Cronaca
L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

Liceo Barsanti e Matteucci, riparte l’attività nel padiglione colpito dal cedimento di una trave
A poco meno…

Spaccio nella pineta di Ponente a Viareggio, i carabinieri arrestano tre marocchini
Un’operazione congiunta del Nucleo Investigativo di Lucca e della Compagnia Carabinieri di Viareggio ha portato, nel tardo pomeriggio di mercoledì, all’arresto in flagranza di reato di tre cittadini…

Influencer va a Viareggio per fare surf, le spaccano l’auto e la derubano: in un video la sua denuncia
“É triste che mentre siamo a fare sport, a viverci la natura, ci sia qualcuno che pensa che la scelta giusta sia spaccarci la macchina e rubarci tutto”.

Terrore in centro a Viareggio: armato di pistola finta cerca di rapinare la Conad di via Battisti, bloccato e arrestato
Momenti di grande paura mercoledì mattina al punto Conad di via Battisti, nel centro di Viareggio, dove un uomo col volto travisato e in mano una pistola a…

Clamoroso a Viareggio: abbattuto il muraglione del porto con le scritte per il Carnevale e Mario Tobino
Ruspe allo storico muraglione del porto di Viareggio, uno dei luoghi simbolo della città. E no, contrariamente al celebre motto di Salvini, il leader della Lega non c’entra…

Minaccia una donna per strada e le ruba bici e Iphone: arrestato extracomunitario a Viareggio
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino marocchino di 47 anni sospettato di rapina ai danni di una donna. L’uomo le avrebbe rubato la borsa e la…

Rapina – choc con calci e pugni per strada a Viareggio per un telefonino: arrestato marocchino
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino marocchino di 22 anni per rapina. L’uomo, la notte tra il 26 e il 27 aprile scorso, in via Matteotti,…

Ancora maltempo sulla Toscana, martedì allerta gialla per temporali
E’ ancora maltempo in Toscana per un’intensa perturbazione atlantica in transito sulla regione. Fino alla tarda sera di oggi, lunedì 5, sono previsti temporali sparsi, anche di forte intensità, più…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 108
Sui social oggi c'è stata una vera e propria caccia alle streghe: un retaggio medievale che il Coronavirus ha avuto il demerito di ripescare dal passato. Sono state infatti diffuse alcune foto, che ritraevano dei presunti assembramenti in passeggiata a Viareggio, con allegati commenti offensivi per quelle persone che avrebbero deciso di sgranchirsi le gambe in occasione della festa dei lavoratori.
Siamo andati a vedere, a fare un sopralluogo e, magia delle magie, di gente sul viale a mare ce n'era davvero poca. Tutta distanziata e 'mascherinata'. Quindi i casi sono due. O ci hanno visti arrivare e tutti se la sono data a gambe, oppure le foto che sono state diffuse sono ritoccate e quindi false.
A confermarci la seconda ipotesi è il comune di Viareggio, in una nota di poche ore fa. "Sono foto fatte con obiettivi particolari, che tendono ad appiattire la profondità, quando non sono veri e propri fotomontaggi. Il sindaco ha già segnalato il fatto alle forze dell'ordine per valutare il reato di procurato allarme. Viareggio fino ad ora ha mostrato rispetto delle regole ma soprattutto attenzione alla propria salute: diffondere immagini ritoccate che indicano il contrario non solo è un falso ma porta discredito a tutta la città".
La domanda sorge spontanea. Perché?
Foto di Giacomo Mozzi
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 122
Si conclude anche per quest’anno il Progetto di beneficenza 2020 del Movimento dei Carnevalari, indirizzato ad aiutare le associazioni e le realtà cittadine che operano per il bene della comunità.
Differentemente dal progetto iniziale, che prevedeva l’acquisto da parte dei Carnevalari di tre monitor multiparametrici, il movimento ha deciso di donare 750 euro a ciascuna associazione, per un totale di 2250 euro, volto all’acquisto di dispositivi di protezione individuale per fronteggiare l’emergenza Covid 19.
La donazione è stata effettuata in accordo con Croce Verde, Misericordia e Croce Rossadi Viareggio, in questo momento impegnate sensibilmente nell’emergenza nazionale, dando gli strumenti necessari ai propri operatori sanitari.
Il progetto di beneficenza è stato reso possibile grazie al ricavato della vendita delle Bandiere Burlamacca, dei cd e dell’incasso del Festival di Burlamacco 2020.
I volontari del Movimento dei Carnevalari intendono ringraziare ancora una volta la Città di Viareggio, l’assessorato alla Cultura e la grande sensibilità dei viareggini, rivolgendo un “abbraccio virtuale” a tutti gli operatori, medici, volontari delle tre associazioni simbolo della città, che in questo momento sono in prima linea per vincere questa importante battaglia.