Cronaca
Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…

Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…

La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

Studenti del liceo Barsanti e Matteucci in visita al carcere di Lucca
Le classi VH e VG del liceo Scientifico Barsanti e Matteucci in visita alla casa circondariale San Giorgio di Lucca. Dopo un percorso durato diverse ore in classe,…

Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

Liceo Barsanti e Matteucci, riparte l’attività nel padiglione colpito dal cedimento di una trave
A poco meno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 322
"Ho il cuore al posto della testa" questa la frase con cui il poeta apuano Maurizio Bonugli il 13 ottobre, nella splendida cornice del castello di Pontebosio, ha aperto il suo recital poetico "Il tempo delle ciliegie".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 390
Gioia, divertimento, momenti solenni e qualche lacrima di commozione sono stati alla base della visita effettuata dalla delegazione di cittadini di Viareggio che hanno celebrato a San Benedetto, in occasione dei festeggiamenti per il Santo Patrono, il trentennale del gemellaggio tra le due località. In due giorni, le persone giunte sull'Adriatico dalla Versilia, hanno partecipato a diversi avvenimenti legati alla ricorrenza di San Benedetto Martire, tra i quali il Gran Pavese Rossoblù, prima di vivere il momento istituzionale più importante sul palco di Piazza Bice Piacentini, al Paese Alto, dove è avvenuto lo scambio di doni tra la delegazione viareggina e la città di San Benedetto, rappresentata dal sindaco Antonio Spazzafumo. Assenti i rappresentanti ufficiali del comune di Viareggio, il compito di rappresentare la città versiliese è andato a Pietro Romani, direttore di Viareggio Porto e tra le persone più attive nel mantenere vivo e vegeto il gemellaggio di sangue tra le due città. Due libri sulla vita del compositore Giacomo Puccini (del quale ricorre quest'anno il centenario della morte) sono stati consegnati da Romani al sindaco sambenedettese, che ha provveduto a omaggiare con una targa ricordo l'amministrazione versiliese, nonostante l'assenza, che ha deluso un po' tutti, in particolare i componenti della delegazione viareggina. Pietro Romani, Tore Dj (al secolo Salvatore Romani) e Margherita Romani hanno ricevuto anche dei presenti per la loro rimarchevole attività in favore del gemellaggio. Altri doni sono stati offerti dalla delegazione viareggina ad Andrea Marinangeli (che ha ricordato l'ex consigliere comunale Mario "Mazzucche" Ballatore, Gino Arzani e Massimo Marcantoni, scomparsi ma sempre vivi nei ricordi dei trent'anni di visite reciproche) e ai giornalisti Benedetto Marinangeli, Carlo Di Giovanni e Sandro Benigni. Sul palco del Paese Alto c'è stato spazio anche per la presenza dell'ex calciatore della Samb, Sauro Fattori, giunto sulla riviera delle palme appositamente per partecipare alla ricorrenza. Per lui un omaggio in ricordo dell'ultima rete messa a segno finora dalla Samb nel derby contro l'Ascoli, nell'ormai lontano 1986. Ma i doni sono proseguiti quando sul palco è salita la rappresentanza del CarnevalDarsena, che ha regalato riproduzioni in cartapesta di Burlamacco, la maschera caratteristica di Viareggio, donandone una anche all'assessore alle politiche sociali Andrea Sanguigni. Un momento speciale è stato vissuto con i protagonisti del "Palo 13", animatori dei corsi di Carnevale a Viareggio, che si sono complimentati con il sindaco e con l'organizzazione della festa per l'accoglienza ricevuta. Hanno collaborato alla visita della delegazione viareggina il ristorante "Il Relitto" di Alfredo Amadio, il comitato festeggiamenti di San Benedetto Martire che ha ospitato a cena la delegazione della sala parrocchiale, Cristano Troli e Luca Pacifici.
- Galleria: