Cronaca
Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…

Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…

La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

Studenti del liceo Barsanti e Matteucci in visita al carcere di Lucca
Le classi VH e VG del liceo Scientifico Barsanti e Matteucci in visita alla casa circondariale San Giorgio di Lucca. Dopo un percorso durato diverse ore in classe,…

Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

Liceo Barsanti e Matteucci, riparte l’attività nel padiglione colpito dal cedimento di una trave
A poco meno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 382
Una delegazione versiliese del CIP - Club Italiano del Peperoncino con a capo il presidente Onorato Spagnoli si è recata in Friuli Venezia Giulia in una trasferta istituzionale dal forte valore culturale conclusasi con un gemellaggio ufficiale tra il CIP e la Venerabile Arciconfraternita del Peperoncino presieduta dall'avvocato Aldo Masserut. Ed è proprio in compagnia del presidente che la delegazione ha fatto visita a Brugnera al Campo Catalogo delle Erbe Aromatiche e Peperoncini, con oltre seicento tipologie coltivate a terra e catalogate in base a provenienza e piccantezza. Sul fronte enogastronomico la delegazione ha fatto visita anche ad una prosciutteria a San Daniele. Bellissima infine l'esperienza a Spilimbergo alla Scuola Internazionale di Mosaico, eccellenza di livello mondiale, oltre alla visita dei borghi e alla città di Udine.
"Il peperoncino per noi è da sempre sinonimo di gusto e cultura – commenta il presidente Onorato Spagnoli – per questo l'incontro con appassionati di tutta Italia è uno dei tanti progetti che il CIP porta avanti per diffondere e condividere la filosofia del piccante".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 398
I militari della Direzione Marittima di Livorno, guidati dall’ammiraglio Angora, sono impegnati in questi giorni in una vasta operazione nell’intera Toscana a tutela della risorsa ittica e dei consumatori. Controlli serrati sia in mare che lungo tutta la filiera commerciale per il rispetto delle regole di cattura e di vendita del pescato, a salvaguardia delle specie e della salute umana. Gli ispettori della Guardia Costiera di Livorno hanno già condotto una serie di verifiche, a partire da quella che in gergo tecnico è definita “la produzione primaria” - ovvero la pesca in mare - passando per le successive fasi della distribuzione presso i depositi dei rivenditori all’ingrosso, fino ad arrivare alla vendita al dettaglio presso le pescherie e ristoranti.
Mentre dai controlli in mare non sono emerse violazioni, nelle celle frigorifere di un rivenditore all’ingrosso di Livorno sono stati intercettati e sottoposti a sequestro 500 chilogrammi di prodotti ittici - per la maggior parte polpi, calamari e gambero rosso - pronti ad essere inseriti nel circuito commerciale nazionale senza la prevista documentazione attestante la legalità del pescato in conformità alle leggi internazionali, in altre parole privi di qualsiasi tracciabilità in ordine all’origine dei prodotti. Gran parte della merce è risultata anche conservata in modo non conforme rispetto alle stringenti regole di prevenzione che l’azienda avrebbe dovuto rispettare durante le fasi di stoccaggio e commercio degli alimenti. Neppure le corrette procedure di smaltimento di quelli scaduti venivano osservate, avendo gli ispettori rinvenuto prodotti con la data di scadenza abbondantemente superata.
Durante un’attività ispettiva, eseguita congiuntamente ai funzionari del Dipartimento della prevenzione e Sicurezza alimentare dell’Azienda U.S.L. Toscana Nordovest, il nucleo di polizia della Guardia Costiera di Piombino ha riscontrato, presso un ristorante di San Vincenzo, diverse tipologie di illecito tra cui la mancata esibizione della documentazione di tracciabilità e la violazione dei requisiti generali igienico-sanitari. Le gravi carenze igienico sanitarie riscontrate hanno condotto alla chiusura temporanea dell’esercizio commerciale.
L’intensa attività di controllo proseguirà prevedendo, senza sosta, approfonditi accertamenti in tutte le fasi della filiera ittica.
- Galleria: