Cronaca
Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…

Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…

La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

Studenti del liceo Barsanti e Matteucci in visita al carcere di Lucca
Le classi VH e VG del liceo Scientifico Barsanti e Matteucci in visita alla casa circondariale San Giorgio di Lucca. Dopo un percorso durato diverse ore in classe,…

Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

Liceo Barsanti e Matteucci, riparte l’attività nel padiglione colpito dal cedimento di una trave
A poco meno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 289
Il sogno ha un senso o è solo una fantasia insignificante? Ne parlerà la filosofa filosofa Maria Giovanna Farina per inaugurare la mostra di Flavio Lappo. Flavio Lappo nasce a Milano nel 1947, lì si diploma in Belle Arti all'Accademia di Brera negli anni '60 sotto la guida di indimenticabili maestri della pittura italiana, quali De Rocchi, Mariani, Ugo Vittore Bartolini, Barbieri e Paganin. Nel capoluogo lombardo si dedica all'insegnamento di Educazione Artistica. Ma la sua formazione umana e la sua ispirazione pittorica si realizzano, si compiono, nella splendida Versilia dove vive l'infanzia e gran parte della vita: tra mare, colline, terra e cielo. La sua produzione si evolve da uno stile metafisico fino all'attuale creazione di immagini oniriche, importanti e fondamentali i suoi studi sulla luce e sul colore. - I miei quadri sono la trasposizione di sogni notturni ma anche di sogni ad occhi aperti - afferma l'artista - e richiedono un'osservazione attenta e paziente per scorgerne i particolari -
I suoi sono dipinti acrilici, o disegni a matita, dalle forme accattivanti dove volti e persone appaiono in mezzo a travi, gocce di colore, figure geometriche trasparenti...immagini che attraggono l'attenzione e danno origine a viaggi interplanetari nel nostro io profondo: piani inclinati, bolle protettive, squarci profondi del suolo trasmettono e mettono in scena le questioni più scottanti della nostra umanità. Chi siamo? Da dove veniamo? Come viviamo la nostra esistenza? Lappo analizza tutto ciò, lo mostra a noi fornendoci un suggerimento da ricercare all'orizzonte delle sue meraviglie cromatiche: laggiù in fondo c'è sempre, o quasi, l'abbozzo di una città. Una possibilità di vita fuori dagli stereotipi? Un luogo eterno dove l'amore è sempre possibile? Dove la giustizia non è una chimera? Osservare e ri-cercare i messaggi profondi delle sue opere oniriche, questo è ciò che l'artista propone. Con l'occasione sarà messo in mostra il nuovo libro della filosofia Maria Giovanna Farina "Platone, aiutaci tu!" che ha in copertina un'opera di Lappo.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 461
- Galleria: