Cronaca
Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 702
Al Teatro Eden di Viareggio è di scena L’inCanto dei Rioni, lo spettacolo di canzoni, musica ed emozioni che vede come protagonisti i bambini e le bambine, interpreti di nuovi brani che raccontano storia, personaggi e tradizioni dei Rioni di Viareggio.
Giunto alla seconda edizione, il kids talent è organizzato dalla Fondazione Carnevale con il supporto della Fondazione Banca del Monte di Lucca. E’ in programma domenica 2 febbraio alle ore 17,30. Ed è già sold out da giorni. L’Incanto dei Rioni sarà trasmesso in diretta televisiva su Noi Tv (canale 12 del digitale terrestre visibile in tutta la Toscana) e in diretta streaming su www.noitv.it. L’intero spettacolo andrà in replica mercoledì 5 febbraio ore 22 su NoiTv. La serata è dedicata alla Fondazione T.I.A.M.O.
Sono dieci le canzoni in gara, una per ogni Rione. Musica e testi sono di Fabrizio Longobardi, Simone Guzzino e Giacomo Coveri ed il fil rouge delle canzoni è il Carnevale degli animali. Sul palco la Freed band composta da Francesco Fanciullacci, Simone Guzzino, Federica Sutera e Marco Floridi.
Maria Sole Liberati e Eleonora Martini interpretano la canzone per il Rione Migliarina “Il Carnevale dei Fiori” dirette da Elena Allegri. “Acqua, rane e lumache” è il brano scritto per il Rione Varignano cantato da Enrico Mottola, Diletta Colombini e Viola Maggi, dirigono Simone Rossi e Romina Erolini.
“La canzone del fratino” per il Rione Croce Verde Centro è interpretata da Nicholas Ori, Constantina Neagoie Miruna e Aurora Alberti, dirigono Carolina Pezzini e Lorenzo Biagini. “Bodda Rock” per il Rione Marco Polo è la canzone interpretata da Viola Fulgheri, Febo Fulgheri, Cecilia Tobino, Federico Tobino, Thomas Bergammini, Lena Lanzafame, Isabella Bianca Bertozzi, Alice Ceragioli, dirige Cinzia Zaccaria.
Il Rione Bicchio partecipa per la prima volta con la canzone “Achille il Cane” cantata da Diana Rossetti, Rachele Marsili, Sofia Dania, Viola Panconi, Ginevra Suzzani, Julia Elena Miron, Aurora Fruzzetti dirette da Susanna Pellegrini e Marcello Suzzani. Alice Pardi diretta da Milena Giordani canta “Carnevale al Terminetto” per il Rione Terminetto.
“Cartoline da Viareggio” sono quelle canore che spedisce idealmente il Rione Campo D’Aviazione con la canzone interpretata da Martina Poletti, Victoria Poletti, Maya Bertolucci, Alyssa Pieruccetti, Emily Rossi, Gabriele Panconi, Enea Gjyshja, diretti da Alessia Gabrielli. “Il cinghiale baritono” per il Rione Torre del Lago Puccini è il brano che interpreta Daria Iancu, diretta da Isabella Ferri.
Alice Rogo, Alice Pierotti, Natalia Chang, Luca Rago, Matilde Musetti, Stella Romanò, Paolo Alfredo Kovacs, diretti da Abramo Butrichi cantano la canzone “Darsena” per il Rione Darsena. “Bimbi e favolli” è invece la canzone per il Rione Vecchia Viareggio cantata da Bianchi Sofia, Cervelli Cristiana, De Micco Eva, De Prisco Gabriele, Del Soldato Liam, Mallegni Sofia, Pelletti Niccolò, Pistilli Matilde. Dirige Susanna Altemura.
Il podio sarà stabilito dalla giuria composta da Beatrice Taccola, presidente CDI della Fondazione Carnevale; Maria Talarico, presidente del Conservatorio di Musica “Luigi Boccherini”; Leila Parenti, vicepresidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca; Chiara Mariani, pianista e Maestra del Coro; Giuliana Cecchi logopedista e dal cantautore Aleandro Baldi.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 940
“Un Carnevale di Viareggio sempre più proiettato al futuro che negli anni ha saputo, nelle piccole e nelle grandi cose, crescere, rendersi autonomo e mettersi alle spalle il periodo nero”. A dirlo, dopo la presentazione ufficiale dei giorni scorsi a Firenze della prossima edizione della manifestazione che scatterà l’8 febbraio, è il consigliere comunale della Lega, Alberto Pardini.
“Penso – aggiunge Pardini - alla pubblicazione delle date con un anno di anticipo, che ha favorito non poco la programmazione dei tour operator e che in passato sembrava impossibile da fare. Ma anche all'ammodernamento e ampliamento della Cittadella del Carnevale, finalmente di nuovo nel patrimonio della Fondazione, raggiunte grazie a una solidità gestionale ritrovata negli anni".
"Proprio per i meriti innegabili nella gestione amministrativa della Fondazione Carnevale – insiste il consigliere comunale assieme a Massimiliano Baldini, consigliere regionale anche lui della Lega -, sotto la presidenza Marcucci, riteniamo che la Regione Toscana e il governatore Eugenio Giani debbano rendere strutturale il contributo annuale alla manifestazione. Una proposta, questa, presentata più volte dalla Lega in consiglio regionale e sempre bocciata dalla maggioranza del Partito Democratico, che continua a predicare bene e razzolare male".
"Sicuramente ci sono aspetti perfettibili – terminano i due esponenti del Carroccio - come ad esempio quello legato ad una migliore sincronia e collaborazione tra i tanti soggetti che fanno parte del mondo del Carnevale di Viareggio, e che ne contribuiscono al radicamento e alla diffusione, come i rioni, più volte citati durante la presentazione dell'edizione 2025, ma niente però di inarrivabile se vi è una volontà condivisa dove l'interesse particolare lascia spazio a quello comune".