Cronaca
Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 307
Tragedia nella serata di mercoledì a Viareggio, dove un uomo di 63 anni è stato ritrovato senza vita all’interno della sua abitazione, un bungalow con sede in via dei Comparini. L’ipotesi più accreditata è quella di un decesso causato da una fuga di gas. Questa una prima conclusione alla quale sono giunti i vigili del fuoco del comando di Lucca, giunti sul posto attorno alle 21,30 dopo aver ricevuto la segnalazione di una possibile fuga di monossido di carbonio nell’appartamento.
Una volta dentro i pompieri hanno trovato l’uomo – che abitava da solo - privo di sensi e hanno avvisato subito la centrale operativa del 118, ma ogni tentativo di rianimarlo si è rivelato inutile. Sul luogo dell’accaduto anche gli agenti del locale commissariato di polizia, che seguono adesso le indagini.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 236
Primo appuntamento mercoledì 15 gennaio, per il progetto Viareggio 5C+3R=RZero rivolto alle scuole del territorio e ideato dal Comune di Viareggio con il supporto dell’Osservatorio Rifiuti Zero. L’appuntamento si è tenuto all’istituto comprensivo Centro Migliarina Raffaello Motto, presente anche l’assessore all’ambiente Rodolfo Salemi.
Un’iniziativa che nasce con l’intento di guidare gli studenti ad un avvicinamento progressivo, ludico e responsabile al rispetto dell'ambiente, partendo da quello più vicino a loro (la scuola e la casa) per estendersi verso il mondo esterno. Insomma far capire agli studenti l’importanza di abbandonare l’Economia lineare e adottare l’Economia Circolare.
Finalità perseguite perseguite attraverso una lezione frontale in classe di almeno un’ora, tenuta dai volontari dell’Osservatorio Rifiuti Zero: durante l’incontro i ragazzi vengono coinvolti in attività interattive e dimostrative (analisi del Sacco Nero, audiovisivi e Quiz) ed aiutati ad avere un approccio nuovo nei confronti degli scarti.
«Come amministrazione, grazie al supporto dei volontari di Zero Waste, vogliamo coinvolgere i più giovani perché la tutela dell’ambiente si insegna e si impara – commenta l’assessore Rodolfo Salemi -. Abbiamo messo al centro degli incontri il concetto che i rifiuti non sono scarti da buttare ma costituiscono una risorsa che necessariamente deve essere riutilizzata anche magari come fonte di creatività».