Cronaca
Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 171
Essere pendolari non è mai stato semplice. I disagi sulle linee dei messi pubblici sono sempre stati molteplici. Oggi, visto anche il periodo delicato che viviamo, sembra che si sentano ancora di più.
Ecco infatti che l'associazione pendolari Toscana Nord Ovest si dice stufa di quanto sta accadendo: "Solo mese di settembre si sono verificate quaranta anormalità non imputabili ai gestori del servizio ferroviario, ma in particolar modo evidenziamo la frequenza di guasti infrastrutturali che interessano maggiormente la tratta Lucca-Pistoia - spiegano - Queste anormalità si registrano quasi quotidianamente e oltre a provocare ritardi che fra ieri ed oggi hanno raggiunto anche i 100 minuti, comportano numerose cancellazioni nelle relazioni Prato-Pistoia, Pistoia-Lucca e più diffusamente fra Lucca-Viareggio".
Le persone così scelgono i mezzi privati, ma c'è chi non ne ha la possibilità con l'inevitabile conseguenza della perdita di ore di lavoro o studio: "Negli ultimi giorni, nelle ultime settimane, negli ultimi mesi così come in questi sette anni, di cui sei, come attività di comitato pendolari abbiamo segnalato e scritto più volte sulla situazione della linea Viareggio-Firenze che ormai sta diventando realmente insostenibile - continuano - Sollecitiamo quindi ancora una volta i gestori e gli enti preposti nell'individuazione di tutte le soluzioni possibili per garantire una maggiore regolarità del servizio, nonché risposte e aggiornamenti sul raddoppio ferroviario della tratta Lucca Pistoia. Non appena si sarà insediata la nuova giunta regionale chiederemo un incontro al Presidente Giani e all'assessore che avrà la delega alle infrastrutture, da parte nostra continueremo il nostro lavoro di sensibilizzazione e di monitoraggio per il bene degli utenti e dei viaggiatori fruitori del trasporto regionale.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 179
Questi gli ultimi casi di positività al Covid accertati nelle scuole del territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest, sui quali le strutture di Igiene e Sanità Pubblica, che gestiscono queste situazioni insieme al personale scolastico ed ai Comuni interessati, stanno effettuando le relative indagini epidemiologiche sui bambini e sul personale scolastico.
Ambito ex Asl 2 di Lucca
Sono stati individuati casi di positività all’istituto superiore “Majorana” di Porcari, all’istituto comprensivo di Montecarlo e all’istituto comprensivo di Coreglia Antelminelli. Sono in corso le rispettive indagini epidemiologiche per definire i contatti e le conseguenti misure di quarantena.
Ambito ex Asl 12 Versilia
Registrato un caso positivo all'istituto nautico di Viareggio a seguito del quale sono stati posti in quarantena 20 compagni di classe.

