggio al World Travel Market 2025: il mondo del turismo riunito a Londra
In Grand Hotel Royal di Viareggio in vetrina al World Travel Market di Londra (4-6 novembre). L'hotel viareggino che ha come primo mercato…

Radio Forte Toscana dal 3 novembre in diretta. Tante trasmissioni e voci, nuove e storiche
Alle 7 di lunedì 3 novembre sono iniziate le trasmissioni in diretta di Radio Forte Toscana, dopo cinque mesi di programmazione sperimentale con musica, notizie e…

Lutto al Consorzio di Bonifica per la scomparsa di Mario Galassi
Con profonda tristezza, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord si unisce al dolore per la scomparsa di Mario Galassi, capo operaio della Lunigiana, venuto a mancare…

Italia Nostra Versilia: Appello al sindaco di Viareggio per la nuova piazza Zara
Claudio Grandi, vicepresidente di Italia Nostra Versilia, scrive: "Congratulazioni all'Amministrazione Comunale per la conclusione, anche se in ritardo, della piazza Zara".

Problemi di deflusso delle acque nella Pineta di Ponente di Viareggio: la segnalazione di Italia Nostra Versilia
Italia Nostra Versilia, attraverso il vicepresidente Claudio Grandi, torna a segnalare il problema del ristagno delle acque nel cosiddetto parco dell’Uccelleria , nella Pineta di Ponente…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 531
La polizia di Viareggio ha multato un autotrasportatore che portava surgelati destinati alla ristorazione a temperature superiori alle norme. L’uomo, un cittadino italiano di 61 anni residente a Livorno proveniente da La Spezia, è stato intercettato lungo l’autostrada A12 e successivamente fermato per il controllo presso l’area di servizio Versilia Est.
I poliziotti della stradale, specificatamente formati nella materia del trasporto di sostanze alimentari, all’apertura dei portelloni non hanno avuto dubbi sull’irregolarità del trasporto: prodotti ittici a una temperatura di conservazione superiore a quella di legge; il tutto destinato a servire un locale di ristorazione nel livornese.
Il conducente è stato quindi sanzionato per 2200 euro circa e il pesce messo a disposizione degli uffici sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria zona Versilia dell’Usl, per le ulteriori sanzioni da applicare e la sua distruzione.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 358
Il liceo classico "G.Carducci" di Viareggio partecipa alla XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico attraverso molte iniziative dalle 18.00 alle 24.00 del 4 aprile
La Notte Nazionale del Liceo Classico è più che una festa. È, innanzi tutto, un modo alternativo e innovativo di fare scuola e di veicolare i contenuti, un puntare su una formazione di natura diversa che non va a sostituire quella tradizionale, ma le si affianca in maniera produttiva e proficua. Il bello della Notte Nazionale non è solo nella Notte stessa, ma nei lunghi e laboriosi preparativi che la precedono, che fanno sì che gli studenti identifichino i locali in cui quotidianamente vivono le ansie e le aspettative di un cammino di studio, faticoso ma gratificante, con un ambiente ludico, in cui cultura vuol dire gioia, piacere di condivisione, rispetto dei tempi e delle parti. Tutti assieme, in una Italia, e non solo, finalmente unita nell'ideale di difesa, promozione e salvaguardia delle nostre radici più autentiche, quelle della civiltà greco-romana.
Nello specifico il liceo classico "G.Carducci" di Viareggio dopo la consueta cerimonia di apertura lavori delle ore 18 in aula magna presenta un ricco cartellone di attività in vari spazi, con diversi ospiti, anche esterni alla consueta didattica offerta della scuola. Saranno presentate conferenze, approfondimenti e incontri con vari autori o rappresentazioni e recite di vari laboratori, allestimenti in vari spazi espositivi permanenti all'interno delle aule. Proprio le aule della scuola diventeranno degli spazi dove, spostati i banchi e le sedie, i ragazzi metteranno in scena la loro creatività, i loro studi e la loro voglia di comunicare. La tematica di quest'anno è il Mediterraneo " Mare Nostrum" che accomuna tutte le attività proposte; una tematica che è stata sviluppata dagli studenti insieme ai professori per creare le attività di questa serata, ormai diventata un appuntamento importante sia per la didattica interna alla scuola, sia per la città che vede aprirsi uno degli istituti scolastici che ha formato e che continua a formare tante persone nelle materie umanistiche.

