Cronaca
L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

Liceo Barsanti e Matteucci, riparte l’attività nel padiglione colpito dal cedimento di una trave
A poco meno…

Spaccio nella pineta di Ponente a Viareggio, i carabinieri arrestano tre marocchini
Un’operazione congiunta del Nucleo Investigativo di Lucca e della Compagnia Carabinieri di Viareggio ha portato, nel tardo pomeriggio di mercoledì, all’arresto in flagranza di reato di tre cittadini…

Influencer va a Viareggio per fare surf, le spaccano l’auto e la derubano: in un video la sua denuncia
“É triste che mentre siamo a fare sport, a viverci la natura, ci sia qualcuno che pensa che la scelta giusta sia spaccarci la macchina e rubarci tutto”.

Terrore in centro a Viareggio: armato di pistola finta cerca di rapinare la Conad di via Battisti, bloccato e arrestato
Momenti di grande paura mercoledì mattina al punto Conad di via Battisti, nel centro di Viareggio, dove un uomo col volto travisato e in mano una pistola a…

Clamoroso a Viareggio: abbattuto il muraglione del porto con le scritte per il Carnevale e Mario Tobino
Ruspe allo storico muraglione del porto di Viareggio, uno dei luoghi simbolo della città. E no, contrariamente al celebre motto di Salvini, il leader della Lega non c’entra…

Minaccia una donna per strada e le ruba bici e Iphone: arrestato extracomunitario a Viareggio
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino marocchino di 47 anni sospettato di rapina ai danni di una donna. L’uomo le avrebbe rubato la borsa e la…

Rapina – choc con calci e pugni per strada a Viareggio per un telefonino: arrestato marocchino
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino marocchino di 22 anni per rapina. L’uomo, la notte tra il 26 e il 27 aprile scorso, in via Matteotti,…

Ancora maltempo sulla Toscana, martedì allerta gialla per temporali
E’ ancora maltempo in Toscana per un’intensa perturbazione atlantica in transito sulla regione. Fino alla tarda sera di oggi, lunedì 5, sono previsti temporali sparsi, anche di forte intensità, più…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 112
Questa mattina poco prima delle 8, un peschereccio della marineria viareggina denominato “Furiosa”, adibito alla pesca costiera locale, è affondato, senza alcun membro dell’equipaggio a bordo, presso il proprio posto d’ormeggio, della banchina “Natino”, in “darsena Viareggio”.
A dare l’allarme, un altro pescatore che ha visto la piccola unità, di 8 metri circa, sbandata su un fianco. Nonostante l’immediato l’intervento del personale della Guardia Costiera e dei Vigili del Fuoco, il peschereccio in pochi istanti si è inabissato su un fondale di circa 4 mt.
Il comando della Capitaneria di Porto di Viareggio ha attivato immediatamente le procedure previste dal piano locale antinquinamento per evitare il rischio di sversamento di idrocarburi. La motovedetta CP 813, presente sul posto, è riuscita a recuperare una tanica contenente circa 20 litri di gasolio, emersa subito dopo l’affondamento insieme ad altro materiale ed attrezzature da pesca.
Con l’ausilio della ditta locale di sommozzatori “Lenci Sub”, invece, sono state posizionate delle panne galleggianti negli specchi acquei per evitare che i residui oleosi fuoriusciti dalla sentina del peschereccio potessero ulteriormente spandersi all’interno della darsena.
La ditta Hobby Mare, munita di materiale antinquinamento, ha collocato anche materiale oleoassorbente, utile per la successiva rimozione meccanica dei residui presenti.
Contestualmente, è stato avviato, su disposizione dell’armatore, il piano di recupero dell’unità per evitare il deterioramento dei sistemi meccanici di trasmissione e delle apparecchiature elettriche. La capitaneria di Porto ha interdetto – preventivamente - il transito di tutte le unità dalla darsena Viareggio.
Il piccolo peschereccio è stato riportato in galleggiamento con l’ausilio di una autogrù della ditta “La Magica” e dei subacquei della “Lenci Sub”, mediante l’utilizzo di una motopompa barellabile. Dopo alcune verifiche sulla stabilità dello scafo, la capitaneria di porto ha autorizzato il trasferimento dell’unità da pesca a rimorchio presso la banchina Lenci per il successivo alaggio e messa in sicurezza del relitto nel piazzale retrostante.
Sono in corso le verifiche per appurare le cause dell’affondamento. Le operazioni sono terminate alle ore 12. La bonifica dei residui presenti negli specchi acquei interessati è stata effettuata dal battello disinquinante STAF 1, autorizzato dall’Autorità Portuale Regionale.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 111
Asl invia l’aggiornamento sui casi di Coronavirus “Covid-19” di oggi, martedì 28 aprile. Si ricorda ancora che l’Azienda USL Toscana nord ovest con la sua statistica lavora sulla residenza delle persone e incrocia vari dati legati ai pazienti mentre l’informazione in possesso della Regione fa riferimento alla provincia di segnalazione.
Da qui la presenza di alcune piccole discrepanze tra il report regionale e quello aziendale, che vengono però riassorbite nel lungo periodo.
Nell’area vasta dell’Azienda USL Toscana nord ovest (che comprende anche l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana) oggi si sono registrati complessivamente 15 nuovi casi positivi, così suddivisi per zona e per comune di residenza.
NUOVI CASI
Apuane: 3
Comuni: Massa 2, Montignoso 1;
Lunigiana: 0
Piana di Lucca: 4
Comuni: Capannori 2, Lucca 2;
Valle del Serchio: 0
Zona Pisana: 3
Comuni: Cascina 1, Pisa 2;
Alta Val di Cecina Val d'Era: 2
Comuni: Calcinaia 1, Palaia 1;
Zona Livornese: 2
Comuni: Collesalvetti 1, Livorno 1;
Elba: 0
Bassa Val di Cecina Val di Cornia: 1
Comuni: Cecina 1;
Versilia: 0
0 casi da attribuire: altra Azienda, altra Regione o dati non disponibili.
Sul territorio dell’Asl Toscana nord ovest continua ad aumentare il numero dei guariti: si sono registrate finora 539 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”) e 911 guarigioni cliniche e si è quindi arrivati ad un totale di 1450 guariti.
Questi, inoltre, i decessi che sono verificati sul territorio dell’Asl Toscana nord ovest:
uomo di 71 anni di Pieve Fosciana;
uomo di 95 anni di Massa;
uomo di 79 anni di Pietrasanta;
uomo di 67 anni di Pietrasanta;
donna di 82 anni di Forte dei Marmi.
Si ribadisce anche che spetterà all’Istituto superiore di sanità attribuire in maniera definitiva le morti al Coronavirus: si tratta infatti di persone che avevano già patologie concomitanti.
Per quanto riguarda i ricoveri per “Covid-19”, inoltre, ad oggi sono in totale - negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest - 161 di cui 37 in Terapia intensiva.
Dal monitoraggio giornaliero sono infine 5937 (in costante diminuzione) le persone in isolamento domiciliare su tutto il territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest.