Cronaca
Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 173
Il personale della squadra anticrimine del commissariato di polizia di Viareggio, a seguito di indagini coordinate dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Lucca, ha proceduto all'esecuzione dell'ordinanza di misura cautelare emessa dal Gip del tribunale di Lucca nei confronti di G.M., cinquantacinquenne di Camaiore. Il provvedimento coercitivo consiste nel divieto di avvicinamento alla ex moglie ed al figlio minorenne, con l’avvertenza che in caso di inosservanza la misura sarà quella più estrema del carcere.
La convivenza tra i coniugi, benchè separati di fatto in casa da circa due anni, si era resa necessaria per motivi economici. Nel 2018, la donna aveva riferito al marito di volersi separare giudizialmente. Da quel momento i litigi sono diventati sempre più frequenti ed il comportamento dell’uomo ha generato, nei confronti della donna, e spesso in presenza del figlio minore, una serie di atti vessatori che hanno cagionato una serie di privazioni, sofferenze, umiliazioni, incompatibili con una normale condizione di vita. L’apoteosi del brutale comportamento si è verificato nel periodo delle stringenti misure per il covid-19, allorchè l’uomo è giunto a sporcare lo spazzolino da denti della donna con delle feci.
In seguito, la donna, in occasione di un ulteriore episodio di violenza, ha superato ogni barriera e ha chiamato il 113. Gli uomini della polizia del commissariato di Viareggio sono intervenuti e hanno ricostruito il quadro storico dei reati di maltrattamento, violenza privata e lesioni (avendo la stessa avuto traumi corporali agli arti superiori ed al bacino). Tempestivamente è stata informata la procura della Repubblica di Lucca che ha disposto immediatamente la misura applicata.
Da qui l’invito delle forze dell’ordine a superare le barriere della “paura” prima che le situazioni degenerino ulteriormente, come nel caso della malcapitata donna che così vede restituirsi la propria dignità innanzitutto. Oltre ad una vita normale col proprio figlio.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 224
“Chiederemo al prefetto la convocazione straordinaria del comitato dell’ordine pubblico a Viareggio dedicato alla questione criminalità in Darsena. E’ del tutto evidente che siamo di fronte ad una emergenza che deve essere affrontata con un diverso e più efficace impiego delle forze dell’ordine”.
E’ il responsabile Versilia di Confesercenti Toscana Nord Daniele Benvenuti ad intervenire dopo l’ennesimo episodio di criminalità nella zona della Darsena che ha visto come vittima il ristorante Il Nostromo.
“Innanzitutto esprimiamo la nostra solidarietà al Fabio Gentili, titolare del ristorante e membro del nostro direttivo – dice ancora Benvenuti -. Purtroppo la zona, dove tra l’altro si trova anche la nostra sede, è sempre più spesso al centro di episodi criminosi: dopo le risse e gli accoltellamenti, adesso assistiamo anche ai tentativi di effrazione ai danni delle attività commerciali. In attesa della nuova giunta che dovrà affrontare anche la questione sicurezza, secondo noi è fondamentale che la prefettura convochi una riunione straordinaria su questa vera e propria emergenza, riunione aperta anche alle associazioni di categoria. Occorre – conclude il responsabile Versilia di Confesercenti Toscana Nord – una rafforzamento della vigilanza con un presidio fisso che faccia da deterrente e che dia l’immagine di un quartiere in cui la microcriminalità debba stare alla larga”.

