Cronaca
Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…

Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…

La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

Studenti del liceo Barsanti e Matteucci in visita al carcere di Lucca
Le classi VH e VG del liceo Scientifico Barsanti e Matteucci in visita alla casa circondariale San Giorgio di Lucca. Dopo un percorso durato diverse ore in classe,…

Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

Liceo Barsanti e Matteucci, riparte l’attività nel padiglione colpito dal cedimento di una trave
A poco meno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 352
La Polizia Stradale di Lucca in collaborazione con quella di Massa, lungo l’Autostrada A12, hanno intercettato e arrestato un presunto trafficante di droga trovato in possesso di circa quattro chilogrammi di cocaina. Intorno alle 20 di lunedì, una pattuglia della Polizia Stradale di Viareggio, su segnalazione dei colleghi della Stradale di Pontremoli, ha fermato per un controllo lungo la carreggiata sud della A12 una Audi con targa italiana e con a bordo una persona straniera che procedeva ad alta velocità con manovre pericolose. Il conducente, un albanese di 30 anni, dopo essersi fermato in una piazzola di sosta, ha subito mostrato nervosismo. Gli agenti, a seguito dei controlli sul veicolo, hanno scoperto una borsa di plastica contenente tre panetti di presunta sostanza stupefacente che si è poi rivelata essere cocaina. La suddetta sostanza e l’autovettura sono state sequestrate, mentre il soggetto, una volta tratto in arresto, è stato condotto presso la casa circondariale di Lucca e messo a disposizione della competente
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 373
“Politiche di intervento e strategie in rete – risultati delle attività nel territorio e il referral regionale”. E’ questo il titolo della riunione plenaria, in programma mercoledì 16 ottobre dalle ore 10 alle 14 nella sala “Premio Viareggio” di Villa Paolina a Viareggio in vista della 18esima Giornata europea contro la tratta di esseri umani prevista per il prossimo 18 ottobre.
La data della Giornata, scelta dalla Commissione Europea nel 2006, rappresenta un’occasione per accendere i riflettori su una tematica complessa e su un fenomeno in costante evoluzione.
La riunione di domani (16 ottobre) a Villa Paolina coinvolgerà tutti i soggetti pubblici e privati che fanno parte della rete del progetto SATIS.
Verranno quindi presentati i risultati ottenuti attraverso le varie azioni realizzate su tutto il territorio toscano.
L’incontro vuole rappresentare un’occasione di confronto tra tutti coloro che da anni si impegnano, a livello regionale, contro questo odioso crimine.
Si parlerà di politiche d’intervento, di strategie di comunicazione e di collaborazione nel settore socio-sanitario, con l’Autorità giudiziaria e con tutti i soggetti istituzionali attivi per il contrasto allo sfruttamento di esseri umani e di supporto alle persone che ne risultano vittime.
Interverranno il sindaco di Viareggio (capofila del progetto) Giorgio Del Ghingaro e il direttore della Zona distretto della Versilia (coordinatore del progetto), Alessandro Campani.
La tratta di esseri umani e il loro grave sfruttamento continuano a crescere considerevolmente e ad assumere connotazioni sempre diverse e sempre più complesse.
In questi ultimi anni il fenomeno si è infatti accentuato, coinvolgendo in particolare la continua ondata di migranti e minori non accompagnati, sia ragazzi che ragazze.
L’aumento della complessità del fenomeno comporta la necessità di “ripensare” continuamente alle modalità di intervento per contrastare le nuove schiavitù.