Cronaca
Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 169
Rilevato un nuovo caso di positività, il secondo, alla scuola media “Puccini” di Massarosa con una seconda classe posta in quarantena, e un nuovo caso di positività, anche in questo caso il secondo, all'Isi “Carlo Piaggia” di Viareggio, con una seconda classe posta in quarantena.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 175
Domenica 27 settembre di mattina si è svolta l’iniziativa di Legambiente Puliamo il mondo 2020 a Viareggio, sul Viale dei Tigli e nel bosco limitrofo della Macchia Lucchese.
Nel corso della manifestazione, una trentina di volontari, tra cui alcuni giovani del movimento Fridays For Future Versilia, con grande entusiasmo e voglia di restituire bellezza al nostro bosco viareggino, hanno raccolto diverse tipologie di rifiuti: alcuni abbastanza insoliti, quali un carrello della spesa, parti di auto, un’aspirapolvere, biciclette, materiali vari afferenti a lavori edili, il tutto gettato nei fossi lungo il Viale e nel bosco, oltre naturalmente alle solite bottiglie di vetro o plastica, mascherine, rifiuti vari in quantitativo rilevante.
I cittadini intervenuti hanno potuto constatare ancora una volta lo stato di incuria e abbandono che versa questa parte del Parco, dove pensiamo che sarebbe necessaria da parte del Comune di Viareggio un monitoraggio continuo, magari ripristinando un nucleo di Polizia Municipale adibito allo scopo. e al Parco chiediamo di procedere solertemente alla installazione di nuova cartellonistica di informazione, ormai quasi del tutto inesistente.
Un ringraziamento quindi a tutti i cittadini che sono intervenuti, al Consorzio Bonifica Toscana Nord per il supporto fornito nella rimozione dei rifiuti e per l’utilizzo del camioncino per il loro trasporto, alla SEA che come sempre ha fornito il materiale per la pulizia.
E grazie naturalmente alla squadra di volontari di Legambiente Versilia!

