Cronaca
Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…

Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…

La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

Studenti del liceo Barsanti e Matteucci in visita al carcere di Lucca
Le classi VH e VG del liceo Scientifico Barsanti e Matteucci in visita alla casa circondariale San Giorgio di Lucca. Dopo un percorso durato diverse ore in classe,…

Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

Liceo Barsanti e Matteucci, riparte l’attività nel padiglione colpito dal cedimento di una trave
A poco meno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 185
Ad una manciata di settimane dalle elezioni consortili, il presidente Ridolfi ha dato mandato al direttore generale di assumere a tempo indeterminato un proprio collaboratore amministrativo, nonostante che il regolamento per il personale approvato dall’assemblea preveda per quei ruoli unicamente contratti a tempo determinato. Il presidente uscente, da 26 anni alla guida dell’Ente, non ha quindi scavalcato solo i sindacati, che giustamente chiedono rispetto per il proprio ruolo; ma anche tutti gli altri amministratori eletti come lui: è per questo che auspico che il nuovo presidente, che sarà scelto solo tra tre settimane, porti finalmente aria nuova come gli elettori a gran voce hanno chiesto, metta fine ad un comportamento da “uomo solo al comando” che evidentemente è inaccettabile. .
In qualità di componente uscente dell’assemblea del Consorzio 1 Toscana Nord, sento il dovere di intervenire sulla richiesta di chiarimenti che i sindacati hanno posto rispetto al comportamento del presidente Ridolfi a ridosso e a seguito delle recenti elezioni consortili.
Nonostante che sia alla guida dell’Ente da quasi 30 anni, tempo assolutamente abnorme per un’istituzione democratica, Ridolfi continua a comportarsi come se le elezioni consortili che hanno messo fine alla sua gestione non fossero mai avvenute .
Bene hanno fatto i sindacati a denunciare questo atteggiamento: e voglio esprimere la mia contrarietà agli atti presi nel periodo pre-elettorale e che continuano anche dopo lo svolgimento delle elezioni in merito ad assunzioni, promozioni e stabilizzazioni ad personam senza una previa consultazione con le organizzazioni sindacali.
Condivido la riflessione delle RSU: tale comportamento particolare crea ingiustizie e discriminazioni fra i lavoratori di seria A e serie B, e mi pare tutt’altro che trasparente.
Per questi motivi chiedo la revoca di tutti gli atti citati e di non andare avanti affinché sia la nuova gestione, ormai imminente, a ristabilire la piena tutela dell’interesse generale per migliorare l'efficienza e l'attività nei confronti dei cittadini che pagano il contributo grazie a cui l’Ente va avanti. E proprio perché il Consorzio non appartiene solo ad una persona, ma è semmai un organismo comunitario, esso non può essere gestito con criteri ad personam ma deve tutelare appunto gli interessi generali: e, oggi più che mai, c’è quindi bisogno di un cambiamento profondo, così come gli elettori hanno richiesto il 5 ottobre scorso”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 150
- Galleria: