Cronaca
Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…

Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…

La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

Studenti del liceo Barsanti e Matteucci in visita al carcere di Lucca
Le classi VH e VG del liceo Scientifico Barsanti e Matteucci in visita alla casa circondariale San Giorgio di Lucca. Dopo un percorso durato diverse ore in classe,…

Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

Liceo Barsanti e Matteucci, riparte l’attività nel padiglione colpito dal cedimento di una trave
A poco meno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 172
Autolinee Toscane informa che a seguito dell’entrata in vigore degli orari definiti nei vari istituti scolastici ha avviato, in accordo con le istituzioni preposte, una verifica puntuale delle varie Linee bus Tpl e della loro corrispondenza con le esigenze degli studenti.
Da questo esame è merso un problema strutturale che riguarda le scuole presenti in Darsena a Viareggio.
A causa del traffico privato sempre più intenso la Linea che scende da Camaiore a Viareggio-Darsena passando da Piazza D’Azeglio, così come la linea E24 che proviene da Pisa, e le linee urbane 21 e 31 che transitano dalla zona o le corse specifiche per la Darsena, oramai arrivano sistematicamente in ritardo presso le scuole in Darsena rispetto all’orario di ingresso previsto alle ore 08;00.
Il problema riguarda soprattutto la tratta fra piazza D’Azeglio verso la Darsena. AT ha calcolato che per percorrere circa 3,5 km all’interno dell’area urbana di Viareggio occorrono oramai ogni mattina dai 25 ai 30 minuti, un tempo che aumenta in caso di pioggia.
A tal proposito AT ritiene che ci si trovi di fronte a un problema non congiunturale, ma oramai strutturale. Infatti, dato che i bus devono viaggiare in promiscuità all’enorme traffico privato di quella tratta (visto che sono assenti corsie dedicate ai bus), invece che i pochi minuti che normalmente servono per percorrere 3,5 km, ne servono molti di più.
In questa maniera i ritardi dei bus in arrivo davanti alla scuola in Darsena sono inevitabili.
AT ha già manifestato alle istituzioni preposte la propria disponibilità a trovare le soluzioni strutturali con interventi che riescano a fluidificare la viabilità e consentire agli studenti di arrivare in orario presso le scuole in Darsena.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 161
Sono tanti, giovani e preparati: sono gli studenti della scuola media Marco Polo - Viani di Viareggio che in queste settimane stanno partecipando ai corsi di educazione e sicurezza stradale proposti da Aci Lucca dal titolo "Testa sulle spalle...piedi sulle strisce!".
Questa mattina, 25 ottobre, ragazzi e ragazze delle classi seconde hanno preso parte a quello che è un vero e proprio quiz, pensando dalla delegazione lucchese dell'Automobile Club: una mattinata interattiva, durante la quale i giovani, divisi in squadre, hanno risposto alle domande pensate da ACI. Ad ogni domanda, poi, è corrisposto un momento di riflessione e dibattito durante il quale studenti e studentesse hanno dato prova di essere consapevoli e attenti utenti della strada.
"Siamo soddisfatti del risultato - ha commentato il direttore Luca Sangiorgio, presente alla mattinata -: le classe hanno partecipato con entusiasmo e per questo ringraziamo il dirigente scolastico, Antonio Debidda, e tutto il corpo insegnante. Per noi avere la possibilità di incontrare i giovani e di promuovere con loro le corrette abitudini da osservare in strada è un momento di grande arricchimento e un'opportunità unica per formare i futuri guidatori consapevoli".
Il percorso proposto ai ragazzi di seconda si concentra prevalentemente sull'utilizzo della bicicletta e sulle regole che i pedoni devo rispettare per vivere la strada in sicurezza. I corsi di Aci Lucca proseguono a novembre con le classi terze che affronteranno anche il tema dell'alcol e la guida in stato di ebrezza.
- Galleria: